Alessandro Franceschini

Alessandro Franceschini
Presidente di Altromercato, la più grande realtà italiana di commercio giusto
Alessandro Franceschini nasce a Treviso nel 1971, è Presidente di Altromercato dal giugno 2020 e da quasi 30 anni è impegnato attivamente nell’ambito del Commercio Equo e Solidale italiano.
La sua esperienza nel settore inizia negli anni 90, come obiettore di coscienza, curando il centro di documentazione e la biblioteca della cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso. Ne diventa successivamente responsabile culturale occupandosi di comunicazione, temi educativi e formazione dei volontari dal 2002 al 2010 diviene presidente della Cooperativa. A Treviso è tra i fondatori della Fiera 4 passi, una delle fiere più importanti del nord est sulle tematiche della sostenibilità, fiera che coordina fino al 2019.
Nel 2010 diventa presidente di AGICES, Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale, oggi Equo Garantito - l’associazione di categoria delle organizzazioni di fair trade italiane fino al 2016. Durante la sua presidenza ha seguito l’iter di approvazione alla Camera dei Deputati della Legge Nazionale sul Commercio Equo e Solidale (marzo 2016). Nel 2015 dà inoltre un importante contributo all’organizzazione della Fair Trade Week a Milano, con il più grande evento mondiale di Commercio Equo e Solidale mai organizzato, in parallelo all’Assemblea globale del World Fair Trade Organisation. Dal giugno 2020 assume il ruolo di Presidente di Altromercato e coordina il Comitato Brand Identity con l’obiettivo di stabilire le linee guida di uso del brand. Franceschini fa inoltre parte del Comitato Scientifico di NeXt (Nuova Economia per tutti).
Laureato in Lettere Moderne, Filologia romanza, Storia, Italianistica, Filologia dantesca, crede ci sia molto bisogno di umanesimo nel mercato ed è convinto che, nell'economia, un approccio che tenga presenti istanze non prettamente economiche sia l’unica via possibile.
Ha scritto diversi testi teatrali, alcuni testi per bambini e un breve saggio sullo sviluppo sostenibile dal titolo “Riprendiamoci la terra!”, (Altreconomia edizioni, prefazione di Carlo Petrini), oltre a vari articoli.
Ha scritto il libro "Consumi o scegli? L'esperienza Altromercato per un'economia sostenibile." (alla sua seconda edizione con Altraeconomia) che rilascia riflessioni sulla tenuta e il rilancio dell’economia sostenibile e del Commercio Equo e Solidale nel complesso scenario internazionale.
News
11/06/2025
Le tisane fredde Altromercato: l’alternativa estiva alle bevande zuccherate
Le tisane fredde di Altromercato hanno il profumo della frutta esotica, la freschezza che disseta e il piacere di una scelta consapevole. Con le tre ricette da gustare fredde, la più grande realtà di Commercio Giusto in Italia e una delle principali al mondo propone una valida alternativa alle classiche bevande zuccherate, soprattutto nei mesi più caldi. S...
Francesco Sicchiero per Altromercato
28/05/2025
Crema fredda al caffè da filiera etica: continua la partnership tra Parmalat e Altromercato
Parmalat e Altromercato ancora insieme per realizzare dei prodotti nel segno del benessere e del gusto. Dopo la Coppa Malù e la Coppa Malù al caffè, Zymil Latte&Cioccolato e Zymil Latte&Caffè nasce la Crema Fredda al Caffè, una novità Parmalat Professional.
08/05/2025
AGESCI e Altromercato insieme per educare le giovani generazioni al consumo consapevole e all’economia sostenibile
AGESCI ed Altromercato, una collaborazione per promuovere l'educazione al consumo consapevole e all’economia sostenibile, realizzando percorsi educativi e formativi per ragazze e ragazzi. L'educazione per dare un contributo concreto a favore della sostenibilità sociale e ambientale.
15/04/2025
APPELLO | L’Equo e Solidale italiano unito come megafono di speranza
Equo Garantito, Altromercato, Ponte Solidale e Altreconomia che da anni si stanno impegnando per dimostrare che il Commercio Equo e Solidale non è solo una scelta economica ma un atto politico e umano, un impegno concreto per la giustizia e la dignità, hanno deciso di far sentire la loro voce diventando un megafono della speranza. Una chiamata a cittadini e cit...