Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano
Milano (MI)
Web e Social
d'I comunicazione
Account
Piero Orlando
Mirandola Comunicazione
Account
Marco Ferrario
Daniele Gatti
Simona Miele
Settori
Tecnologia 32 %
Economia e finanza 18 %
Lavoro 10 %
Comunicazione 10 %
Commercio 6 %
Cultura 5 %
Altri 17 %
Eventi Tutti
Ultimi comunicati stampa Tutti
Il mercato esce dalla fase di hype mediatico e mostra maggior maturità. Nel 2020 197 progetti concreti internazionali di cui 83 operativi, in calo dell’80% gli annunci. Il 47% dei progetti usa piattaforme esistenti. La pandemia rallenta gli investimenti delle aziende italiane, ma l’Italia è sesta nel mondo per numero di iniziative (18). Il 60% della spesa riguarda progetti operativi. Finanza, agroalimentare, utility e PA i settori più maturi
Marco Puelli e Piero Orlando
Durante il picco dell’emergenza +5,5% delle spedizioni e +12,2% del peso dei prodotti movimentati, ma il settore ha garantito continuità di fornitura. Lombardia e Lazio prime regioni di partenza e arrivo dei flussi. Il 46% arriva negli ospedali, il 25% nelle farmacie, l’1% a domicilio Nel mondo del farmaco le attività logistiche sono esternalizzate in oltre il 90% e dei casi e prevale il modello Strategic Contract Logistics (83%). Nella logistica ospedaliera terziarizzazione ferma all’8% Con l
Marco Puelli e Piero Orlando
Spokesperson
Alessandro Perego
Direttore Scientifico e co-fondatore degli Osservatori Digital Innovation
Valentina Pontiggia
Direttore Osservatorio eCommerce B2c/Innovazione digitale nel Retail
Antonio Ghezzi
Direttore Osservatorio Startup Hi-Tech Politecnico di Milano
Alessandro Piva
Direttore Osservatorio Cloud Transformation Politecnico di Milano
Eleonora Lorenzini
Direttore Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo / Innovazione nei Beni e attività culturali Politecnico di Milano
Valeria Portale
Direttore Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano
Riccardo Mangiaracina
Responsabile Scientifico Osservatorio eCommerce B2c
Samuele Fraternali
Ricercatore Senior Osservatorio eCommerce B2c
Marta Valsecchi
Direttore Osservatorio Mobile B2c Strategy / Omnichannel Customer Experience
Nicola Spiller
Direttore Osservatorio Omnichannel Customer Experience
Giorgia Sali
Ricercatore Senior Osservatorio Innovazione digitale nelle PMI
Deborah Agostino
Direttore Osservatorio Innovazione digitale nei beni e attività culturali
Ivano Asaro
Direttore Osservatorio Innovative Payments
Andrea Lamperti
Direttore Osservatorio Internet Media
Jessica Pluchino
Direttore Osservatorio Kids&Toys
Filippo Renga
Direttore Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo
Marco Planzi
Direttore Osservatorio Gioco Online
Giulia Sali
Ricercatore Senior Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI
Gallery
Il Covid19 ha messo in luce i gap storici nella digitalizzazione (25esimi in Europa per digitalizzazione), ma ha anche dato una spinta per colmarli. Lombardia, Lazio e Provincia di Trento le regioni più digitali. Nella programmazione 2014-2020, l’Italia ha ricevuto 3,6 miliardi per l’agenda digitale spendendone solo il 34,5%. Solo Puglia, Valle d’Aosta e Lazio hanno speso più del 50%. Il mercato degli acquisti digitali della PA, concentrato su pochi attori, vale 5,8 miliardi di euro. Codice dei
Piero Orlando, Marco Puelli
Tante possibili applicazioni e nuovi servizi da tecnologie e dati satellitari in settori tradizionali come agricoltura, sanità, assicurazioni, utility e logistica, e in ambiti di frontiera come space mining e turismo spaziale. Si moltiplicano startup internazionali che propongono servizi space-based, finanziate con 4,8 miliardi di dollari nel 2020. 6.000 satelliti in orbita, 2.800 operativi: il 54% a uso commerciale, il 16% governativo; metà sono satelliti di telecomunicazione (49%), il 29% moni
Marco Puelli, Piero Orlando
Per il 2021 tengono gli investimenti delle imprese in digitale, +0,89%. Focus sulle priorità dell’emergenza: sicurezza informatica, Big Data, eCommerce, Smart Working. Capacità di adattamento delle startup high-tech nella pandemia: il 46% ha ottenuto nuovi clienti, il 44% ha accelerato lo sviluppo dei prodotti. Cresce la collaborazione imprese-startup e l’Open Innovation
Marco Puelli, Piero Orlando
In lockdown il 51% dei clienti ha interagito con la banca, il 39% con l’assicurazione: soddisfatti, ma chiedono una migliore user experience. Cresce l’utilizzo dei servizi Fintech & Insurtech: boom di identità digitale, telemedicina e Robo Advisoring. I consumatori confermano la fiducia a banche e assicurazioni, ma sono più aperti ad attori meno tradizionali come produttori di smartphone, siti eCommerce, startup. Vorrebbero nuovi servizi nell’App della banca, ad esempio il 47% la possibilità di
Marco Puelli, Piero Orlando
Nel 2020 le startup Hi-Tech italiane hanno raccolto 683 milioni di euro, circa 11 milioni in meno di quanto raccolto nel 2019. Una decrescita estremamente contenuta se confrontata alla peculiarità del periodo storico e segnata dalla performance positiva di alcuni comparti che hanno aiutato il sistema a reggere l’urto della crisi.
