Automotoretrò

Automotoretrò

Automotoretrò è il grande Salone dedicato al motorismo storico, che dal 1983 propone una selezione dei migliori gioielli del passato a due e quattro ruote. Nato dall’iniziativa di quattro soci della Scuderia Rododendri, tra i quali Beppe Gianoglio che ancora oggi in prima persona cura l’organizzazione della manifestazione con Bea Srl, insieme alla rassegna gemella Automotoracing, conta oggi oltre 1.200 espositori e più di 67.000 visitatori, provenienti da tutta Europa, con una consolidata presenza da Francia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Germania, Austria e Olanda. Dal 2023 la maniestazione si svolge presso Fiere di Parma.

Spoke

Nome Ruolo
user
Cellie Antonio
Amministratore Delegato di Fiere di Parma
user
Squeri Roberto
Events and Business Development Manager presso Fiere di Parma Spa
user
Gianoglio Alberto
Organizzatore Automotoretrò

Ufficio stampa

PR Account
user
Antonella Maia

fiere di parma

News

Vedi tutti

07/03/2025

Sabato 8 marzo: Ivan Scelsa, ospite ad Automotoretrò, presenta i libri "Fiat Coupé e Barchetta" e "Nero Alfa"

Appuntamento sabato 8 marzo nello Stand ACI Padiglione 2 (stand E010)

06/03/2025

ACI Storico e AC Parma protagonisti ad Automotoretrò 2025

Incontri, premiazioni, interviste e molto altro allo stand ACI Storico - ACI Parma ad Automotoretrò, in programma dal 7 al 9 marzo alla Fiera di Parma

03/03/2025

Il rombo del sogno americano. Ad Automotoretrò rivive l'età dell'oro delle quattroruote americane

In esposizione l'8 e 9 marzo la rarissima Cadillac del 1948 usata dal Presidente Truman e prima auto guidata da Liz Taylor. Tra i modelli anche una Buick del 1942 e una Cadillac del 1953, entrambe dal set di "Napoli - New York" di Gabriele Salvatores

17/12/2024

La Regina maledetta dei rally risorge a Fiere di Parma Automotoretrò raduna le rare Delta S4

A sfilare negli spazi di Fiere di Parma l'8 e 9 marzo le auto americane con la leggendaria Buick Estate Wagon Woody, simbolo della cultura surf californiana degli anni ‘70. Tra i modelli in mostra la Dallara F385 (1985), il Rolling Chassis della Dallara Stradale e la Dallara SF23