Generazione T
Gen2Gen: il festival dell’innovazione sociale
Gen2Gen: il festival dell’innovazione sociale
Il 17 maggio a Pietrafitta (Piegaro) a partire dalle 15:00 arriva la terza edizione del festival di Generazione T dedicato all’innovazione sociale
Tra gli ospiti la Presidente di Regione Stefania Proietti, Carolina Cucinelli, vice-presidente dell'omonimo brand, il content creator Marcello Ascani, con un seguito di oltre un milione di utenti nelle varie piattaforme, Simone Conti, operation manager e co-founder di Starting Finance, punto di riferimento in Italia per l’educazione economico-finanziaria
In questo link la pagina social in continuo aggiornamento
Perugia, 13 maggio 2025 - Generazione T si prepara alla terza edizione del suo festival Gen2Gen, che si terrà nell’area verde Pietrafitta di Piegaro (PG) il 17 maggio a partire dalle 15:00. Dagli interventi degli ospiti di rilievo nazionale all’area food, dalla musica agli stand espositivi, una giornata a ingresso gratuito pensata per scoprire come innovazione, sostenibilità ambientale e inclusione sociale possano migliorare il territorio.
Il programma integrale:
- ore 15:00 - Leonardo Ciaccioni, Presidente di L'arte di sognare con i ragazzi della cooperativa Coralius introducono "L'innovazione sociale applicata al tema della disabilità attraverso forme artistiche e dialogiche"
- ore 15:30 - Giovanni Di Giacomo modera il panel istituzionale con Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessora regionale Simona Meloni, il sindaco di Panicale Giulio Cherubini, il sindaco di Piegaro Roberto Ferricelli e il Presidente di Generazione T Adriano Bertone
- ore 16:30 - Carolina Cucinelli e Giovanni di Giacomo raccontano "Filantropia delle aree interne"
- ore 17:00 - Auser racconta "Innovazione sociale e welfare di comunità: l'esperienza del progetto Sinapsi"; intervengono Manlio Mariotti, Presidente di Auser Umbria, Emilio Abbritti, ASL Umbria 1
- ore 17:30 - "Innovazione sociale e comunicativa": dialogo tra Adriano Bertone, Presidente di Generazione T e Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana e ideatore del Next Generation Fest
- ore 18:00 - Simone Conti, Operation Manager e co-founder di Starting Finance racconta "Comunicazione innovativa: informare le nuove generazioni"
- ore 19:00 - Marcello Ascani, content creator e CEO di Flatmates "Fare impresa da giovani: visione, rischio e creatività nell'era digitale"
- ore 20:00 - Spettacolo di danza a cura di ASD Tersicore
- ore 20:45 - Concerto live di Selene Capitanucci & Simone "Poca" Matteucci
- ore 23:00 - Party serale a cura di CON UN DECA - SOLO MUSICA ITALIANA, in collaborazione con il Pietrafitta park
“Ancora un passo avanti verso il sogno di immaginare che ci sia un valore nelle aree interne capace di incubare competenze e sviluppare opportunità, di lavoro ma anche di realizzazione delle identità dei giovani del territorio. Non solo un sogno, ma una strategia per tradurlo in realtà, continuando a costruire un orizzonte che veda in queste aree dei bacini in cui spendere le proprie capacità. Le aree interne devono tornare al centro del nostro dibattito, per interrogarsi sul tema del coinvolgimento dei giovani: i dati sulle dimissioni, sulle fughe verso i grandi centri urbani o all’estero e sulla salute mentale delle nuove generazioni ci impongono di interrogarsi su cosa significhi essere giovani oggi.” dichiara il Presidente di Generazione T Adriano Bertone. “L’italia è prima di tutto un insieme di piccoli comuni e comunità, questo impone di trovare uno spazio nelle aree interne che permetta di costruire un futuro. Crediamo che questo si possa fare soltanto a partire dall’innovazione sociale: un ottimo veicolo per riscoprire il valore dei territori e che per questo sarà centrale nel Gen2Gen, un Festival che coinvolgerà tanto gli stakeholder locali quanto le nuove generazioni per ripensare il dialogo tra giovani, amministrazioni e i tanti enti che lavorano nel nostro territorio proprio all’insegna dell’innovazione sociale.”
Tra gli ospiti, Simone Conti, operation manager e co-founder di Starting Finance, punto di riferimento in Italia per l’educazione economico-finanziaria, dedicato alla comunicazione innovativa.
Non mancherà poi l’intervento delle autorità, con un panel che vedrà dialogare tra loro la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessora regionale Simona Meloni, il sindaco di Panicale Giulio Cherubini e il sindaco di Piegaro Roberto Ferricelli.
