Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

Alea IActa est: la Cultura italiana ha attraversato il Rubicone del digitale. Non si torna più indietro.

Osservatori Digital Innovation
www.osservatori.net

COMUNICATO STAMPA

Alea IActa est: la Cultura italiana ha attraversato il Rubicone del digitale. Non si torna più indietro.

Nel 2024 crescono i visitatori dei musei (+6%) e gli incassi (+7%). Teatri in crescita del 9% su entrambi i fronti.

Il 55% dei musei e il 41% dei teatri investono in innovazione digitale. Intelligenza artificiale generativa in fase esplorativa: la usa circa 1 museo su 3 e 1 teatro su 2, ma solo l’1% ha già avviato progetti strutturati. Il 20% dei musei offre esperienze immersive di realtà aumentata, virtuale o mista; ma più della metà non ha ancora servizi per favorire l'accessibilità sensoriale visiva e uditiva.

Realtà estesa, chatbot e traduzioni AI rendono più accessibile e attrattiva l’esperienza culturale.
I luoghi della cultura italiani sono pronti a evolvere in ecosistemi esperienziali, ma serve più competenza, visione e una nuova leadership.

Da oggi è disponibile l’infografica gratuita con i dati chiave della ricerca, condivisibile attraverso l'inserimento di questo link.

 

Milano, 12 giugno 2025 | L’innovazione digitale nei luoghi della cultura italiana non è più un’opzione: è un punto di non ritorno. “Alea iacta est”, il dado è tratto. A confermarlo sono i risultati della Ricerca 2024-2025 dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura della School of Management del Politecnico di Milano, presentati oggi nel corso del convegno annuale.

Nel 2024 musei, monumenti e aree archeologiche italiani hanno visto aumentare del 6% i visitatori e del 7% le entrate da biglietteria rispetto all’anno precedente. In forte crescita anche il settore teatrale, con un +9% sia in termini di spettatori che di incassi. Segnali positivi che confermano la vitalità del comparto culturale, dove l’innovazione digitale continua a rappresentare una leva di sviluppo, seppure con investimenti ancora limitati: ha investito in digitale il 55% dei musei e il 41% dei teatri.

Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano*, presentata oggi durante il convegno “Alea IActa est. Cultura e digitale, non si torna indietro.” Uno degli oltre 50 differenti filoni di ricerca degli Osservatori Digital Innovation della POLIMI School of Management (www.osservatori.net) che affrontano tutti i temi chiave dell'Innovazione Digitale nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione.

“I numeri confermano una crescita solida dell’interesse verso la cultura dal vivo, anche grazie a un ritorno dei flussi turistici internazionali. Ma dietro questa ripresa si nasconde la sfida, tutt’altro che banale, della sostenibilità: economica, digitale e organizzativa. La vera svolta non sarà data dal numero di visori acquistati, ma dalla capacità delle istituzioni di gestire l’innovazione con consapevolezza, mettendo al centro i bisogni dei pubblici e le competenze del personale”, commenta Eleonora Lorenzini, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura della School of Management del Politecnico di Milano.

Intelligenza Artificiale generativa: entusiasmo cauto e primi esperimenti
Circa un terzo dei musei e la metà dei teatri italiani utilizzano già strumenti di Intelligenza Artificiale generativa, soprattutto per compiti di content creation e supporto operativo. L’adozione, tuttavia, resta ancora a macchia di leopardo: solo l’1% ha avviato progetti strutturati, mentre il 6% dei musei e il 5% dei teatri dichiara investimenti in questo ambito. Parallelamente, il 57% dei musei e il 64% dei teatri prevedono di investire in IA per migliorare l’esperienza del pubblico nei prossimi tre anni.

In crescita l’interesse per l’uso dell’IA anche nella relazione con i pubblici: chatbot multilingua, sistemi di traduzione simultanea (come al Planetario di Milano) e scenari interattivi (come al Museo del Cinema di Torino) migliorano accessibilità e attrattività dell’esperienza di visita. Altre istituzioni, come la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci onlus o la Fondazione Levi, esplorano l’uso dell’IA per la valorizzazione e la catalogazione del patrimonio archivistico.

“L’IA Generativa può davvero cambiare il modo in cui gli operatori culturali lavorano e coinvolgono i pubblici – spiega Deborah Agostino, Direttrice della Ricerca dell’Osservatorio – ma servono visione, competenze e un confronto serio sui temi etici, giuridici ed economici. L’assenza di una data strategy, ad esempio, è un limite sottovalutato: senza dati strutturati, l’IA resta una promessa.”

Alcune applicazioni sono già operative: dai chatbot per l’assistenza ai visitatori, alla traduzione simultanea dei contenuti multilingue, fino al supporto nell’analisi archivistica o nella catalogazione automatica.

Esperienze immersive e nuove frontiere dell’accessibilità
Il 20% dei musei offre oggi esperienze immersive di realtà aumentata, virtuale o mista, rese accessibili in oltre la metà dei casi tramite visori, ma prevalentemente pensate per una fruizione individuale. Queste tecnologie permettono, ad esempio, di visitare luoghi normalmente inaccessibili o ricostruire ambienti storici scomparsi.

Lato accessibilità i dati evidenziano alcuni ritardi: nel 41% dei musei e nel 62% dei teatri sono ancora presenti barriere architettoniche, e più della metà delle istituzioni non offre alcun servizio per persone cieche, ipovedenti, sorde o ipoudenti. Solo il 40% dei musei e il 29% dei teatri ha un sito web progettato per essere accessibile. D’altro canto il digitale offre notevoli soluzioni per aumentare l’accessibilità: dagli avatar multi-lingua che fungono da guida all’esplorazione del museo ai chatbot con interfacce vocali e testuali per supportare persone non udenti o non vedenti.

