Iabicus
Siena: Roberto Iannuzzi vincitore del premio dedicato alla Saggistica della Comunicazione
Seconda edizione
Siena: Roberto Iannuzzi vincitore del premio dedicato alla Saggistica della Comunicazione
Il 14 e 15 febbraio il Master in Comunicazione d’Impresa dell’Università di Siena ha organizzato, con la direzione del pubblicitario Paolo Iabichino, un premio dedicato ai libri che hanno consentito una migliore comprensione dei fenomeni comunicativi contemporanei: dall’Intelligenza Artificiale alla disconnessione e salute mentale, dalle fake news al coraggio di fare sostenibilità ma anche la narrazione mediatica tra verità e propagande.
Tra i finalisti Alessio Carciofi, Sara Taddeo, Mafe de Baggis e Alberto Puliafito, Giovanni Boniolo
C'è la possibilità di rivedere la diretta sulla pagina Instagram del Master Comunicazione Impresa dell'Univerità di Siena
Siena, 15 febbraio 2025 - Il premio dedicato alla Saggistica della Comunicazione è stato assegnato a Roberto Iannuzzi per il libro “Il 7 ottobre tra verità e propaganda” edito da - Fazi Editore. Si è tenuto il 14 e 15 febbraio, presso l’Aula Romani del Complesso San Francesco, l’evento dedicato ai libri che hanno consentito una migliore comprensione dei fenomeni comunicativi contemporanei.
Un premio, unico nel suo genere, dedicato ai migliori saggi scritti negli ultimi mesi a tema comunicazione, marketing, pubblicità, cultura digitale e d’impresa, organizzato dal Master in Comunicazione d’Impresa dell’Università di Siena.
“Non abbiamo la presunzione di pensare che sia la cinquina dei saggi più belli del 2024, ma ogni titolo abbraccia una tematica urgente e necessaria, una lettura essenziale da fare sui temi della comunicazione d’impresa e della cultura digitale. Nei prossimi anni ci troveremo ad affrontare sicuramente temi come intelligenza artificiale, disconnessione e salute mentale, fake news, sostenibilità e narrazione mediatica.” afferma Paolo Iabichino, Scrittore Pubblicitario e Presidente del Premio Saggistica della Comunicazione “Non è tanto un premio, ma un’occasione di riflessione insieme a chi divulga, insegna, scrive, ricerca, propone, un’agenda di consapevolezze culturali e forse anche di resistenza. A beneficio di chi studia e crede come noi che questo mestiere debba occuparsi anche del cambiamento.”
La giuria che ha decretato il vincitore era composta da Giovanni Boccia Artieri, Vera Gheno, Marisandra Lizzi, Maurizio Masini, Giovanni Manetti e Paolo Iabichino che ne ha curato anche la direzione.
Sono cinque gli autori e le autrici dei saggi selezionati tra la saggistica italiana, grazie anche al supporto di tante case editrici che hanno segnalato i propri volumi:
- Alessio Carciofi con “Wellbeing - il futuro umano e digitale del benessere” edito 24ORE
- Roberto Iannuzzi con “Il 7 ottobre tra verità e propaganda” - Fazi Editore
- Sara Taddeo con “Ci vuole coraggio: per un’azienda sostenibile e attenta all’inclusione” edito HOEPLI
- Giovanni Boniolo con “Scienza, pseudoscienza, società. Difendersi dalle fake news e imparare a fare scelte informate”, edito Zanichelli
- Mafe De Baggis e Alberto Puliafito con “In principio era ChatGPT. Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà", edito Apogeo
Un premio che nasce nel marzo del 2020, durante quella che sarebbe diventata una vera e propria emergenza globale, all’interno del Master in Comunicazione d’Impresa in cui faceva lezione Giovanni Boccia Artieri, sociologo ed esperto di media digitali. Quel giorno Boccia Artieri ebbe l’intuizione di trasferire su Instagram una parte della lezione. Ospite di quella parte era Paolo Iabichino, direttore creativo, scrittore pubblicitario e più volte, in passato, docente e speaker del master. Una lezione che aveva l’obiettivo di far comprendere ai futuri professionisti della comunicazione che non erano rilevanti tanto il mezzo o la modalità con cui avremmo svolto la didattica, bensì i contenuti che avremmo trasmesso. L’immediato successo di questo appuntamento è stato tale da trasformare il singolo incontro in un format giornaliero dal titolo “Carosello is Back”.
Carosello is Back diventava un appuntamento quotidiano alle 19.45, sui profili Instagram di Iabichino e di Boccia Artieri, una finestra di 20 minuti in cui parlare di advertising, comunicazione, social media e cultura digitale. Uno strumento per i numerosi studenti e le numerose studentesse che, fuori e dentro le aule del master, hanno scelto la comunicazione come strada da percorrere per il loro futuro.
Nel 2023 Carosello is Book trasforma in premio un appuntamento per coloro che considerano la comunicazione come cardine della propria professionalità.
****
Il Master in Comunicazione d’Impresa è un master universitario di primo livello istituito nel 2006 dall’Università di Siena per offrire una formazione superiore e avanzata nell’ambito del marketing e della comunicazione. Tra i primi e più longevi corsi di alta formazione del settore, nel corso delle sue diciassette edizioni, ha formato oltre 400 professionisti della comunicazione.
Per maggiori informazioni: https://www.mastercomunicazioneimpresa.it/
Valentina Canu | 328 20 19 670 | valentina.canu@unisi.it
Giuseppe Segreto | 349 28 98 162 | info@mastercomunicazioneimpresa.it
Caricato il 14/02/2025