La French Tech Milan

Sport e Tecnologia: la community French Tech Italy riunisce a Roma i campioni dell'innovazione europea

Sport e Tecnologia: la community French Tech Italy riunisce a Roma i campioni dell’innovazione europea

In Italia le imprese innovative nel settore SporTech sono 50: il 58% delle startup offre soluzioni incentrate sulle performance atletiche, il 20% propone prodotti o servizi per la fan experience, il 18% si occupa di gestione eventi e il 4% opera nell’ambito sport club

Gli eSport coinvolgono già 14,2 milioni di italiani, di cui 1,6 milioni seguono più di un evento alla settimana

 

Roma, 28 maggio 2024SporTech e eSport sono stati i temi al centro delle due sessioni di tavole rotonde dell’evento “Incontri e sfide dell’e/SporTech” organizzato da French Tech Italy, la community che in Italia riunisce l’ecosistema delle startup innovative francesi ed italiane, congiuntamente all’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français, l’ufficio di Business France a Milano e la CCI Francia-Italia, con il supporto di Alpine e Pure Moment

French Tech Italy, creata nel 2016 con il nome di French Tech Milan, è una delle prime community ufficiali della French Tech all’estero (oggi se ne contano 67, in 52 Paesi), che ha per obiettivo il sostegno alla crescita dell'ecosistema francese delle startup, sia in Francia che a livello internazionale, rafforzando i loro legami con tutti gli attori dell’innovazione in Italia. Oggi riunisce oltre 150 aziende innovative della French Tech, principalmente scaleup, unicorni e PMI innovative.

La French Tech, oltralpe, raggruppa attorno a sé oltre 25.000 startup (di cui 1.800 “deeptech”), 5.500 business angels, 400 VC e un network di community presenti nel mondo, fra cui quella in Italia. Con 33 unicorni all’attivo, più di 1 milione di posti di lavoro diretti ed indiretti e 8,3 miliardi di euro investiti nel 2023, la French Tech guarda all’Italia come un vivaio di creatività e un partner di competenze tecnologiche e manageriali per il futuro.

L’Italian Tech conta più di 40.000 imprese, di cui 14.000 sono startup innovative. Il volume degli investimenti in Italia nel 2023 ha raggiunto 1,1 miliardi di euro [1] un dato che conferma la crescente solidità dell’ecosistema italiano alla luce dei trend globali in atto. 

L'obiettivo è quello di promuovere l'offerta francese ed italiana e di creare nuove partnership tra i due ecosistemi, in un contesto di grande fermento con i prossimi eventi sportivi di grande impatto che coinvolgeranno la Francia e l’Italia: la prossima partenza del Tour de France da Firenze, i giochi olimpici e paralimpici di Parigi 2024 e Milano-Cortina 2026. La mobilitazione dello SporTech e dell’eSport promette un boom significativo dei due settori e un rafforzamento del loro contributo all'economia dei nostri Paesi e dell’Unione Europea.

Lo SporTech si conferma un settore molto attraente per gli investitori e, nonostante la competizione globale, la Francia è tra le prime 10 nazioni al mondo in termini di finanziamenti SporTech, con quasi 1 miliardo di euro investiti tra il 2018 e il 2022. La presenza di oltre 42 aziende di questo ambito con un fatturato superiore a 1 milione di euro testimonia la crescente importanza della tecnologia nello sport e l'attrattività di questo settore per gli investitori in Francia. 

In Italia, le imprese innovative nel settore SporTech sono 50. Il 58% delle startup offre soluzioni incentrate sulle performance atletiche, il 20% propone prodotti o servizi per la fan experience, il 18% si occupa di gestione eventi e il 4% opera nell’ambito sport club. A livello globale, l'attenzione verso questo mercato sta crescendo anno dopo anno e il suo valore potrebbe raggiungere gli 1,6 miliardi di dollari già a fine 2024 [2].

In tutta Europa il settore dell’eSport sta vivendo una crescita molto forte. In Francia i ricavi di settore hanno raggiunto i 141 milioni di euro nel 2022 [3], un risultato frutto di una crescita media annua del 55% tra il 2019 e il 2022, e di un'ulteriore accelerazione nel 2022 (+92%) arrivando a impiegare più di mille persone.

In Italia, l’eSport coinvolge 14,2 milioni di persone [4], di cui 1,6 milioni seguono eventi in questo ambito più di una volta alla settimana. Il settore offre diverse opportunità ai brand e alle FinTech: il 67% della fanbase italiana degli eSport dichiara ad esempio di avere una buona conoscenza dei fan token e degli NFT [5]

Dopo l’introduzione di Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, Paola Trecarichi, Presidente di French Tech Italy, e Clara Devouassoux, Responsabile della divisione internazionale della Missione French Tech, startup, aziende, associazioni e investitori si sono confrontati durante due tavole rotonde, dedicate rispettivamente alle verticalità dei settori SporTech ed eSport.

