Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

Crescita record dei pagamenti digitali in Italia, che raggiungono nel 2021 i 327 miliardi di euro (+22%)

www.osservatori.net

COMUNICATO STAMPA

Osservatorio Innovative Payments

 

Crescita record dei pagamenti digitali in Italia, che raggiungono nel 2021 i 327 miliardi di euro (+22%)

 

Aumentano oltre le aspettative tutti i pagamenti digitali con carta. La dinamica più importante riguarda i pagamenti tramite smartphone e dispositivi wearable in negozio, che superano i 7 miliardi di € e raddoppiano il loro valore rispetto al 2020 (+106%)

 

Continuano a crescere anche le transazioni contactless (126,5 miliardi di €) grazie al sempre maggiore numero di POS abilitati e all’innalzamento del tetto per pagamenti senza PIN a 50 €.

 

Milano, 24 marzo 2022 - In Italia i pagamenti digitali continuano a crescere con forza anche in un secondo semestre caratterizzato dallo stop del Cashback e raggiungono nel 2021 i 327 miliardi di euro, con una crescita complessiva nell’anno pari al +22% rispetto al 2020. Protagonisti della dinamica del comparto si confermano i pagamenti tramite carte contactless, che raggiungono i 126,5 miliardi di euro, e quelli effettuati in negozio tramite smartphone e altri oggetti indossabili (oltre 7 miliardi di euro).

Queste alcune delle evidenze emerse dall'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano*, presentate in occasione del convegno “Innovative Payments: the new normal”.

“La pandemia da Covid-19 ha colpito molto duramente diversi comparti economici, ma non ha bloccato il mondo dei pagamenti elettronici” commenta Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano Questi ultimi, infatti, hanno fornito ai cittadini italiani e non solo i mezzi per effettuare sempre più acquisti online nelle fasi di lockdown e sempre più pagamenti ‘contactless’ al momento delle riaperture dei negozi. Nonostante questo, il divario nei confronti degli altri Paesi europei in quanto a transazioni pro-capite è peggiorato. L’Italia, infatti, superata già nel 2019 dalla Grecia e nel 2020 dalla Germania, è scesa al 25° posto (su 27) nella classifica continentale e precede solamente la Romania e la Bulgaria, che hanno però crescite nell’anno superiori a quella italiana”.

I pagamenti digitali nel secondo semestre del 2021

Il secondo semestre del 2021 ha perso uno dei driver della crescita rilevata nei primi sei mesi dell’anno: l’iniziativa del Cashback (adottata da quasi 9 milioni di italiani, circa il 18% della popolazione maggiorenne) è infatti stata inizialmente sospesa e poi definitivamente cancellata dal governo, a favore di misure di incentivo per i commercianti.

Proprio in questo contesto, però, gli italiani hanno dimostrato il cambio di passo definitivo nei confronti della digitalizzazione dei pagamenti: anche senza incentivi, i pagamenti digitali continuano a crescere con la stessa forza anche nella seconda metà dell’anno, raggiungendo quota 327 miliardi di euro e con un incremento complessivo rispetto al 2020 pari al +22%.

“L’effetto ‘rimbalzo’ rispetto all’emergenza pandemica del 2020 è sicuramente una componente importante, ma è in termini relativi che la crescita risulta ancora più apprezzabile” aggiunge Valeria Portale, Direttore dell’Osservatorio Innovative Payments “Nel 2021, infatti, la penetrazione dei pagamenti elettronici sui consumi delle famiglie arriva a quota 38%, con una crescita di ben 5 punti percentuali. Appare quindi evidente come l’effetto combinato della pandemia (ovvero l’attenzione verso i metodi contactless e la necessità di sfruttare i pagamenti online) e degli incentivi ai consumatori abbia innescato un cambiamento di abitudini da parte degli italiani”.

La crescita dei nuovi metodi di pagamento: Contactless, Mobile e Wearable

I pagamenti con carte contactless (pari a 126,5 miliardi di euro nel 2021) si confermano anche nel 2021 i preferiti dagli italiani per effettuare acquisti nei negozi fisici. Questa tendenza è stata resa possibile dalla diffusione delle carte e dei POS abilitati, spinta dall’innalzamento del limite per i pagamenti senza PIN dai 25€ ai 50€, e acuita nel corso del 2020 e del 2021 dai timori legati al Coronavirus e al possibile contagio dovuto al “contatto”. 