Modelli di fruizione e sostenibilità da ripensare
Il digitale può amplificare la capacità di attrarre e fidelizzare pubblici nuovi e diversi, ma servono strategie innovative. L’accesso aperto e gratuito ai contenuti digitali, la creazione di format ibridi e l’offerta di esperienze memorabili rappresentano oggi leve potenziali per diversificare le fonti di entrata. Tuttavia, la commercializzazione dei contenuti digitali resta un terreno ancora poco esplorato.

“Oltre a investire in nuove tecnologie, è urgente ripensare i modelli di partecipazione: meno centrati sulla visita mordi-e-fuggi e più su relazioni continuative e personalizzate. È qui che la cultura può trovare la propria sostenibilità, non solo economica, ma anche sociale. Il digitale è un acceleratore straordinario per l’inclusione, ma servono competenze ibride e nuove figure professionali, come i Digital Humanist, per integrare davvero cultura e tecnologia”, conclude Michela Arnaboldi, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio.

Da oggi è disponibile l’infografica gratuita con i dati chiave della ricerca, condivisibile attraverso l'inserimento di questo link.

*L’edizione 2024-2025 dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura della POLIMI School of Management è stata realizzata in collaborazione con: Dot Beyond, Dotdotdot, EY, Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo, ARTWORK, ETT, GetYourGuide, Gruppo SCAI, HERITAGE, OTT ART, Ultra. Con il patrocinio di Asseprim, Associazione Gianluca Spina, Impresa Cultura Italia - Confcommercio, Museimpresa.

 

*****

Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano - www.osservatori.net

Barbara Balabio: email: barbara.balabio@osservatori.net

 

Mirandola Comunicazione - osservatori@mirandola.net

Iacopo Mancini | iacopo.mancini@mirandola.net

Marisandra Lizzi | marisandra@mirandola.net


Segui Osservatori Digital Innovation anche su:

Facebook: https://www.facebook.com/osservatoridigitalinnovation/

X (Twitter): https://x.com/Osserv_Digital

Instagram: https://www.instagram.com/osservatoridigitalinnovation/

YouTube: https://www.youtube.com/OsservatoriDigitalInnovation

LinkedIn:  https://www.linkedin.com/company/osservatori-digital-innovation

La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e consulenza nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La School of Management possiede la “Triple crown”, i tre accreditamenti più prestigiosi per le Business School a livello mondiale: EQUIS, ricevuto nel 2007, AMBA (Association of MBAs) nel 2013, e AACSB (Advance Collegiate Schools of Business, ottenuto nel 2021). Nel 2017 è la prima business school italiana a vedere riconosciuta la qualità dei propri corsi erogati in digital learning nei master Executive MBA attraverso la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System). Inserita nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d’Europa dal 2009, oggi è in classifica con il Full-Time MBA, Master of Science in Management Engineering e con l’Online MBA. In particolare, nel 2024 l’International Flex EMBA si posiziona 8° al mondo nel Financial Times Online MBA Ranking. La Scuola è presente anche nei QS World University Rankings e nel Bloomberg Businessweek Ranking. La Scuola è membro di PRME (Principles for Responsible Management Education), Cladea (Latin American Council of Management Schools) e di QTEM (Quantitative Techniques for Economics & Management Masters Network).  Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e POLIMI Graduate School of Management che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master. Le attività della School of Management legate all’Innovazione Digitale si articolano in: Osservatori Digital Innovation, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale; Formazione executive e programmi Master, erogati da POLIMI Graduate School of Management.

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La mission è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di Innovazione Digitale in Italia. Le attività sono svolte da un team di quasi 170 tra professori, ricercatori e analisti impegnati su oltre 50 differenti Osservatori che affrontano i temi chiave dell'Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione: 5G & Connected Digital Industry, Agenda Digitale, Artificial Intelligence, B2b Digital Commerce & Experience, Big Data & Business Analytics, Blockchain & Web3, Business Travel, Center for Digital Envisioning, Cloud Transformation, Connected Vehicle & Mobility, Contract Logistics “Gino Marchet”, Cybersecurity & Data Protection, Data Center, Design Thinking for Business, Digital & Sustainable, Digital B2b, Digital Content, Digital Identity, Digital Transformation Academy, Droni e Mobilità Aerea Avanzata, eCommerce B2c, EdTech, European Digital Tech Watch, Export Digitale, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, FUTURES | Sense Making by System Thinking, HR Innovation Practice, Innovative Payments, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nelle PMI, Innovazione Digitale per la Cultura, Intelligent Business Process Automation, International Observatory on Electronic Invoicing, Internet Media, Internet of Things, Life Science Innovation, Omnichannel Customer Experience, Platform Thinking Hub, Professionisti e Innovazione Digitale, Quantum Computing & Collaboration, Retail Media, Sanità Digitale, Silver e Longevity Economy, Smart AgriFood, Smart City, Smart Working, Smart Working nella PA, Space Economy, Startup & Scaleup Hi-tech, Startup Thinking, Supply Chain Finance, Supply Chain Planning, Tech Company - Innovazione del Canale ICT, Travel Innovation, XR Technologies & Immersive Experience.

 

 

 

Caricato il 11/06/2025