Mercanteinfiera

Dal jukebox di Fonzie al bracciale persiano: a Mercanteinfiera il viaggio senza tempo tra icone pop e tesori millenari

Dal jukebox di Fonzie al bracciale persiano: a Mercanteinfiera il viaggio senza tempo tra icone pop e tesori millenari


In questa edizione venduto un quadro di Giorgio De Chirico per circa un milione di euro

La fiera sempre di più casa della grande tradizione artigiana del Made in Italy, con lampadari in vetro di Murano che conquistano il Dubai

Mille presenze espositive


Parma, 10 marzo - Un pugno al jukebox, ed è subito Happy Days a Mercanteinfiera, dove si può ammirare l'iconico HF 100, reso immortale dal famoso gesto di Arthur Fonzarelli, protagonista dell'immortale serie tv americana. Una delle tante curiosità dell'edizione di Primavera di Mercanteinfiera, dove si spazia dai quadri di Giacomo Balla e Giorgio De Chirico (con un quadro venduto per circa un milione di euro), alle statue di Betty Boop e dei Simpsons.

Un'immersione nell'arte e nel vintage, tra mobili art déco, un rarissimo bracciale persiano del 12esimo secolo e pompe di benzina che diventano nuovi oggetti di arredo, senza dimenticare il design storico con pezzi di Gaetano Pesce, Tobia Scarpa e Ico Parisi.

Sono mille le presenze espositive di questa edizione, che si chiuderà domenica 16 marzo.

Le mostre collaterali (padiglione 4)

Ad accompagnare la manifestazione tre mostre collaterali. Si balla sulle note di Elvis con l'esposizione "The King: 90 anni dal mito di Elvis", un'imperdibile celebrazione del Re del Rock a novant'anni dalla sua nascita, curata dal collezionista Gabriele Olivieri.

Si torna bambini con "Pinocchio: un viaggio illustrato", una mostra curata da Luca Cena che raccoglie le opere di dodici maestri dell'illustrazione rivelando al pubblico il percorso artistico che ha trasformato un "pezzo di legno" in un'icona universale.

Si scopre l'affascinante mondo delle chiavi attraverso la mostra "Apre e chiude: La chiave attraverso i secoli" (Pad 4) curata da Piero Degliesposti promossa e patrocinata dal Comune e dalla Proloco di Castel San Pietro Terme, nella prossima edizione di Mercanteinfiera Primavera (Fiere di Parma 8 - 16 marzo). La collaterale presenta circa 170 esemplari storici, testimonianza di culture, epoche e maestranze diverse, che saranno i protagonisti di un'esposizione capace di incantare appassionati e professionisti del design e dell'antiquariato.

L'edizione primaverile di Mercanteinfiera si conferma una vetrina internazionale del collezionismo e del design storico. Dai pezzi unici del modernariato al design d'autore firmato da maestri come Gio Ponti e Franco Albini, senza dimenticare le icone dell'orologeria e la moda vintage. Salone che si conferma sempre di più come casa e vetrina della grande tradizione dell’artigianato made in Italy, con stand che espongono pregevoli lampadari realizzati in vetro di Murano e che riscuotono particolare interesse sul mercato del Nord America così come in Dubai.

Con oltre 6.000 buyer da tutto il mondo, Mercanteinfiera è infatti un crocevia di culture, epoche, storie e passioni che unisce in un'unica esperienza il piacere della scoperta e il valore dell'autenticità. Mercanteinfiera non è dunque solo una mostra-mercato, ma un custode della memoria collettiva, dove ogni oggetto racconta una storia e contribuisce a dare senso al nostro essere nel mondo.


Ufficio stampa di Mercanteinfiera | Mirandola Comunicazione

Antonella Maia - mobile 349.4757783 - antonella.maia@mirandola.net 

www.mirandola.net 


Informazioni Organizzative

Quando:  8-16 marzo 2025

Dove: Fiere di Parma Viale delle Esposizioni 393/A

Orari: dalle 10:00 alle 19:00 (16 marzo chiusura biglietteria ore 15)
Prezzo: 15 Euro (alle casse); 12 Euro (on line); gratuito per ragazzi fino a 12 anni (accompagnati da un adulto)

Centralino Fiere di Parma  tel. 0521-9961

Caricato il 10/03/2025

Condividi

Organizzazione

Immagini

Settori

  • Eventi e Fiere