Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

La raccolta pubblicitaria sul device “Tv” in Italia vale 4,3 miliardi di € nel 2024 (+6% rispetto al 2023). Continua la crescita del digital advertising associato alle Tv connesse (568 milioni di €, +21% nell'ultimo anno)

Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

www.osservatori.net

COMUNICATO STAMPA

Osservatorio Internet Media

La raccolta pubblicitaria sul device “Tv” in Italia vale 4,3 miliardi di € nel 2024 (+6% rispetto al 2023).
Continua la crescita del digital advertising associato alle Tv connesse (568 milioni di €, +21% nell’ultimo anno)

Complessivamente, guardando il formato pubblicitario Video, la raccolta in Italia raggiunge i 6 miliardi di euro nel 2024, il 55% della raccolta advertising complessiva del nostro Paese

Milano, 11 giugno 2024 - Nel 2024 la raccolta pubblicitaria legata al “device” Televisione vale il 39% degli investimenti complessivi in advertising in Italia e raggiunge i 4,3 miliardi di euro (+6% rispetto al 2023). Di questi, gli investimenti dedicati alla sola “Tv 2.0” rappresentano il 13% e raggiungono nel 2024 i 568 milioni di euro, con una crescita del 21% sul 2023.

Con il termine “Tv 2.0” si fa riferimento alla raccolta pubblicitaria su Televisioni connesse, che comprende l’Addressable Tv (raccolta su lineare targetizzato e Tv digitale ibrida ossia HbbTv), la componente app su Connected Tv e la parte raccolta direttamente dalle aziende produttrici per gli spazi pubblicitari inseriti nei menù di navigazione delle Smart Tv. A trainare questo mercato è soprattutto l’ampliamento dell’offerta pubblicitaria, sia lato Broadcaster, sia lato applicazioni Video.

Queste sono alcune delle evidenze emerse dall’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano*, in occasione del convegno “Dalla Tv alla Video Strategy: nuove prospettive per il digital advertising”.

“La pubblicità su Tv connesse - dal feedback degli utenti - emerge con dei chiari e scuri, in positivo ha un buon ricordo ed un percepito di minor invasività, tuttavia - rispetto al passato - emerge un decremento nella capacità di catturare l'attenzione in confronto alla pubblicità classica e cala inoltre per il primo anno il desiderio di ricevere pubblicità più o meno personalizzate, area dove probabilmente si potrà in futuro migliorare grazie alla tecnologia ed all'AI” sostiene Antonio Filoni, Partner e Head of Innovation and Digital, BVA Doxa.

Il mercato del Video advertising in Italia

“Guardando ai numeri del mercato italiano, la raccolta pubblicitaria dedicata al formato Video pesa nel 2024 il 55% della raccolta complessiva italiana e raggiunge i 6 miliardi di euro” dichiara Denise Ronconi, Direttrice dell’Osservatorio Internet Media. “Quando parliamo però di Video a 360°un’altra lettura che possiamo fornire riguarda la tipologia di contenuto all’interno del quale è inserito lo spazio pubblicitario. Infatti, non tutta la raccolta Video viene veicolata all’interno dei contenuti dello stesso tipo: ad esempio, il Video Outstream sfrutta l’esistenza di spazi display standard per offrire l’esperienza Video, o al contrario alcuni contenuti televisivi trasmessi su grande schermo spesso presentano banner pubblicitari più assimilabili ad un formato statico o immagine. Per questo motivo è interessante valutare l’impatto specifico della raccolta pubblicitaria inserita all’interno dei contenuti Video, a prescindere dallo specifico formato adv”.

Nel 2024 l’incidenza della pubblicità inserita nei contenuti Video sul totale della raccolta advertising è del 43%; in valori assoluti parliamo di un mercato che raggiunge i 4,7 miliardi di euro (+6% rispetto al 2023).
In particolare, il 79% di questo valore è attribuibile ai flussi televisivi (Tradizionali o HbbTv), il 20% alle piattaforme di Video online come App dei Broadcaster, AVOD (Advertising Video On Demand, cioè operatori che permettono di accedere ai propri contenuti video gratuitamente o a prezzo ridotto, inserendo pubblicità all’interno della propria offerta) e FAST Channel (Free Ad Supported Streaming Tv, servizi di streaming gratuiti supportati dalla pubblicità), mentre il restante 1% è legato alla GoTv (ossia sugli schermi che trasmettono contenuti editoriali e si trovano nei luoghi di passaggio come stazioni ferroviarie, metropolitane o aeroporti).

