Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano
Il Digitale è sempre più centrale nelle strategie pubblicitarie: nel 2025 Internet raccoglie il 51% degli investimenti degli advertiser
Osservatori Digital Innovation
www.osservatori.net
COMUNICATO STAMPA
Il Digitale è sempre più centrale nelle strategie pubblicitarie: nel 2025 Internet raccoglie il 51% degli investimenti degli advertiser
Traina la crescita il formato Video, che supera i 2,4 miliardi di euro (+13%) e aumenta la sua incidenza sul totale Internet (41%).
Sebbene l’andamento del mercato sia positivo crescono le sfide per il settore: dalla sostenibilità alla misurazione avanzata, fino al nuovo paradigma del Retail Media.
Da oggi è disponibile l’infografica gratuita con i dati chiave della ricerca, condivisibile attraverso questo link.
Milano, 26 giugno 2025 | Il mercato pubblicitario italiano ha raggiunto gli 11,1 miliardi di euro nel 2024, con una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente. Un risultato trainato in particolare dall’Internet advertising, che conferma la propria predominanza nel mercato con una quota del 50% e una crescita del +12%. Seguono la Tv (35%, +6%), l’Out of Home (6%, +2%), la Stampa (5%, -8%) e la Radio (4%, +2%).
Per il 2025 le prospettive sono positive, l’Internet advertising potrebbe raggiungere i 6 miliardi di euro (+9%), sempre che l’incertezza geopolitica e l’“effetto dazi” non influenzino i consumi e, di conseguenza, gli investimenti.
Sono alcuni dei principali risultati della ricerca 2024-2025 dell’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, presentati oggi durante il convegno “Il nuovo equilibrio dell’advertising: tra innovazione tecnologica e responsabilità digitale”. Uno degli oltre 50 differenti filoni di ricerca degli Osservatori Digital Innovation della POLIMI School of Management (www.osservatori.net) che affrontano tutti i temi chiave dell'Innovazione Digitale nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione.
“Il mercato pubblicitario italiano sta vivendo una fase di profonda trasformazione - spiega Giuliano Noci, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Internet Media – spinta da dinamiche tecnologiche, culturali e strategiche che stanno ridisegnando il modo in cui i brand si relazionano con i consumatori. Al centro di questo cambiamento c’è l’Internet advertising, che continua a crescere e a consolidare la sua posizione di leadership. Ma non è più solo una questione di volumi: cresce l’attenzione alla misurazione avanzata, oggi determinante per migliorare l’efficacia degli investimenti. Si afferma il Retail Media, che inizia a ridefinire le logiche di relazione tra brand e consumatori e aumenta la pressione verso modelli di advertising sostenibile, in risposta a una consapevolezza crescente da parte di imprese e cittadini. La pubblicità digitale non è più solo un insieme di canali: è un ecosistema che evolve verso una comunicazione più trasparente, efficace, orientata al valore e alla misurazione”
Video, Audio, eCommerce: le componenti della pubblicità online
Nel 2025 il formato Video supera i 2,4 miliardi di euro (+13%), arrivando al 41% dell’intero Internet advertising. Cresce anche l’Audio advertising (+15%), sebbene ancora limitato in valore assoluto (47 milioni di euro). “L’audio digitale gode di ottima salute – afferma Antonio Filoni, Head of BU Digital di Doxa –. Musica, podcast e audiolibri registrano un consolidamento nell’ascolto. Inoltre, anche in questo ambito si osserva una tendenza già emersa nel mondo video: l’utilizzo di un numero crescente di piattaforme, spesso nella versione gratuita con inserzioni pubblicitarie, che diventano così abilitatrici della fruizione stessa. In questo scenario è fondamentale valorizzare la capacità creativa di utilizzare al meglio il formato audio, che, se integrato in modo coerente nel flusso di stimoli, risulta meno invasivo e più efficace”. Infine, non si può non sottolineare la rilevanza Idella componente eCommerce e Classified advertising, la cui crescita si deve all’eCommerce, grazie all’affermarsi del Retail Media, mentre il segmento Classified risulta stabile.
Retail Media: il nuovo paradigma tra pubblicità e commercio
Il Retail Media sta emergendo come uno dei trend più promettenti, anche se in Italia è ancora in una fase iniziale rispetto ad altri mercati.
“Questa trasformazione ridisegna il modo in cui brand e retailer dialogano con i consumatori. – spiega Denise Ronconi, Direttrice della Ricerca – Gli spazi pubblicitari si integrano con i dati e la tecnologia per creare esperienze d’acquisto più personalizzate e rilevanti. Lo dimostra la crescita del +13% dell’eCommerce advertising nel 2025 spinta proprio dall’affermazione del fenomeno Retail Media, che inizia a configurarsi come un nuovo paradigma per il settore. In questo modello, i retailer non sono più semplici canali di vendita, ma attori strategici della filiera pubblicitaria: monetizzano i propri dati di prima parte e offrono visibilità ai brand nel momento in cui il consumatore è più vicino all’acquisto, abilitando una comunicazione più efficace, contestuale e misurabile.”
Nel Retail Media i retailer assumono un ruolo chiave all’interno della filiera pubblicitaria, offrendo visibilità ai brand proprio nel momento in cui il cliente è più vicino all’acquisto. Un modello che valorizza i dati di prima parte e che può generare valore sia per i retailer che per i brand.