A rappresentare la maggiore crescita del comparto ci sono però i Mobile e Wearable Payments in negozio (ovvero pagamenti da smartphone o da oggetti indossabili, come gli smartwatch), che superano infatti i 7 miliardi di euro, raddoppiando il loro valore rispetto al 2020 (+106%). Questo successo è da ricondursi alla combinazione di una serie di fattori: semplicità, velocità e utilità, percepita nell’uso quotidiano, portano infatti gli utilizzatori di questi strumenti a preferirli rispetto ad altri metodi. 

Al concetto di Mobile Wallet, ovvero lo smartphone che va a sostituire il portafoglio fisico in molti dei suoi scopi, si stanno affiancando i wearable, utilizzati in maniera più specifica per il pagamento contactless, ma capaci di rendere l’esperienza di pagamento in alcune situazioni ancora più veloce e semplice per il consumatore. 

“Tra i trend più interessanti dell’ultimo anno, il ‘Buy Now, Pay Later’ merita sicuramente una menzione, essendo cresciuto con un ritmo senza precedenti non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa. Anche in questo caso l’emergenza sanitaria, avendo accelerato gli acquisti online e la ricerca di soluzioni di pagamento più flessibili, ha avuto un ruolo fondamentale nella sua diffusione” conclude Ivano Asaro, Direttore dell’Osservatorio Innovative Payments “Sono però diverse le novità che stanno cambiando e arricchendo il mondo dei pagamenti: nel prossimo futuro le direttrici di innovazione già presenti sul mercato, come la Strong Customer Authentication (SCA), il paradigma dell’Open API e la Request To Pay (RTP), avranno un ruolo sempre più importante. Senza dimenticare le innovazioni che probabilmente vivremo più profondamente tra qualche anno e che si potranno basare su tecnologie potenzialmente rivoluzionarie quali la blockchain e i distributed ledger, come il Digital Euro e le altre Central Bank Digital Currency (CBDC)”.

*L’edizione 2021/2022 dell’Osservatorio è realizzata con il supporto di: Banca Mediolanum, Bancomat, Edenred Italia, Enel X Global Retail, EY, HYPE, Intesa Sanpaolo, Ipsos, Klarna, LIS Holding, Mastercard, Mooney, Nexi, PAX Italia, Pay Reply, PayDo, PayPlug, PostePay, PwC, Q8, Scalapay, Soldo, TeamSystem, UNGUESS, UniCredit, UnipolSai, Visa; Agos, American Express, Banca Cambiano, Banca di Asti, Banca Popolare di Sondrio, Banco BPM, BNL - Gruppo BNP Paribas, Capgemini, Cassa Centrale Banca, Custom, Deloitte, Deutsche Bank, Edison, ING, N&TS GROUP, Opentech.com, PayPal, Sinergia, Software AG, Wolters Kluwer Tax&Accounting, Zucchetti.

 

*****

 

Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano - www.osservatori.net

Barbara Balabio: email: barbara.balabio@osservatori.net, Skype: barbara.balabio

Mirandola Comunicazione - osservatori@mirandola.net 

Daniele Gatti: tel 393 810 8869, email: daniele@mirandola.net, Skype: daniele.gatti1

Francesco Giro: tel 349 412 2999, email: francesco.giro@mirandola.net 

 

La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e consulenza nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La School of Management possiede la “Triple crown”, i tre accreditamenti più prestigiosi per le Business School a livello mondiale: EQUIS, ricevuto nel 2007, AMBA (Association of MBAs) nel 2013, e AACSB (Advance Collegiate Schools of Business, ottenuto nel 2021). Nel 2017 è la prima business school italiana a vedere riconosciuta la qualità dei propri corsi erogati in digital learning nei master Executive MBA attraverso la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System).  Inserita nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d’Europa dal 2009, oggi è in classifica con Executive MBA, Full-Time MBA, Master of Science in Management Engineering, Customised Executive programmes for business e Open Executive programmes for managers and professionals. Nel 2021 l’International Flex EMBA si posiziona tra i 10 migliori master al mondo nel Financial Times Online MBA Ranking. La Scuola è presente anche nei QS World University Rankings e nel Bloomberg Businessweek Ranking. La Scuola è membro di PRME (Principles for Responsible Management Education), Cladea (Latin American Council of Management Schools) e di QTEM (Quantitative Techniques for Economics & Management Masters Network).

Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master Le attività della School of Management legate all’Innovazione Digitale si articolano in Osservatori Digital Innovation, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale, e Formazione executive e programmi Master, erogati dal MIP.

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori eÌ che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La mission eÌ produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di Innovazione Digitale in Italia.

Le attività sono svolte da un team di oltre 100 tra professori, ricercatori e analisti impegnati su più di 40 differenti Osservatori che affrontano i temi chiave dell'Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione: 5G & Beyond, Agenda Digitale, Artificial Intelligence, Big Data & Business Analytics, Blockchain & Distributed Ledger, Business Travel, Cloud Transformation, Cloud nella PA, Connected Car & Mobility, Contract Logistics “Gino Marchet”, Cybersecurity & Data Protection, Data Center, Design Thinking for Business, Digital B2b, Digital Content, Digital Identity, Digital Procurement, Digital Transformation Academy, Droni, eCommerce B2c, EdTech, eGovernment, Export Digitale, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, HR Innovation Practice, Innovative Payments, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Pharma, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nel Turismo, Innovazione Digitale nelle PMI, Internet Media, Internet of Things, Life Science Innovation, Mobile B2c Strategy, Multicanalità, Omnichannel Customer Experience, Professionisti e Innovazione Digitale, Quantum Computing & Communication, Sanità Digitale, Smart AgriFood, Smart City, Smart Working, Smart Working nella PA, Space Economy, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance, Tech Company - Innovazione del Canale ICT, Transizione Industria 4.0.

 

