StartupItalia

MVP Factory: aperte fino al 23 giugno le candidature per il programma di accelerazione dedicato ad Arte, Intrattenimento e Design

MVP Factory: aperte fino al 23 giugno le candidature per il programma di accelerazione dedicato ad Arte, Intrattenimento e Design

Il programma seleziona 15 realtà - tra startup, PMI, imprese e associazioni culturali già attive e gruppi di professionisti - suddivise in tre macroambiti:
Musica audiovisivo e radio, spettacolo dal vivo e festival;
Moda, architettura e design, artigianato artistico;
Arti visive, patrimonio culturale materiale e immateriale, Editoria, libri e letteratura

Candidature su
mvpfactory.startupitalia.eu

 

Milano, 12 giugno 2024 - Prorogata la scadenza al 23 giugno per la raccolta delle candidature per MVP Factory, il programma di accelerazione dedicato alle Industrie Creative e Culturali (IIC) e finalizzato a incentivare l’innovazione di pratiche, prodotti, format e modalità mediante le quali viene prodotta e fruita l’offerta culturale e creativa in Italia. MVP Factory seleziona 15 progetti innovativi nel campo dell’industria creativa e culturale. Le candidature possono essere inviate da gruppi di lavoro composti da almeno 3 persone, startup, PMI, associazioni e imprese culturali già attive - in qualunque forma giuridica, profit o non profit - che intendono lavorare su un prodotto, servizio o format innovativo.

I settori di riferimento sui quali la call è tarata sono tutti quelli delle ICC, divisi in tre Macroambiti: Musica audiovisivo e radio, spettacolo dal vivo e festival; Moda, architettura e design, artigianato artistico; Arti visive, patrimonio culturale materiale e immateriale, Editoria, libri e letteratura.

MVP Factory si rivolge insomma a chi vuole portare innovazione nel mondo della creatività e cultura, includendo sia a organizzazioni (profit e non profit) già costituite, sia a professionisti, artisti, designer e creativi provenienti da tutto il Paese. I team che supereranno le selezioni avranno l'opportunità di sfruttare una gamma completa di servizi dedicati per sviluppare e portare sul mercato prodotti o servizi innovativi.

Fino al 23 giugno è possibile candidarsi tramite il sito: https://mvpfactory.startupitalia.eu/.

I partecipanti selezionati avranno accesso a un programma di training, a un percorso di mentoring personalizzato e supporto tecnico allo sviluppo del concept di impresa e del primo prototipo del prodotto, oltre a un continuo networking mirato sulle connessioni con le filiere culturali di riferimento, a partire dalla nutrita rete di partner del settore cultura che si sono collegati al programma per fare scouting di innovazione, un avviamento al fundraising (ulteriori approfondimenti nell’articolo dedicato di Startupitalia).

Il programma si svolgerà da luglio 2024 a giugno 2025 prevalentemente da remoto, con due eventi fisici previsti a dicembre 2024 e giugno 2025 presso gli spazi dello startup studio Nana Bianca a Firenze.

L’iniziativa è realizzata da Apply, Nana Bianca, StartupItalia e Radix nell’ambito dell’avviso TOCC del Ministero della Cultura, volto a favorire l'innovazione e la digitalizzazione delle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti in ambito culturale e creativo.

MVP Factory si pone l’obiettivo di promuovere l’innovazione nelle Industrie Creative e Culturali e può contare sul supporto di un network di operatori delle ICC di grande valore composto da 4books, BASE Milano, Cantieri Culturali alla Zisa, Clac, Cre.Zi.Plus, cheFare, Fondazione Cesare Pavese, Fondazione CR Firenze, Fondazione Giordano Dell’Amore, Giffoni Innovation Hub, hoopygang, Kilowatt, Lynx, Mare Culturale Urbano, Music Innovation Hub, One More Picture, Streamcolors, WeShort e Rai Cinema.

 

****


Ufficio stampa StartupItalia ( #SIOS24)

Mirandola Comunicazione | sios@mirandola.net | www.mirandola.net | Tel +39 0524.574708
Daniele Gatti | daniele@mirandola.net | +39 393 810 8869

 

 

Caricato il 12/06/2024

Condividi

Organizzazione

Immagini