Misurazione avanzata: una leva strategica per le imprese
“La misurazione non è più solo una buona pratica, ma un vero e proprio fattore competitivo distintivo. – commenta Nicola Spiller, Direttore della Ricerca – Oggi le imprese più evolute integrano strumenti avanzati nei processi decisionali e adottano Learning Agenda strutturate, che abilitano un mindset e processi orientati all’apprendimento continuo e al miglioramento costante. Se un tempo gli strumenti di misurazione richiedevano forti competenze specialistiche, ora con l’AI l’accessibilità alla misurazione avanzata è maggiore. . Tuttavia, il mercato è ancora frammentato: solo una parte delle aziende si colloca tra le più mature in termini di misurazione, mentre molte restano agli stadi iniziali, senza una cultura analitica né dati affidabili. In uno scenario sempre più orientato al ROI e alla trasparenza, Attribution, Brand Lift, Conversion Lift e modelli econometrici non sono più opzioni, ma strumenti che, se utilizzati in modo combinato, permettono di crescere con metodo e responsabilità.”
Sostenibilità: dalla narrazione agli impatti reali
Anche l’advertising è chiamato a confrontarsi con i temi ESG. Le iniziative rilevate si articolano su quattro direttrici:
- contenuti trasparenti, etici e inclusivi,
- misurazione e riduzione dell’impatto ambientale delle campagne digitali,
- evoluzione dei materiali fisici, specialmente nel canale Out of Home,
- pratiche organizzative orientate alla responsabilità sociale e ambientale.
L’adozione delle tecnologie digitali è cruciale per governare e ottimizzare questi impatti. I prossimi passi dovranno puntare a rendere scalabili e sistemiche le strategie ESG nella filiera pubblicitaria.
Da oggi è disponibile l’infografica gratuita con i dati chiave della ricerca, condivisibile attraverso questo link.
* La Ricerca dell’Osservatorio Internet Media della POLIMI School of Management è stata realizzata con il supporto di Havas Media Network, The Trade Desk; Adform, Aeroporti di Roma, Beintoo, Blis, CAIRORCS MEDIA, Cognitive, Comcast Advertising, Comscore, Digitalia ’08, Doxa, FRAMEN, GEDI Gruppo Editoriale, IGPDecaux, Intesa Sanpaolo, Locala, Mediamond, Mediaset Infinity, Publitalia ’80, Quantcast, Rai/Rai Pubblicità, Samsung Ads, SEEDTAG, Teads, Utiq; Discovery Media, Grandi Stazioni Retail, Integral Ad Science (IAS), Magnite, MCM DIGITAL AI, Sky Media, Toshiba Global Commerce Solutions.
Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano – www.osservatori.net
Barbara Balabio | barbara.balabio@osservatori.net
Mirandola Comunicazione | osservatori@mirandola.net
Marisandra Lizzi | 348 3615042 | marisandra@mirandola.net
Segui Osservatori Digital Innovation anche su:
Facebook: https://www.facebook.com/osservatoridigitalinnovation/
X (Twitter): https://x.com/Osserv_Digital
Instagram: https://www.instagram.com/osservatoridigitalinnovation/
YouTube: https://www.youtube.com/OsservatoriDigitalInnovation
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/osservatori-digital-innovation
La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e consulenza nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili.
La School of Management possiede la “Triple crown”, i tre accreditamenti più prestigiosi per le Business School a livello mondiale: EQUIS, ricevuto nel 2007, AMBA (Association of MBAs) nel 2013, e AACSB (Advance Collegiate Schools of Business, ottenuto nel 2021). Nel 2017 è la prima business school italiana a vedere riconosciuta la qualità dei propri corsi erogati in digital learning nei master Executive MBA attraverso la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System). Inserita nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d’Europa dal 2009, oggi è in classifica con il Full-Time MBA, Master of Science in Management Engineering e con l’Online MBA. In particolare, nel 2024 l’International Flex EMBA si posiziona 8° al mondo nel Financial Times Online MBA Ranking. La Scuola è presente anche nei QS World University Rankings e nel Bloomberg Businessweek Ranking. La Scuola è membro di PRME (Principles for Responsible Management Education), Cladea (Latin American Council of Management Schools) e di GBSN (Global Business School Network).. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e POLIMI Graduate School of Management che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master. Le attività della School of Management legate all’Innovazione Digitale si articolano in: Osservatori Digital Innovation, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale; Formazione executive e programmi Master, erogati da POLIMI Graduate School of Management.
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La mission è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di Innovazione Digitale in Italia.
Le attività sono svolte da un team di quasi 170 tra professori, ricercatori e analisti impegnati su oltre 50 differenti Osservatori che affrontano i temi chiave dell'Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione: 5G & Connected Digital Industry, Agenda Digitale, Artificial Intelligence, B2b Digital Commerce & Experience, Big Data & Business Analytics, Blockchain & Web3, Business Travel, Center for Digital Envisioning, Cloud Transformation, Connected Vehicle & Mobility, Contract Logistics “Gino Marchet”, Cybersecurity & Data Protection, Data Center, Design Thinking for Business, Digital & Sustainable, Digital B2b, Digital Content, Digital Identity, Digital Transformation Academy, Droni e Mobilità Aerea Avanzata, eCommerce B2c, EdTech, European Digital Tech Watch, Export Digitale, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, FUTURES | Sense Making by System Thinking, HR Innovation Practice, Innovative Payments, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nelle PMI, Innovazione Digitale per la Cultura, Intelligent Business Process Automation, International Observatory on Electronic Invoicing, Internet Media, Internet of Things, Life Science Innovation, Omnichannel Customer Experience, Platform Thinking Hub, Professionisti e Innovazione Digitale, Quantum Computing & Collaboration, Retail Media, Sanità Digitale, Silver e Longevity Economy, Smart AgriFood, Smart City, Smart Working, Smart Working nella PA, Space Economy, Startup & Scaleup Hi-tech, Startup Thinking, Supply Chain Finance, Supply Chain Planning, Tech Company - Innovazione del Canale ICT, Travel Innovation, XR Technologies & Immersive Experience.
Uploaded on 26/06/2025