Automotoretrò

La Regina maledetta dei rally risorge a Fiere di Parma Automotoretrò raduna le rare Delta S4

Comunicato Stampa 

La Regina maledetta dei rally risorge a Fiere di Parma Automotoretrò raduna le rare Delta S4

A sfilare negli spazi di  Fiere di Parma l'8 e 9 marzo le auto americane con la leggendaria Buick Estate Wagon Woody, simbolo della cultura surf californiana degli anni ‘70

Tra i modelli in mostra la Dallara F385 (1985), il Rolling Chassis della Dallara Stradale e la Dallara SF23


(Parma, 17 dicembre) - Un rombo che ha fatto la storia, una potenza indomabile che segnò la fine di un'era leggendaria. La
Lancia Delta S4, la “belva” del Gruppo B che terrorizzò il mondo dei rally per la sua ferocia meccanica, torna a ruggire a Fiere di Parma. 

Dall'8 al 9 marzo 2025, Automotoretrò riunirà una decina dei rarissimi esemplari stradali sopravvissuti da  quella che fu non solo un'auto, ma una rivoluzione su quattro ruote che cambiò per sempre il volto del motorsport. In occasione della manifestazione il pubblico potrà ammirare anche la S4 Evo 2 di Marco Gramenzi, esemplare unico al mondo dotato del rivoluzionario motore Triflux, brevettato nel 1988, capolavoro tecnico degli ingegneri Sergio Limone e Claudio Lombardi.

La Delta S4, che fece il suo debutto trionfale al R.A.C. di Gran Bretagna nel 1985, rappresenta un capitolo fondamentale nella storia del motorsport italiano. Nonostante la sua breve carriera agonistica, segnata da vittorie memorabili come il Rally di Montecarlo del 1986, la vettura ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dei rally. Un’epopea sportiva che fu tuttavia una meteora: vittima della sua stessa potenza, dovuta alle sue caratteristiche tecniche che la rendevano di fatto “indomabile”, la vettura 038 - questo il nome in codice - gareggiò solo in quella stagione, per poi andare incontro all’abolizione dell’intero gruppo B nel 1987.

L'atmosfera retrò si respirerà invece nell'area United Motors, dove torneranno le affascinanti vetture americane già protagoniste della scorsa edizione. Tra queste, spicca una rarissima Buick Estate Wagon Woody del 1949, testimonianza di un'epoca in cui le restrizioni belliche sull'uso dell'acciaio portarono all'utilizzo creativo del legno pregiato nell’industria automobilistica. Inizialmente sottovalutata, questa vettura divenne negli anni '50 il simbolo della cultura surf californiana, trasformandosi da mezzo di trasporto economico a oggetto di culto per collezionisti. 

Negli spazi di Automotoretrò, Dallara racconta 40 anni di innovazione e progresso nel campo dei materiali avanzati, con un’esposizione dedicata alla fibra di carbonio e alle sue applicazioni pionieristiche e moderne. Tra i modelli in mostra spicca la Dallara F385 (1985), la prima monoposto dell’azienda a utilizzare un telaio in fibra di carbonio. Accanto a questa icona del passato, il Rolling Chassis della Dallara Stradale. A rappresentare il presente e il futuro, la Dallara SF23, la monoposto del campionato giapponese Super Formula che integra la fibra di carbonio con componenti in fibre naturali, segnando un nuovo traguardo nell’uso sostenibile dei materiali avanzati. 

Un'area speciale sarà dedicata alle due ruote, commemorando i 75 anni di vittorie italiane nel Motomondiale, da Umberto Masetti su Gilera nel 1950 fino ai recenti trionfi Ducati. 

E poi TGM. Nata nel 1973 dalla passione di tre giovani amici che assemblavano motociclette nel garage di casa, si è rapidamente affermata come un temibile concorrente per le grandi case giapponesi nel Campionato Mondiale di Motocross. Questo “miracolo” tutto parmigiano ha visto emergere talenti come Michele Rinaldi, che a soli quattordici anni divenne il primo italiano a vincere un Gran Premio mondiale su una moto italiana. In mostra alcuni modelli storici dell’azienda di Martorano.

Venticinque anni e 3 giorni dopo Automotoretrò celebra un’icona dell’ingegneria automobilistica italiana, la mitica Panda lanciata sul mercato il 5 marzo del 1980. Il “Pandino”, che ha accompagnato generazioni di automobilisti, sarà protagonista di una speciale sezione.

Il programma dei talk (collocati  in un'area dedicata all'interno del Padiglione 2) vedrà protagonista il pilota Marco Gramenzi, dieci volte Campione nazionale della Velocità Montagna. Domenica 9 marzo alle ore 10, sarà infatti presentata la monografia "Marco Gramenzi. Quando la passione si coniuga con la tenacia” di Paolo Martocchia (Hatria Ed.) che sarà presente assieme a Carmine Cellinese Presidente dell’ACI di Teramo e Mario Cavagnero fondatore di Italtecnica. A moderare l’intervento Pierluigi Bonora. L’intero programma dei talk di sabato 8 e domenica 9 marzo è in via di definizione.

Automotoretrò che non si limita all’esposizione di veicoli d’epoca, ma propone anche aree dedicate al modellismo, alla ricambistica e a oggetti di automobilia è sempre di più nell’agenda di collezionisti internazionali anche grazie al suo programma di incoming. 

La sinergia con Mercanteinfiera (8-16 marzo)  consente ai visitatori di immergersi in un contesto ricco di storia e cultura, dove l’automobilismo si intreccia con l’arte e il design. 

L’evento è patrocinato da ASI-Automotoclub Storico Italiano, Automobile Club d’Italia ACI,  ACI Storico, Motor Valley e FMI-Federazione Motociclistica Italiana.  

https://www.automotoretro.it/


Automotoretrò
Giunta quest’anno alla 42ª edizione, la rinomata kermesse Automotoretrò, organizzata da Beppe e Alberto Gianoglio, ha inaugurato nel 2023 una nuova era trasferendosi da Torino alle Fiere di Parma, oggi co-organizzatore e proprietario del salone. Questo cambiamento ha segnato una svolta significativa, offrendo un format rinnovato e trovando in Fiere di Parma il partner ideale per una ripartenza di successo. 


Ufficio stampa Automotoretrò | Mirandola Comunicazione 
Antonella Maia - mobile 349.4757783 - antonella.maia@mirandola.net 

Informazioni organizzative
Dove -   Fiere di Parma - Viale delle Esposizioni 393/a 

Quando -  8 - 9  marzo 2025  ( 7  marzo anteprima del salone riservata agli operatori)

Prezzo -  Euro 15 in cassa e Euro 12 on line  (il prezzo è comprensivo di ingresso a Mercanteinfiera)

Orari per il pubblico  -  dalle ore 10 alle ore 19 

Caricato il 17/12/2024

Condividi

Organizzazione

Immagini

Settori

  • Auto
  • Automoto
  • Eventi e Fiere