Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano
Milano (MI)
Web e Social
d'I comunicazione
Account
Piero Orlando
Mirandola Comunicazione
Account
Daniele Gatti
Simona Miele
Settori
Tecnologia 32 %
Economia e finanza 19 %
Lavoro 10 %
Comunicazione 9 %
Commercio 6 %
Cultura 4 %
Altri 17 %
Eventi Tutti
Ultimi comunicati stampa Tutti
Contatori intelligenti (1,5 mld), auto connesse (1,18 mld) e smart building (685 mln) sono i primi segmenti di mercato. Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistics e Smart City gli ambiti più in crescita Cresce l’Industrial IoT: progetti attivi nel 68% delle grandi aziende, solo nel 29% fra le PMI, ma diminuisce il gap. Smart Factory (66%) e Smart Logistics (27%) le applicazioni più diffuse, ma nascono progetti anche per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (Smart Lifecycle, 7%)
Marco Puelli
I settori più importanti per le vendite B2c online all’estero sono Fashion (7,1 miliardi, 53%), Food (1,9 miliardi, 14%) e Arredamento (1,1 miliardo, 8%). L’Export online B2b vale 127 miliardi, -5%, pari al 29% delle esportazioni complessive. I principali mercati di sbocco sono Germania, Francia e Regno Unito L’emergenza Covid aumenta rischi di internazionalizzazione di tipo logistico, finanziario e commerciale. L’export digitale migliora le performance aziendali se è alto il suo peso sul fat
Marco Puelli
Spokesperson
Alessandro Perego
Direttore Scientifico e co-fondatore degli Osservatori Digital Innovation
Valentina Pontiggia
Direttore Osservatorio eCommerce B2c/Innovazione digitale nel Retail
Antonio Ghezzi
Direttore Osservatorio Startup Hi-Tech Politecnico di Milano
Alessandro Piva
Direttore Osservatorio Cloud Transformation Politecnico di Milano
Eleonora Lorenzini
Direttore Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo / Innovazione nei Beni e attività culturali Politecnico di Milano
Valeria Portale
Direttore Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano
Riccardo Mangiaracina
Responsabile Scientifico Osservatorio eCommerce B2c
Samuele Fraternali
Ricercatore Senior Osservatorio eCommerce B2c
Marta Valsecchi
Direttore Osservatorio Mobile B2c Strategy / Omnichannel Customer Experience
Nicola Spiller
Direttore Osservatorio Omnichannel Customer Experience
Giorgia Sali
Ricercatore Senior Osservatorio Innovazione digitale nelle PMI
Deborah Agostino
Direttore Osservatorio Innovazione digitale nei beni e attività culturali
Ivano Asaro
Direttore Osservatorio Innovative Payments
Andrea Lamperti
Direttore Osservatorio Internet Media
Jessica Pluchino
Direttore Osservatorio Kids&Toys
Filippo Renga
Direttore Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo
Marco Planzi
Direttore Osservatorio Gioco Online
Giulia Sali
Ricercatore Senior Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI
Gallery
Nonostante un 2020 caratterizzato dalle misure di limitazione alla mobilità, lo smartphone si è confermato il mezzo preferito per navigare online. Gli italiani che si connettono via Mobile raggiungono i 35,1 milioni[1] a dicembre 2020, pari all’87% della popolazione Internet e con un incremento di 1,5 milioni rispetto a un anno prima (+4,5%). Inoltre, in media si trascorrono 77 ore al mese online da device mobili (+29% rispetto a dicembre 2019), pari all’83% del tempo speso a navigare su Interne
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano
Il mercato potenziale del credito di filiera in Italia nel 2020 è 450-490 miliardi di euro, solo un quarto è già servito. Cresce l’adozione di soluzioni innovative come Reverse Factoring (+13%) e Confirming, (+7%), in calo le tradizionali come Anticipo Fatture (-33%) e Factoring (-8%) Aumenta la consapevolezza del ruolo del Supply Chain Finance per garantire liquidità e supportare l’intera filiera, Ecosistema di 137 startup, finanziate per 2 miliardi di dollari
Marco Puelli e Piero Orlando
Nonostante un calo generalizzato dei consumi di oltre il 13%, i pagamenti digitali nel 2020 hanno toccato quota 5,2 miliardi di transazioni, passando dal 29% al 33% del valore totale dei pagamenti in Italia con 268 miliardi di € (-0,7% rispetto al 2019) e aumentando quindi la penetrazione rispetto al contante, che rimane però ancora il mezzo di gran lunga più utilizzato. A crescere sono stati soprattutto i pagamenti tramite contactless (+29%, a quota 81,5 miliardi di euro) e, ancor più, quelli
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano
I cookie di terze parti permettono la personalizzazione e la targettizzazione della pubblicità online dagli anni ‘90, ma dal 2022 il settore subirà una vera e propria rivoluzione. I principali browser infatti impediranno (alcuni lo hanno già fatto) il funzionamento di questi cookie in risposta alle richieste dei consumatori di maggiore trasparenza e chiarezza sull’utilizzo dei propri dati sul web. I cambiamenti si ripercuoteranno sull’intero settore dei Media, dagli editori ai brand, e saranno
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano
Il Covid rallenta il settore nella prima parte del 2020, ma gli investimenti ripartono nella seconda metà dell’anno, portando il mercato sugli stessi ritmi di crescita pre-pandemia Spesa trainata dall’Agricoltura di Precisione: monitoraggio di mezzi agricoli (36%) e macchinari connessi (30%) su tutti. Circa 540 soluzioni 4.0 sul mercato, usate dal 60% delle aziende agricole 157 soluzioni digitali per la tracciabilità alimentare, metà tradizionali e metà innovative. Crescono Mobile (+65%), piat
Marco Puelli