L’approccio degli investitori 

Il panorama degli advertiser si divide tra chi, da una parte, segue un approccio per mezzi che vede nella Tv il Media principale (con la pianificazione degli altri mezzi che viene realizzata con una logica di reach incrementale) e chi, dall’altra, segue un approccio di «Total Video Strategy» o «Video 360°» che consiste nel pianificare le campagne tra i diversi mezzi video senza riservare un ruolo centrale ad un mezzo specifico.
A sua volta, l’approccio di Total Video Strategy si declina in due modalità principali: lo sviluppo delle creatività a partire dalle specificità del Media su cui verrà veicolata, e lo sviluppo in modo neutro rispetto ai Media (“Media neutral”), con successiva declinazione rispetto ai mezzi utilizzati nelle iniziative di comunicazione. 

“Gli advertiser approcciano la tematica con interesse elevatissimo. Il 2024 si può considerare come l’anno in cui la Tv 2.0 entra all’interno dei piani di comunicazione come un mezzo mainstream e non più in logica di sola sperimentazione. La ragione principale alla base di una pianificazione con approccio di Total Video Strategy è che il formato Video rappresenta lo strumento percepito come più efficace ed ingaggiante per le audience e quello su cui il mercato, sia advertiser che partner Media, sta puntando maggiormente” afferma Nicola Spiller, Direttore dell’Osservatorio Internet Media. “In questo senso, gli advertiser riconoscono due forti elementi di valore differenziale della Tv 2.0: da un lato nella possibilità di raggiungere nuovi segmenti di audience rispetto alla Tv lineare (lavorando in logica di reach incrementale), e dall’altro in quella di avere un targeting e retargeting più mirato potendo puntare sull’addressability”.

La responsabilità della gestione della Tv 2.0, lato advertiser, si divide tra chi la affida ai team che si occupano di Media digitali e coloro che la danno ai team che gestiscono i  Media tradizionali. Questa dicotomia comporta importanti differenze in termini di competenze, background di riferimento, modalità di acquisto, utilizzo di metriche di valutazione (pre e post) e budget attribuibili a queste campagne. Questi ultimi, in particolare, possono contare su dimensioni molto differenti a seconda che si tratti di una gestione “digital” o di Media “offline”.     

Per quanto riguarda le sfide principali che gli advertiser percepiscono rispetto alla Tv 2.0, un primo elemento è relativo alla percezione di costi elevati - in particolare costo per contatto - soprattutto se paragonati ai costi per contatto sostenuti per Tv lineare e Video Online.

In secondo luogo, i brand segnalano la necessità di una maggiore trasparenza e indicano anche la strada per ottenerla: tramite misurazioni affidate a terze parti accreditate, in particolare su elementi quali Media Quality, Brand Safety, Viewability, Ad fraud e Attention Metrics.
Emerge inoltre la forte necessità da parte degli advertiser di misurare l’impatto incrementale delle campagne di Tv 2.0 non solo in termini di KPI media, ma anche sulle performance di business (conversioni, ROI) nel breve e lungo periodo. In questo senso, aumentano i casi di adozione di Marketing Mix Model (MMM) finalizzati alla comprensione degli impatti sulle conversioni di breve, ma sono ancora quasi del tutto assenti valutazioni e benchmark sul contributo della Tv 2.0 alla costruzione della marca e alle vendite di lungo periodo.

Infine, l’ultimo punto cruciale riguarda la forte eterogeneità delle metriche da parte dei diversi player della filiera e la difficoltà nella loro integrazione da parte degli inserzionisti. Il caso più citato dai brand è la misurazione della total reach nelle campagne video cross Media (sia su Tv che su digital) in mancanza di una currency di riferimento e di dato certificato dal JIC di riferimento. Tutti gli inserzionisti oggi auspicano - per lo sviluppo della Total Video Strategy – sia una standardizzazione delle metriche tra i diversi player della filiera sia lo sviluppo di un sistema di currency cross-media, che attualmente non è allineato al potenziale percepito del formato.