“Questa terza edizione del Gen2Gen è in realtà la punta di un iceberg che si fonda su un grande lavoro che ha radici negli scorsi anni e in una collaborazione con Generazione T che è cresciuta esponenzialmente insieme con le capacità dimostrate e la conseguente fiducia reciproca che si è costruita. Il primo dato che mi preme di ricordare è che al primo maggio 500 mila giovani hanno lasciato l’Italia: un’emigrazione che coinvolge i nostri territori ma che si somma anche alla corsa verso i centri urbani.” dichiara Giulio Cherubini, sindaco di Panicale. “Questo significa perdere il futuro del nostro territorio: il 70% del nostro Paese è un reticolo geografico di aree interne a cui servono possibilità, strutture che si traducono in servizi e lavoro. Costruire reti di questo tipo è difficilissimo, soprattutto in territori che non sono abituati: per rubare un’espressione eloquente “è più facile spendere risorse pubbliche dove il cavallo già beve”, ma questo acuisce le differenze, mentre si dovrebbe agire in modo strategico e sinergico. La politica ha un solo strumento: cedere sovranità ai più giovani e alla loro capacità creativa.”
A seguire l’intervento del content creator e imprenditore Marcello Ascani, con un seguito di oltre un milione di persone sulle varie piattaforme, parlerà dell’importanza dell’imprenditoria giovanile per creare valore e fornire prospettive di ampio respiro a territori e comunità. Ascani è infatti il CEO di Flatmates Acency, agenzia che supporta i brand nella crescita online e che conta al suo interno alcuni dei content creator più seguiti.
“Oggi abbiamo sentito l’entusiasmo e lo slancio di Adriano nel presentare il festival, ma anche nell’introdurre questi temi importanti e urgenti: lo ringrazio per il lavoro di questi anni e per i temi messi sul tavolo della riflessione. Tra le tematiche colgo un elemento in particolare, che è una sfida che tutte le aree interne stanno vivendo: la crisi dello spopolamento. Insieme alla bassa natalità, questo genera una condizione che si amplifica di anno in anno: le aree interne del paese sono il 70% del territorio, il problema è nazionale, non locale. L’innovazione sociale come veicolo per ripensare i territori è davvero una chiave di lettura che condivido, perché è lo strumento più efficace per rivedere le politiche dei territori, per ripensare opportunità lavorative che possano rilanciare i giovani.” dichiara Roberto Ferricelli, sindaco di Piegaro. “Con la comune programmazione del Trasimeno stiamo andando complessivamente proprio in questa direzione, come Unione dei comuni e come patto VATO. Grazie a Generazione T e a tutti gli attori coinvolti nel festival per sensibilizzare sull’urgenza di certe scelte e per contribuire attivamente a trasformarle in progetti di ampio respiro.”
Chiuderà l’evento la musica di CON UN DECA - SOLO MUSICA ITALIANA, dalle 23:00 alle 2:00.
Il programma integrale:
- ore 15:00 - Leonardo Ciaccioni, Presidente di L'arte di sognare con i ragazzi della cooperativa Coralius introducono "L'innovazione sociale applicata al tema della disabilità attraverso forme artistiche e dialogiche"
- ore 15:30 - Giovanni Di Giacomo modera il panel istituzionale con Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessora regionale Simona Meloni, il sindaco di Panicale Giulio Cherubini, il sindaco di Piegaro Roberto Ferricelli e il Presidente di Generazione T Adriano Bertone
- ore 16:30 - Carolina Cucinelli e Giovanni di Giacomo raccontano "Filantropia delle aree interne"
- ore 17:00 - Auser racconta "Innovazione sociale e welfare di comunità: l'esperienza del progetto Sinapsi"; intervengono Manlio Mariotti, Presidente di Auser Umbria, Emilio Abbritti, ASL Umbria 1
- ore 17:30 - "Innovazione sociale e comunicativa": dialogo tra Adriano Bertone, Presidente di Generazione T e Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana e ideatore del Next Generation Fest
- ore 18:00 - Simone Conti, Operation Manager e co-founder di Starting Finance racconta "Comunicazione innovativa: informare le nuove generazioni"
- ore 19:00 - Marcello Ascani, content creator e CEO di Flatmates "Fare impresa da giovani: visione, rischio e creatività nell'era digitale"
- ore 20:00 - Spettacolo di danza a cura di ASD Tersicore
- ore 20:45 - Concerto live di Selene Capitanucci & Simone "Poca" Matteucci
- ore 23:00 - Party serale a cura di CON UN DECA - SOLO MUSICA ITALIANA, in collaborazione con il Pietrafitta park
***
Generazione T è un’impresa sociale umbra che promuove il protagonismo giovanile nelle aree interne. Grazie ad un team composto prevalentemente da under 30, Generazione T avvia processi di empowerment dei giovani innovatori locali tramite azioni di formazione, confronto, ispirazione, crescita, intraprendenza. Collabora strettamente con le amministrazioni locali e gli stakeholder chiave per valorizzare il capitale umano esistente e di conseguenza garantire una crescita sostenibile dei territori.
Ufficio Stampa - Mirandola Comunicazione
Iacopo Mancini | iacopo.mancini@mirandola.net | 3760081513
Caricato il 06/05/2025