Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

ROF UP! della Fondazione Rossini Opera Festival e OperaInclusiva del Teatro Comunale di Modena vincono il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali 2025 RISPETTIVAMENTE per le categorie Innovazione e Accessibili

Osservatori Digital Innovation
www.osservatori.net

COMUNICATO STAMPA

ROF UP!  della Fondazione Rossini Opera Festival e OperaInclusiva del Teatro Comunale di Modena vincono il  Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali 2025 RISPETTIVAMENTE per le categorie Innovazione e Accessibilità 

Disponibile l’infografica gratuita con i dati chiave della ricerca, condivisibile attraverso questo link, qui il comunicato stampa della ricerca e allegati foto e video della premiazione.

Milano, 13 giugno 2025 – Un’opera lirica che si trasforma in gioco educativo, un teatro che si apre a guide con disabilità. Sono queste le due realtà vincitrici della nuova edizione del Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano attraverso l’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura e con il patrocinio dell’Associazione Gianluca Spina, per valorizzare progettualità capaci di coniugare tecnologia, impatto sociale e visione strategica.

Il premio -  intitolato alla memoria di Gianluca Spina, già Presidente MIP e Professore del Politecnico di Milano - è stato consegnato ieri nel corso del convegno “Alea IActa est. Cultura e digitale, non si torna indietro”, che ha raccolto i risultati della Ricerca 2024-2025.

Vincitore categoria "Innovazione"

ROF UP! – Fondazione Rossini Opera Festival
Una piattaforma digitale pensata per avvicinare i più giovani all’opera di Rossini con un approccio ludico e modulare. ROF UP! propone percorsi formativi interattivi, giochi a livelli, motion graphics per raccontare le trame operistiche, e un glossario digitale per rinforzare l’apprendimento.
Lanciata nel 2023 e testata con oltre 6.000 studenti, la piattaforma ha permesso di portare la partecipazione under 30 al festival dal 7% al 12,94%.

“I nostri teatri si riempiono di giovani che conoscono Rossini giocando con le sue opere e divertendosi. Il nostro obiettivo non è mai stato sostituire la partecipazione all’opera, ma rafforzarla attraverso strumenti didattici innovativi, co-creati insieme a studenti e docenti.” - Stefano Murciano, Marketing e Sviluppo, Rossini Opera Festival.

Vincitore categoria "Accessibilità"

OperaInclusiva – Fondazione Teatro Comunale di Modena
Un progetto strutturato che dal 2021 integra persone con disabilità sensoriali e intellettive nelle attività del teatro. Il progetto si articola in tre fasi: prima dello spettacolo con materiali digitali accessibili (in linguaggio facilitato, LIS, audio e sottotitoli); durante, con percorsi tattili e multisensoriali, audiodescrizione e accompagnamento personalizzato; dopo, con attività di feedback e valutazione partecipata.

Dal 2023 a oggi la partecipazione è cresciuta del 111%, e oggi il teatro vanta un gruppo stabile di guide inclusive con disabilità, già impiegate anche in altri contesti.

“Questo progetto nasce per e con le persone con disabilità. Coinvolgerle direttamente nei percorsi e nelle attività del teatro ha trasformato il nostro modo di lavorare. Alcune di loro oggi sono parte integrante dello staff e guidano anche visitatori senza disabilità.” - Elena Di Giovanni, Fondazione Teatro Comunale di Modena.

I progetti finalisti

Accanto ai vincitori, nel corso del Convegno sono stati presenti anche gli altri sei progetti finalisti che rappresentano altrettanti modelli virtuosi di innovazione:

  • Galileo VR – Museo Galileo di Firenze
  • Heritage Lab – Italgas
  • Lodovico Media Library – DHMoRe, Università di Modena e Reggio Emilia
  • Sisal Immersive Museum – Archivio Storico e Museo Diffuso Sisal
  • Mistà si muove! – Museo Civico Luigi Mallé di Dronero
  • Musei polisensoriali – Direzione regionale Musei nazionali Lombardia

L’edizione 2024-2025 dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura della POLIMI School of Management è stata realizzata in collaborazione con: Dot Beyond, Dotdotdot, EY, Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo, ARTWORK, ETT, GetYourGuide, Gruppo SCAI, HERITAGE, OTT ART, Ultra. Con il patrocinio di Asseprim, Associazione Gianluca Spina, Impresa Cultura Italia - Confcommercio, Museimpresa.

Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano – www.osservatori.netBarbara Balabio | barbara.balabio@osservatori.net
Mirandola Comunicazione | osservatori@mirandola.net
Marisandra Lizzi | 348 3615042 | marisandra@mirandola.net
Iacopo Mancini | 320 791 0162 | iacopo.mancini@mirandola.net 

Segui Osservatori Digital Innovation anche su:

Facebook: https://www.facebook.com/osservatoridigitalinnovation/
X (Twitter): https://x.com/Osserv_Digital
Instagram: https://www.instagram.com/osservatoridigitalinnovation/
YouTube: https://www.youtube.com/OsservatoriDigitalInnovation
LinkedIn:  https://www.linkedin.com/company/osservatori-digital-innovation

La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e consulenza nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili.

La School of Management possiede la “Triple crown”, i tre accreditamenti più prestigiosi per le Business School a livello mondiale: EQUIS, ricevuto nel 2007, AMBA (Association of MBAs) nel 2013, e AACSB (Advance Collegiate Schools of Business, ottenuto nel 2021). Nel 2017 è la prima business school italiana a vedere riconosciuta la qualità dei propri corsi erogati in digital learning nei master Executive MBA attraverso la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System). Inserita nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d’Europa dal 2009, oggi è in classifica con il Full-Time MBA, Master of Science in Management Engineering e con l’Online MBA. In particolare, nel 2024 l’International Flex EMBA si posiziona 8° al mondo nel Financial Times Online MBA Ranking. La Scuola è presente anche nei QS World University Rankings e nel Bloomberg Businessweek Ranking. La Scuola è membro di PRME (Principles for Responsible Management Education), Cladea (Latin American Council of Management Schools) e di QTEM (Quantitative Techniques for Economics & Management Masters Network).  Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e POLIMI Graduate School of Management che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master. Le attività della School of Management legate all’Innovazione Digitale si articolano in: Osservatori Digital Innovation, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale; Formazione executive e programmi Master, erogati da POLIMI Graduate School of Management.

 

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La mission è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di Innovazione Digitale in Italia.

Le attività sono svolte da un team di quasi 170 tra professori, ricercatori e analisti impegnati su oltre 50 differenti Osservatori che affrontano i temi chiave dell'Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione: 5G & Connected Digital Industry, Agenda Digitale, Artificial Intelligence, B2b Digital Commerce & Experience, Big Data & Business Analytics, Blockchain & Web3, Business Travel, Center for Digital Envisioning, Cloud Transformation, Connected Vehicle & Mobility, Contract Logistics “Gino Marchet”, Cybersecurity & Data Protection, Data Center, Design Thinking for Business, Digital & Sustainable, Digital B2b, Digital Content, Digital Identity, Digital Transformation Academy, Droni e Mobilità Aerea Avanzata, eCommerce B2c, EdTech, European Digital Tech Watch, Export Digitale, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, FUTURES | Sense Making by System Thinking, HR Innovation Practice, Innovative Payments, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nelle PMI, Innovazione Digitale per la Cultura, Intelligent Business Process Automation, International Observatory on Electronic Invoicing, Internet Media, Internet of Things, Life Science Innovation, Omnichannel Customer Experience, Platform Thinking Hub, Professionisti e Innovazione Digitale, Quantum Computing & Collaboration, Retail Media, Sanità Digitale, Silver e Longevity Economy, Smart AgriFood, Smart City, Smart Working, Smart Working nella PA, Space Economy, Startup & Scaleup Hi-tech, Startup Thinking, Supply Chain Finance, Supply Chain Planning, Tech Company - Innovazione del Canale ICT, Travel Innovation, XR Technologies & Immersive Experience.

Caricato il 13/06/2025

Condividi

Video