Nicola Tomba

Nicola Tomba

Dottore in Scienze Psicologiche e Consulente per l'educazione

Nicola Tomba, grazie alla sua vasta conoscenza dei metodi pedagogici più avanzati, alcuni dei quali ancora sconosciuti in Italia, è l’esperto QUID+ che individua le tecniche semplici ed efficaci che tutti i genitori possono utilizzare per aiutare il proprio bambino a imparare divertendosi.  

Nicola Tomba si approccia insieme a sua moglie, la Dott.ssa Emanuela Foletto, allo studio della Programmazione Neuro Linguistica (PNL), grazie a cui conosce e mette in pratica le tecniche per il miglioramento delle capacità mnemoniche e di apprendimento.

Con l’arrivo della loro figlia, Elisa, si avvicinano entrambi al mondo dell’educazione infantile e in particolare a diversi metodi pedagogici americani ed asiatici, completamente sconosciuti in Italia.

L’obiettivo è quello di cercare tecniche semplici e pratiche applicabili in ogni famiglia, attività che, divertendo il bambino, portino risultati concreti, ma anche venire a contatto con vari punti di vista, molto diversi fra loro, per avere uno sguardo più completo sulle esigenze del bambino. Il Dott. Tomba decide quindi di conseguire una laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva presso l’Università di Trento.

Nel maggio 2017 partecipa ad un seminario con Y. Tobiani, fondatrice di uno dei metodi illustrati di Giocando imparo a conoscere che, insieme a Giocando imparo ad amare sono i corsi promossi da Nicola Tomba e da sua moglie dal 2009 per aiutare i genitori a sviluppare al meglio le potenzialità dei loro bambini.

E' autore di Tutte le facce delle emozioni, Scopriamo l’Europa, Io vado a scuola, Sfumature della felicità.

Per saperne di più https://www.giocando-imparo.it/ .

News

19/05/2023

Salone del Libro 2023: QUID+ presenta la guida per uscire dai "labirinti digitali"

Installare una delle tante app di Parental control e porre sempre attenzione alle trappole della rete. Mussi Bollini: "Servono strumenti di media education condivisi tra genitori e figli per muoversi nel web".

Antonino Pintacuda e Denise Miceli per QUID+

22/03/2023

5 consigli per muovere i primi passi nel digitale

Negli ultimi due decenni il tempo trascorso davanti a uno schermo dai bambini sotto i 2 anni è raddoppiato, nonostante secondo le indicazioni dell'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'utilizzo di smartphone e tablet dovrebbe essere evitato in questa fascia di età per garantirne il corretto sviluppo fisico e mentale. Inoltre un bambino su due,...

Antonino Pintacuda e Denise Miceli per QUID+

27/02/2023

QUID+ continua la sua crescita registrando un aumento delle vendite del +22% da inizio 2023

QUID+ è la collana educativa ideata da Barbara Franco, terzo autore per bambini in età prescolare, dopo Anna Llenas e Orianne Lallemand, e primo autore italiano del marchio Gribaudo, il quale nel 2022 si è posizionato come ottavo editore del mercato italiano e secondo, dopo Walt Disney, nel settore dell'editoria dedicato all'infanzia.

Antonino Pintacuda e Denise Miceli per QUID+

01/12/2022

5 CONSIGLI SU COME COMPORTARSI DI FRONTE AI “PERCHÉ?” DEI PIÙ PICCOLI

Chiara Bosia, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e consulente scientifica di QUID+, la linea educativa di Gribaudo – Gruppo Feltrinelli, spiega ai genitori le strategie per rispondere ai propri piccoli, aiutandoli nel loro percorso di crescita.

Martina Botti e Denise Miceli per QUID+