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano
Il 2020 ha portato a un deciso cambio di passo nei confronti delle strategie di omnicanalità (OCX) da parte delle imprese italiane. In oltre metà delle realtà analizzate il CEO è coinvolto direttamente e monitora le iniziative in questo ambito, più di 8 aziende su 10 si sono dotate di un modello esplicito e strutturato di governance per implementarle, l’adozione di tecnologie per la gestione dei dati sui clienti (alla base di un approccio realmente incentrato sul cliente) ha subito un important
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano
Nel 2020 In Italia è più che raddoppiato il numero di identità SPID, 22% della popolazione. Ma siamo lontani dai Paesi europei più avanzati, come Olanda (79%), Svezia (78%), Norvegia (74%) e Finlandia (55%). Mercato in crescita ma ancora modesto: a fine 2019 spesi dalla PA 7,5 milioni per l’adesione a SPID, il 76% destinato a solo dieci operatori. Solo 5.300 PA e 12 aziende private consentono l’accesso ai servizi con SPID. 173 startup a livello internazionale offrono soluzioni di identità digita
Piero Orlando, Marco Puelli
Il 52% della spesa per software, il 28% per servizi, il 20% per infrastrutture. Mercato guidato da banche (28%), manifatture (24%), telco e media (14%). Il 96% delle grandi aziende ha già iniziative per valorizzare i dati, il 42% è definibile maturo in ambito Advanced Analytics. Una PMI su due ha investito nel 2020 (seppur con budget limitati) in Analytics, il 62% ha in corso attività di analisi di dati. Il 76% delle grandi aziende ha inserito Data Analyst, il 58% Data Engineer, il 52% Data Visu
Piero Orlando, Marco Puelli
Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c, nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani spenderanno online circa 1,5 miliardi di euro (+15% rispetto al 2019). Gli operatori particolarmente aggressivi in termini promozionali realizzeranno fino a 6-8 volte il fatturato di un giorno medio. Rallenta però rispetto agli anni precedenti il tasso di crescita percentuale (+15% rispetto al +20% circa, realizzato sia nel 2019 sia nel 2018)
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano
L’80% delle aziende utilizzatrici finali ancora non conosce o non ha pienamente compreso le opportunità e i benefici del 5G e solo il 20% ha già iniziato a muovere i primi passi. Imprese ICT più interessate, ma solo il 28% conosce bene le caratteristiche tecnologiche e potenzialità. Il 41% dei consumatori al momento ha deciso di non acquistare uno smartphone 5G. Le motivazioni sono legate soprattutto alla soddisfazione per l’attuale device, seguita dai costi elevati e dalla mancanza di copertura
Piero Orlando, Marco Puelli
Profilo
La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto nel 2007 il prestigioso accreditamento EQUIS. Nel 2009 è entrata per la prima volta nel ranking del Financial Times delle migliori Business School europee. Nel Marzo 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA per i programmi MBA e Executive MBA. La Scuola può contare su un corpo docente di più di duecento tra professori, ricercatori, tutor e staff e ogni anno vede oltre seicento matricole entrare nel programma undergraduate. La Scuola è membro PRME, Cladea e QTEM. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master.
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di innovazione digitale in Italia. Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più innovative: Agenda Digitale, Artificial Intelligence, Big Data Analytics & Business Intelligence, Cloud Transformation, Cloud nella PA, Contract Logistics, Digital Thinking for Business, Digital Transformation Academy, Digital Insurance, eCommerce B2c, eGovernment, Enterprise Application Governance, Export, Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b, Fintech & Digital Finance, Food Sustainability, Gestione Progettazione e PLM (GeCo), Gioco Online, HR Innovation Practice, Industria 4.0, Information Security & Privacy, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nel Turismo, Innovazione Digitale nell’Industria dello Sport, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Mobile Banking, Mobile Payment & Commerce, Multicanalità, Omnichannel Customer Experience, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart Agrifood, Smart Working, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance.
Dai social
- .@valeriaportale chiude l'evento di oggi. grazie a tutti. Qui potete trovare il comunicato stampa con i principali…
- Andrea Pinna parla del progetto della BCE di emettere una versione completamente digitale dell’Euro. Le incognite s…
- La parola ad Andrea Pinna @ecb #IoV21
- La parola a Giorgio Gobbi, Vice Capo del Dipartimento di Economia e Statistica, @bancaditalia #IoV21
- Dal suo annuncio, #Diem ha suscitato reazioni contrastanti: da un lato molti hanno celebrato l’iniziativa reputando…
- #DIEM: da giugno 2019 ad oggi sono cambiate tante cose, ce le racconta Christian Catalini @ccatalini, uno dei fonda…
- Le categorie di #cryptoasset utilizzabili su #Blockchain sono svariate. L'Osservatorio #Blockchain & Distributed Le…
- #Criptocurrency, #virtualcurrency, #token, #Cryptoasset: il mondo #Blockchain ne parla da anni, ma ancora non esist…
- .@valeriaportale introduce la sessione “Nell’universo dei #Digitalasset: dal #DigitalEuro a #Diem, passando per i…
- Francesco Bruschi e Vincenzo Rana spiegano alcuni concetti basilari a chi vuole avvicinarsi alla #Blockchain e aiut…
- All’interno del Digital Finance Package si fa riferimento specifico a un “DLT pilot regime” che permetterebbe la sp…
- La parola a Jon Isaksen, @EU_Commission, #IoV21
- "In @Alastria_, ecosistema #Blockchain sviluppato in Spagna, sono già numerosi i casi d’uso che sfruttano la tecnol…
- La parola a Carlos Pastor Matut, Digital identity Leader di @Alastria_ #IoV21
- Al convegno partecipa anche #Tradelens, uno degli ecosistemi #Blockchain più sviluppati a livello internazionale, c…