Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

News

10/02/2021

Il Digitale Corre in Soccorso al Retail

Durante il primo lockdown, in poche settimane, il digitale è diventato strumento essenziale per la sopravvivenza del commercio: lo confermano i top retailer italiani che hanno immediatamente investito nello sviluppo di una propria progettualità eCommerce. Chi invece era già presente online ha potenziato la propria iniziativa consolidando l’infrastrutt...

Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

03/02/2021

Il mercato della cybersecurity vale 1,37 miliardi di euro, +4%. Crescono gli attacchi cyber per il 40% delle imprese

Nell’anno dell’emergenza sanitaria il mercato ha retto: il 40% delle grandi imprese ha aumentato il budget in cybersecurity (51% nel 2019), il 19% lo ha ridotto (2% l’anno prima) Il 52% della spesa dedicato a soluzioni di security, il 48% ai servizi. Network & Wireless Security, Endpoint Security e Data Security sono le tipologie di sicurezza che attirano...

Marco Puelli e Piero Orlando

26/01/2021

Il mercato digitale del Travel in Italia nel 2020 scende a 6,2 miliardi di € (-60%). Neverending Tourism e digitale i driver

In Italia, così come in tutto il mondo, il Turismo è uno dei comparti che ha sofferto di più a causa della pandemia: la sola componente digitale ha infatti subito un calo di oltre 9 miliardi di € rispetto al 2019. Per il 2021 si prevede una parziale ripresa grazie a un’esperienza turistica che punta a essere sempre più continuativa e non ...

Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

22/01/2021

Il Covid non ferma la Blockchain: nel 2020 267 iniziative nel mondo, +59% dei progetti. In Italia mercato in calo (-23%), ma più maturo

Il mercato esce dalla fase di hype mediatico e mostra maggior maturità. Nel 2020 197 progetti concreti internazionali di cui 83 operativi, in calo dell’80% gli annunci. Il 47% dei progetti usa piattaforme esistenti. La pandemia rallenta gli investimenti delle aziende italiane, ma l’Italia è sesta nel mondo per numero di iniziative (18). Il 60% della s...

Marco Puelli e Piero Orlando

19/01/2021

Logistica Healthcare centrale durante l'emergenza. Più digitale e outsourcing per gestire aumento dei flussi, basse temperature e tracciabilità

Durante il picco dell’emergenza +5,5% delle spedizioni e +12,2% del peso dei prodotti movimentati, ma il settore ha garantito continuità di fornitura. Lombardia e Lazio prime regioni di partenza e arrivo dei flussi. Il 46% arriva negli ospedali, il 25% nelle farmacie, l’1% a domicilio Nel mondo del farmaco le attività logistiche sono esternalizzate in...

Marco Puelli e Piero Orlando

17/12/2020

Agenda Digitale, 100 miliardi di fondi europei disponibili. PA "regista" per la trasformazione digitale del Paese

Il Covid19 ha messo in luce i gap storici nella digitalizzazione (25esimi in Europa per digitalizzazione), ma ha anche dato una spinta per colmarli. Lombardia, Lazio e Provincia di Trento le regioni più digitali. Nella programmazione 2014-2020, l’Italia ha ricevuto 3,6 miliardi per l’agenda digitale spendendone solo il 34,5%. Solo Puglia, Valle d’Aosta ...

Piero Orlando, Marco Puelli

14/12/2020

Dalla Space Economy grandi opportunità di innovazione per le imprese, ma il potenziale è ancora da cogliere

Tante possibili applicazioni e nuovi servizi da tecnologie e dati satellitari in settori tradizionali come agricoltura, sanità, assicurazioni, utility e logistica, e in ambiti di frontiera come space mining e turismo spaziale. Si moltiplicano startup internazionali che propongono servizi space-based, finanziate con 4,8 miliardi di dollari nel 2020. 6.000 satelliti in orb...

Marco Puelli, Piero Orlando

03/12/2020

Nella crisi Covid un "Effetto Startup": un terzo ha cambiato modello di business, il 63% ha attivato iniziative per l'emergenza

Per il 2021 tengono gli investimenti delle imprese in digitale, +0,89%. Focus sulle priorità dell’emergenza: sicurezza informatica, Big Data, eCommerce, Smart Working. Capacità di adattamento delle startup high-tech nella pandemia: il 46% ha ottenuto nuovi clienti, il 44% ha accelerato lo sviluppo dei prodotti. Cresce la collaborazione imprese-startup e l&rs...

Marco Puelli, Piero Orlando

02/12/2020

Il Covid accelera la digitalizzazione di banche e assicurazioni. Un nuovo ecosistema dalla collaborazione con le startup

In lockdown il 51% dei clienti ha interagito con la banca, il 39% con l’assicurazione: soddisfatti, ma chiedono una migliore user experience. Cresce l’utilizzo dei servizi Fintech & Insurtech: boom di identità digitale, telemedicina e Robo Advisoring. I consumatori confermano la fiducia a banche e assicurazioni, ma sono più aperti ad attori meno tr...

Marco Puelli, Piero Orlando

01/12/2020

L’ecosistema startup hi-tech italiano regge l’urto della crisi e raccoglie 683 milioni di € nel 2020 (-2% rispetto a 12 mesi fa)

Nel 2020 le startup Hi-Tech italiane hanno raccolto 683 milioni di euro, circa 11 milioni in meno di quanto raccolto nel 2019. Una decrescita estremamente contenuta se confrontata alla peculiarità del periodo storico e segnata dalla performance positiva di alcuni comparti che hanno aiutato il sistema a reggere l’urto della crisi.

Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

30/11/2020

Per 7 aziende su 10 l’emergenza Covid-19 ha accelerato trasformazione in Omnichannel C.E., solo 7% ha approccio pienamente maturo al tema

Il 2020 ha portato a un deciso cambio di passo nei confronti delle strategie di omnicanalità (OCX) da parte delle imprese italiane. In oltre metà delle realtà analizzate il CEO è coinvolto direttamente e monitora le iniziative in questo ambito, più di 8 aziende su 10 si sono dotate di un modello esplicito e strutturato di governance per imple...

Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

27/11/2020

Con il Covid boom delle identità digitali: 13 milioni di utenti SPID nel 2020, +140%. Ma manca una strategia comune per coglierne tutto il potenziale

Nel 2020 In Italia è più che raddoppiato il numero di identità SPID, 22% della popolazione. Ma siamo lontani dai Paesi europei più avanzati, come Olanda (79%), Svezia (78%), Norvegia (74%) e Finlandia (55%). Mercato in crescita ma ancora modesto: a fine 2019 spesi dalla PA 7,5 milioni per l’adesione a SPID, il 76% destinato a solo dieci operato...

Piero Orlando, Marco Puelli