Uploaded on 24/03/2022

Articles from press reviews

Newspaper and Title Journalist Group Publication date PDF Clip.
euromerci.it
Evento milanese di Netcomm sui pagamenti digitali per la logistica dell'ecommerce
OSSERVATORI DI COMUNICAZIONE - WEB 04/02/2025
nextquotidiano.it
Pagamenti digitali e conti correnti: il futuro delle transazioni finanziarie
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 28/01/2025
Class CNBC
Pagamenti digitali, italiani più cashless e attenti ai vantaggi
ICT TV 20/01/2025
qdpnews.it
Pagamenti digitali verso il superamento del contante
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 05/01/2025
linkiesta.it
Mance e pagamenti digitali, cosa cambia per gli esercizi commerciali?
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 17/12/2024
corriere.it
Mastercard, i pagamenti digitali supereranno il contante in Italia nel 2025: «Investiamo in token»
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 12/12/2024
borsaitaliana.it
Pagamenti digitali: Corti (Mastercard), nel 2025 possono battere contante
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 11/12/2024
macitynet.it
Nel 2025 i pagamenti digitali cambieranno pelle al portafoglio
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/12/2024
Repubblica.it
Pagamenti digitali in crescita: così le soluzioni cashless influenzano le decisioni di acquisto
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 27/11/2024
lamescolanza.com
Intesa Sanpaolo rivoluziona i pagamenti digitali con il braccialetto contactless
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 26/11/2024
mark-up.it
Black Friday e Cyber Monday, pagamenti digitali in crescita
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 21/11/2024
it .marketscreener .com
Pagamenti digitali: boom contactless e ruolo chiave di Nexi
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 18/11/2024
ilfattoquotidiano.it
Pagamenti digitali aumentati del 65% rispetto al pre Covid: pesano per il 40% dei consumi. Italia ancora indietro rispetto alla media Ue
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 18/11/2024
Corriere L'Economia
Pagamenti digitali, dove va il mercato che vale 475 miliardi
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - STAMPA 18/11/2024
Il Sole 24 Ore
PLUS 24 - Pagamenti digitali: istruzioni per l'uso
ICT TV 04/11/2024
stream24 .ilsole24ore .com
Pagamenti digitali: istruzioni per l'uso
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 04/11/2024
stream24 .ilsole24ore .com
Pagamenti digitali: istruzioni per l'uso
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 04/11/2024
Repubblica.it
I pagamenti digitali accelerano e il fronte si sposta sulla sicurezza
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 21/10/2024
ilgiornaleditalia.it
Pagamenti digitali, nel 1H 2024 in crescita dell' 8,6%; entro la fine dell'anno valore transato tra EUR465 e EUR475 mld
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 21/10/2024
vendingnews.it
Nel primo semestre 2024 crescono in Italia i pagamenti digitali (+8,6%)
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 21/10/2024
DailyNet
I pagamenti digitali in Italia raggiungono i 233 miliardi nei primi sei mesi del 2024 (+8,6%)
Paolo Pozzi OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - STAMPA 21/10/2024
La Repubblica - Affari Finanza
I pagamenti digitali accelerano e il fronte si sposta sulla sicurezza
Marco Frojo OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - STAMPA 21/10/2024
horecanews.it
Pagamenti digitali: numeri record e trend in crescita nel 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 16/10/2024
Le Cronache di Salerno
BOOM PAGAMENTI BOOM PAGAMENTI DIGITALI DIGITALI
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - STAMPA 14/10/2024
fidest.wordpress.com
I pagamenti digitali in Italia
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 11/10/2024
business .techprincess .it
I pagamenti digitali raggiungono 223 miliardi in Italia nei primi sei mesi del 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 10/10/2024
tech4trade.it
I pagamenti digitali in Italia raggiungono i 223 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 10/10/2024
Rai1
TG1 ECONOMIA - Continuano ad aumentare i pagamenti digitali
Giovanna Savini ICT TV 09/10/2024
Il Giornale delle PMI
I pagamenti digitali in Italia raggiungono i 223 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2024 (+8,6% rispetto a un anno fa)
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 09/10/2024
Avvenire
I pagamenti digitali crescono dell'8,6% nel primo semestre
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - STAMPA 09/10/2024
Il Sole 24 Ore
Pagamenti digitali 2024 verso quota 470 miliardi
Lucilla Incorvati OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - STAMPA 09/10/2024
pagamentidigitali.it
Crescono i pagamenti digitali in Italia: +8,6% a 223 miliardi di euro
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 09/10/2024
baraondanews.it
Pagamenti digitali in crescita nei primi 6 mesi del 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 09/10/2024
altadefinizione .hdblog .it
Pagamenti digitali in Italia: crescita costante e sguardo al futuro
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 09/10/2024
aziendabanca.it
Pagamenti digitali: 223 miliardi di transato nei primi 6 mesi del 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 09/10/2024
corrierecomunicazioni .it
Pagamenti digitali, in Italia boom di transazioni via smartphone e wearable
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 09/10/2024
Radio Lombardia
LOMBARDIA NEWS - REGIONE - Aumentano i pagamenti digitali
ICT RADIO 08/10/2024
ristorantiweb.com
I pagamenti digitali raggiungono i 223 miliardi nei primi sei mesi del 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
gazzettadimantova .gelocal .it
Pagamenti digitali in crescita nei primi 6 mesi del 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
notizie.tiscali.it
Pagamenti digitali in crescita nei primi 6 mesi del 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
quotidiano.net
Pagamenti digitali in crescita nei primi 6 mesi del 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
bresciaoggi.it
Pagamenti digitali in crescita nei primi 6 mesi del 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
businesspeople.it
Pagamenti digitali con carta sempre più diffusi in Italia
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
teleborsa.it
Pagamenti digitali in Italia, nei primi sei mesi a quota 223 miliardi (+8,6%)
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
ipresslive.it
I pagamenti digitali in Italia raggiungono i 223 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2024 (+8,6% rispetto a un anno fa).
OSSERVATORI DI COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
finanza .repubblica .it
Pagamenti digitali in Italia, nei primi sei mesi a quota 223 miliardi (+8,6%)
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
lasicilia.it
Pagamenti digitali in crescita nei primi 6 mesi del 2024
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
notiziedabruzzo.it
Crescono dell'8,6% i pagamenti digitali
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
ilgiornaleditalia.it
Pagamenti digitali in Italia, nel 1H 2024 raggiunti EUR223 mld (+8,6%) ; aumento sul numero di transizioni a EUR5,2 mld (+15,6%)
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
finanza.lastampa.it
Pagamenti digitali in Italia, nei primi sei mesi a quota 223 miliardi (+8,6%)
OSSERVATORI MIRANDOLA COMUNICAZIONE - WEB 08/10/2024
Condividi

Areas

  • Innovazione
  • Tecnologia