Ilaria Dazzi

Ilaria Dazzi
Exhibition Director Mercanteinfiera e Mia Photo Fair
Classe 1980, laurea in Lettere Classiche, dottorato di ricerca multidisciplinare e master in gestione e organizzazione di eventi, dopo una breve ricerca su un possibile ampliamento del polo fierisitco di Parma, decide di inviare il CV.
Da qui inizia un percorso professionale tra eventi collaterali e manifestazioni, tra marketing e organizzazione che la vede oggi nel ruolo di brand manager di alcuni dei saloni più importanti di Fiere di Parma.
Molti sono gli articoli e le recensioni all'attivo ma distingue sempre tra la 'prima' vita, quella accademica, e la seconda, quella fieristica. Ha molti sogni nel cassetto, ma si accontenterebbe di portare in fiera un'esposizione legata ad Annie Leibowitz.
News
17/03/2025
A Mercanteinfiera la bellezza italiana conquista buyer internazionali e nuove generazioni, il salone chiude con 55 mila presenze
55 mila presenze e seimila buyer internazionali hanno affollato l’edizione di Mercanteinfiera Primavera, che si conferma come evento di riferimento, nazionale e internazionale, nel mondo del collezionismo. Grande successo di pubblico anche per Automotoretrò, accompagnato da un ricco e partecipato programma di talk, che ha visto la presenza di ospiti quali Paolo Bar...
10/03/2025
Dal jukebox di Fonzie al bracciale persiano: a Mercanteinfiera il viaggio senza tempo tra icone pop e tesori millenari
In questa edizione venduto un quadro di Giorgio De Chirico per circa un milione di euro. La fiera sempre di più casa della grande tradizione artigiana del Made in Italy, con lampadari in vetro di Murano che conquistano il Dubai. Mille presenze espositive
06/03/2025
Ribelle, iconico, immortale: da sabato 8 Mercanteinfiera rende omaggio ai 90 anni del mito di Elvis Presley
Sabato 8 marzo alle ore 12 inaugurerà la mostra "The King: 90 anni dal mito di Elvis", la performance live della Jessica Pistis’s Band. Gli artisti interpreteranno i successi più iconici della leggenda del rock
26/02/2025
Il naso più famoso della letteratura compie 142 anni. A Mercanteinfiera un viaggio nell'arte che ha dato vita a Pinocchio
Da icona del mercato antiquario a fenomeno culturale globale: la prima edizione del 1883 può valere oggi fino a 50.000 euro. Un burattino nato dalla penna di un giornalista toscano è diventato il libro italiano più tradotto al mondo, superando persino Dante.