Cresce la complessità dei network logistici e la capillarità sul territorio: il 47% delle imprese usa tutte le tipologie di magazzino (stoccaggio, di prossimità con e senza stock, fulfillment center), per il 40% aumenteranno i magazzini di prossimità e i fulfillment center nelle aree urbane L’automazione è sempre più presente e riguarda ormai diverse aree del magazzino, dallo stoccaggio (secondo il 71% dei rispondenti) all’allestimento (59%) e allo smistamento degli ordini in entrata (47%) e
Marco Puelli
Il mercato della Smart Home ha retto l’impatto del Covid. Perdono solo le soluzioni per la sicurezza (-30%) ma restano comunque prime per quote di mercato, insieme agli smart speaker (+10%). Il boom dell’eCommerce favorisce gli eRetailer (+20%), che diventano il primo canale con il 36% del mercato. Fatica la filiera tradizionale (-17%). Crescono conoscenza e uso degli oggetti smart fra i consumatori, ma il 25% ha ridotto il budget d’acquisto
Marco Puelli
Il mercato AI trainato dai software col 62% della spesa, i servizi valgono il 38%, marginale l’hardware. I progetti più finanziati sono Intelligent Data Processing (33%), Natural Language Processing (18%) e Recommendation System (18%). Chatbot e Virtual Assistant le iniziative più in crescita (+28%). La riduzione dei budget a causa del Covid prima barriera all’uso dell’AI, ma cresce la maturità: le aziende che hanno almeno un progetto esecutivo passano dal 20% al 40%. L’AI è un concetto noto anc
Marco Puelli
Il 48% delle imprese di settore ha svolto solo una piccola parte delle attività durante l’emergenza, il 21% ha dovuto chiudere. Ma meno del 10% risulta inattiva 199 progetti industriali di droni nel 2020, -20%. Dimezzati progetti operativi e sperimentazioni, crescono annunci e usi una tantum 334 startup internazionali nel settore finanziate con 1 miliardo di dollari La crisi ha evidenziato le potenzialità della tecnologia: oltre 60 progetti internazionali in risposta all’emergenza, il 70% pro
Marco Puelli
Durante il primo lockdown, in poche settimane, il digitale è diventato strumento essenziale per la sopravvivenza del commercio: lo confermano i top retailer italiani che hanno immediatamente investito nello sviluppo di una propria progettualità eCommerce. Chi invece era già presente online ha potenziato la propria iniziativa consolidando l’infrastruttura logistica, grazie all’apertura di nuovi magazzini e all’utilizzo dei punti vendita a supporto dell’online (nell’88% dei casi), mettendo in atto
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano
Profilo
La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto nel 2007 il prestigioso accreditamento EQUIS. Nel 2009 è entrata per la prima volta nel ranking del Financial Times delle migliori Business School europee. Nel Marzo 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA per i programmi MBA e Executive MBA. La Scuola può contare su un corpo docente di più di duecento tra professori, ricercatori, tutor e staff e ogni anno vede oltre seicento matricole entrare nel programma undergraduate. La Scuola è membro PRME, Cladea e QTEM. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master.
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di innovazione digitale in Italia. Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più innovative: Agenda Digitale, Artificial Intelligence, Big Data Analytics & Business Intelligence, Cloud Transformation, Cloud nella PA, Contract Logistics, Digital Thinking for Business, Digital Transformation Academy, Digital Insurance, eCommerce B2c, eGovernment, Enterprise Application Governance, Export, Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b, Fintech & Digital Finance, Food Sustainability, Gestione Progettazione e PLM (GeCo), Gioco Online, HR Innovation Practice, Industria 4.0, Information Security & Privacy, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nel Turismo, Innovazione Digitale nell’Industria dello Sport, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Mobile Banking, Mobile Payment & Commerce, Multicanalità, Omnichannel Customer Experience, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart Agrifood, Smart Working, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance.
Dai social
- L’#emergenzasanitaria ha contribuito alla diffusione del lavoro da remoto e del digitale nelle #PMI, ma il processo…
- Scarica l'infografica gratuita con i numeri presentati questa mattina dall'Osservatorio #InternetofThings:…
- E' online il comunicato stampa del convegno "L'Internet of Things alla prova dei fatti: il valore c’è, e si vede!":…
- Giovanni Miragliotta chiude il convegno di oggi riepilogando i messaggi chiave emersi questa mattina! #oiot21…
- #IndustrialIoT: qual è oggi il livello di consapevolezza delle aziende end-user, che devono poi comprendere il valo…
-
- Si parla di città intelligenti, in realtà l’attenzione deve sempre più spostarsi anche sui piccoli borghi e, in gen…
- Quali sono gli ambiti della #SmartCity su cui occorre puntare e su cui vi è maggiore dinamismo in termini anche di…
- I dati in ambito #IndustrialIoT e #SmartCity. Diego Ravazzolo qual è l’approccio che @Reply_ITA sta portando avanti…
- Per ottenere benefici servono anche delle reti e delle infrastrutture adeguate. Alessandro Perrino @FASTWEB spiega…
- Tecnologie #iot possono abilitare benefici per aziende, cittadini, PA. Contributo importante generato per…
- .@Giulio__S apre la terza tavola rotonda di #oiot21 #ossiot
- Il mercato si sta progressivamente spostando dalla vendita del solo hardware alla vendita di servizi aggiuntivi con…
- Il 22% delle grandi imprese ha aumentato il budget dedicato ai progetti #IoT per l’Industria 4.0 (il 14% lo ha rido…
- Nel 2020 solo il 15% delle #PMI e il 12% delle grandi aziende ritiene prioritario attivare iniziative di I-IoT, con…