*L'edizione 2023-2024 dell'Osservatorio Internet Media è stata realizzata in collaborazione con:  Havas Media; The Trade Desk; Adform; Aeroporti di Roma; Blis; BVA Doxa; CAIRORCS MEDIA; Class Pubblicità; Comscore; Digitalia ’08; FRAMEN; FreeWheel, a Comcast Company; GEDI Gruppo Editoriale; Google; Grandi Stazioni Retail; IGPDecaux; MDE-Audio Strategy; Mediamond; Mediaset Infinity; Publitalia ‘80; Quantcast; Rai/Rai Pubblicità; Teads; Urban Vision; Blendee; Blimp.ai; Discovery Media; DoubleVerify; Integral Ad Science; LiveRamp; Magnite; MCM DIGITAL AI; Serially; Sky Media; Toshiba Global Commerce Solutions.

******

Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano - www.osservatori.net

Barbara Balabio: email: barbara.balabio@osservatori.net, Skype: barbara.balabio

Mirandola Comunicazione - osservatori@mirandola.net

Daniele Gatti: tel 393 810 8869, email: daniele@mirandola.net, Skype: daniele.gatti1

Monica Ollari: tel 320 791 0162, email: monica.ollari@mirandola.net

Segui Osservatori Digital Innovation anche su:

Facebook: https://www.facebook.com/osservatoridigitalinnovation/
X (Twitter): https://x.com/Osserv_Digital
Instagram: https://www.instagram.com/osservatoridigitalinnovation/
YouTube: https://www.youtube.com/OsservatoriDigitalInnovation
LinkedIn:  https://www.linkedin.com/company/osservatori-digital-innovation
Telegram: https://t.me/osservatoridigitalinnovation 

La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e consulenza nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili.
La School of Management possiede la “Triple crown”, i tre accreditamenti più prestigiosi per le Business School a livello mondiale: EQUIS, ricevuto nel 2007, AMBA (Association of MBAs) nel 2013, e AACSB (Advance Collegiate Schools of Business, ottenuto nel 2021). Nel 2017 è la prima business school italiana a vedere riconosciuta la qualità dei propri corsi erogati in digital learning nei master Executive MBA attraverso la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System). Inserita nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d’Europa dal 2009, oggi è in classifica con il Full-Time MBA, Master of Science in Management Engineering e con l’Online MBA. In particolare nel 2023 l’International Flex EMBA si posiziona 10° al mondo nel Financial Times Online MBA Ranking. La Scuola è presente anche nei QS World University Rankings e nel Bloomberg Businessweek Ranking.
La Scuola è membro di PRME (Principles for Responsible Management Education), Cladea (Latin American Council of Management Schools) e di QTEM (Quantitative Techniques for Economics & Management Masters Network).  Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e POLIMI Graduate School of Management che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master. Le attività della School of Management legate all’Innovazione Digitale si articolano in: Osservatori Digital Innovation, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale; Formazione executive e programmi Master, erogati da POLIMI Graduate School of Management.

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La mission è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di Innovazione Digitale in Italia.
Le attività sono svolte da un team di quasi 100 tra professori, ricercatori e analisti impegnati su circa 50 differenti Osservatori che affrontano i temi chiave dell'Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione: 5G & Beyond, Agenda Digitale, Artificial Intelligence, Big Data & Business Analytics, Blockchain & Web3, Business Travel, Cloud Transformation, Connected Car & Mobility, Contract Logistics “Gino Marchet”, Customer Experience B2b, Cybersecurity & Data Protection, Data Center, Design Thinking for Business, Digital & Sustainable, Digital B2b, Digital Content, Digital Identity, Digital Transformation Academy, Droni e Mobilità Aerea Avanzata, eCommerce B2c, EdTech, Export Digitale, Extended Reality & Metaverse, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, FUTURES | Sense Making by System Thinking, HR Innovation Practice, Innovative Payments, Innovazione Digitale nella Cultura, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nelle PMI, Intelligent Business Process Automation, International Observatory on Electronic Invoicing, Internet Media, Internet of Things, Life Science Innovation, Omnichannel Customer Experience, Platform Thinking Hub, Professionisti e Innovazione Digitale, Quantum Computing & Collaboration, Sanità Digitale, Smart AgriFood, Smart City, Smart Working, Smart Working nella PA, Software & Digital Native Innovation, Space Economy, Startup Hi-tech, Startup Thinking, Supply Chain Finance, Supply Chain Planning, Tech Company - Innovazione del Canale ICT, Travel Innovation.

Caricato il 10/06/2024