"La collaborazione tra Francia e Italia nel campo dello Sportech e dell’eSport rappresenta un'occasione unica per sperimentare e crescere insieme, soprattutto in vista di una stagione ricca di grandi eventi sportivi come quella che abbiamo davanti. Sono orgoglioso di ospitare questo evento dedicato all’imprenditoria innovativa proprio nella sede dell’Ambasciata di Francia: una giornata nata per dare voce ai tanti casi di eccellenza già presenti nel settore con l’obiettivo di creare nuove sinergie tra gli ecosistemi dell’innovazione dei nostri due Paesi, promuovere la ricerca di soluzioni innovative nel settore sportivo e rafforzare le opportunità di sviluppo a livello globale" ha dichiarato Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia.

“Oggi siamo stati testimoni di una panoramica a 360 gradi sulle possibili applicazioni delle nuove tecnologie al mondo dello sport, tra il monitoraggio delle prestazioni e il miglioramento delle performance degli atleti (dal dilettante al professionista), il supporto ai processi decisionali e all'attività quotidiana dell'organizzazione di un club e dei suoi dirigenti, fino al coinvolgimento un nuovo pubblico 'ibrido' tra gli appassionati di videogiochi e i fan delle squadre che competono nelle massime competizioni sportive. Come French Tech vogliamo continuare a favorire un dialogo attivo tra le eccellenze tecnologiche di Francia e Italia per affrontare le sfide future nel mondo dello sport e degli eSport e rafforzare la cooperazione tra le startup ai due lati delle Alpi in uno dei settori più promettenti del prossimo futuro ha affermato Paola Trecarichi, Presidente di French Tech Italy.

Nella prima sessione dedicata allo SporTech si sono confrontati sulla sport innovation e sulle leve di investimento del comparto Mauro Baldissoni, Presidente di Standard Football, David Lozano, Presidente e Fondatore di Fanprime, Collectif Sportech; Fulvio Matteoni, Direttore relazioni istituzionali di Decathlon Italia; Valentina Righetti, Presidente e Fondatrice di Your Personal Trainer; Carolina Chiappero, Innovation Manager di Juventus Football Club; Gian Luca Comandini, Consulente per i diritti NFT, Presidente del club Vesta Calcio; Mustafa Curlu, Direttore digital, sport & international di Bpifrance; Stefano De Amici, Fondatore, COO e CPO di SportClubby.

La seconda sessione sull’eSport, focalizzata sullo stato dell’arte e sulle opportunità di crescita del settore ha visto protagonisti Stéphane Allio, CEO Pure Moment, Dior Buranov, Partnerships & Sponsorhips Manager di Gentle Mates (in partnership con Alpine); Virginie Gringarten, Vice-presidente e Associate General Counsel di Ubisoft Entertainment; Thalita Malago, Presidente di IIDEA; Simone Mingoli, Cofondatore e Presidente di DSYRE; Giorgia Casciaroli, Campionessa d’Europa Efootball; Thomas Gauthier, Vice-Direttore generale di Virtual Regatta; Désiré Koussawo, Presidente di France eSports; Luca Pagano, Cofondatore e Presidente di Qlash eSports; Guillaume Vergnas, Head of Licensing, Merchandising, eSports & Web3 di Alpine.

[1] Fonte:  Osservatorio Startup Hi-Tech, Politecnico di Milano (2023)
[2] Fonte: Rapporto di Rome Business School
[3] Fonte:  Rapporto presentato al governo dall'Osservatorio economico dell’eSport francese 
[4] Fonte:  Dati IIDEA (Italian Interactive & Digital Entertainment Association) 2022
[5] Fonte: Rapporto sugli eSports in Italia 2022, IIDEA


****

French Tech 

Lanciata dal Governo francese a fine 2013, la French Tech è l’ecosistema delle start-up e dell’innovazione francese che riunisce tutti gli stakeholders in Francia e all’estero e punta a sostenere la crescita e lo sviluppo internazionale di startup tecnologiche innovative ad alto potenziale. L’ecosistema French Tech è composto da imprenditori, investitori, incubatori, acceleratori, ricercatori, designers, sviluppatori, associazioni, influencer, media e tutti gli attori coinvolti nella crescita della “startup community”. La French Tech non riguarda solo il settore digital, ma include tutte le aree dell’innovazione come FinTech, Retailtech, Healthtech, Cleantech, Agritech, e molte altre ancora. La community French Tech in Italia riunisce tutti gli attori delle relazioni economiche franco-italiane in ambito Innovation

 

Ufficio Stampa

Mirandola Comunicazione

Daniele Gatti | daniele@mirandola.net | Mob: 393 8108869

Caricato il 28/05/2024

Condividi

Organizzazione