Mercanteinfiera
Il naso più famoso della letteratura compie 142 anni. A Mercanteinfiera un viaggio nell'arte che ha dato vita a Pinocchio
Comunicato Stampa
Il naso più famoso della letteratura compie 142 anni. A Mercanteinfiera un viaggio nell'arte che ha dato vita a Pinocchio
(Parma, 27 febbraio) - Da icona del mercato antiquario a fenomeno culturale globale: la prima edizione del 1883 può valere oggi fino a 50.000 euro.
Un burattino nato dalla penna di un giornalista toscano è diventato il libro italiano più tradotto al mondo, superando persino Dante. "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi, pubblicate inizialmente a puntate nel 1881 e poi in volume nel 1883, parlano oggi 260 lingue diverse e hanno ispirato oltre 40 adattamenti cinematografici e televisivi.
Per celebrare questo straordinario fenomeno editoriale, Mercanteinfiera, in programma a Fiere di Parma dall’8 al 16 marzo, presenta "Pinocchio: un viaggio illustrato" (Pad.4), una mostra curata da Luca Cena che raccoglie le opere di dodici maestri dell'illustrazione rivelando al pubblico il percorso artistico che ha trasformato un "pezzo di legno" in un'icona universale.
Tra i pezzi più significativi, spiccano le rare illustrazioni originali di Enrico Mazzanti, il primo artista a dare un volto al burattino più famoso del mondo. Il suo stile, influenzato dalle incisioni gotiche e dall'estetica preraffaellita, ha definito l'immagine di Pinocchio nell'immaginario collettivo.
Di particolare interesse le tavole di Ferenc Pintér, maestro italo-ungherese noto per le sue interpretazioni per le edizioni Lo Scarabeo, che fondono teatralità e pittura figurativa in una visione moderna del classico. La mostra presenta anche le opere di Attilio Mussino, le cui illustrazioni per la prima edizione a puntate hanno contribuito a creare l'iconografia classica del personaggio.
Il successo senza tempo di Pinocchio risiede nella sua profonda metafora della condizione umana: il burattino che aspira a diventare bambino vero rappresenta in fondo il percorso universale di crescita che ognuno di noi affronta. La sua storia è un viaggio iniziatico attraverso tentazioni, errori e redenzione, dove il celebre naso che si allunga diventa simbolo della costante tensione tra verità e menzogna nella società. Una favola morale sempre attuale del rapporto tra individuo e coscienza, tra desiderio di libertà e responsabilità sociale.
L'esposizione di Mercanteinfiera diventa così non solo una celebrazione artistica, ma anche un'occasione per riflettere sulla modernità di un'opera che, attraverso le sue molteplici interpretazioni visive, continua a esplorare le profondità dell'animo umano.
I talk di Mercanteinfiera (Padiglione 4, spazio A035)
Si comincia sabato 8 marzo ore 15.30 con Pinocchio, il burattino illustrato. Dialogo sui più grandi illustratori del capolavoro di Collodi. Luca Cena (curatore e libraio antiquario) sarà in dialogo con Santo Alligo (Autore di "Pinocchio: Atlante delle Edizioni Italiane dal 1883 al 2022", Little Nemo Editore)
Domenica 9 marzo ore 11.30, presentazione della mostra Donne e Motori: gioie e basta, dialogo tra Rita Paparella e Ilaria Dazzi.
Sabato 15 marzo ore 15.30 sarà la volta di “Elvis on stage: conversazione con Francesco Bertelli”. Ilaria Dazzi, Brand Manager di Mercanteinfiera dialoga con Francesco Bertelli, autore del libro Elvis on stage, edizioni Arcana (dicembre 2024).
Ufficio stampa di Mercanteinfiera | Mirandola Comunicazione
Antonella Maia - mobile 349.4757783 - antonella.maia@mirandola.net
Informazioni Organizzative
Quando: 8-16 marzo 2025
Dove: Fiere di Parma Viale delle Esposizioni 393/A
Orari: dalle 10:00 alle 19:00 (16 marzo chiusura biglietteria ore 15)
Prezzo: 15 Euro (alle casse); 12 Euro (on line); gratuito per ragazzi fino a 12 anni (accompagnati da un adulto)
Centralino Fiere di Parma tel. 0521-9961
Caricato il 26/02/2025
Organizzazione
Allegati
Settori
- Eventi e Fiere