Yeast Photo Festival
Non solo fotografia: anche Malika Ayane, “Pupillo” dei Negramaro e Arrogalla alla terza edizione di Yeast Photo Festival
Non solo fotografia: anche Malika Ayane, “Pupillo” dei Negramaro e Arrogalla alla terza edizione di Yeast Photo Festival
La cantante che ha scalato il successo con hit senza tempo, a partire da “Feeling Better” o “Cosa hai messo nel caffè?”, l’artista sonoro Arrogalla e il musicista Pupillo, dei Negramaro, saranno presenti nelle giornate rispettivamente del 20, del 21 e del 22 settembre
Un contributo musicale ai temi della sostenibilità che guidano il festival. A Yeast Photo Festival si troveranno infatti reportage, documentari, sperimentazioni e contaminazioni visive, storie di resistenza, per favorire una riflessione da molteplici punti di vista sul consumo consapevole del cibo. Perché quello che ogni giorno abbiamo nei nostri piatti produce enormi conseguenze a livello climatico, culturale, economico e sociale
Il primo appuntamento con il festival giovedì 19 settembre, con l’inaugurazione e la conferenza di apertura al Palazzo Scarciglia di Lecce, alle 18:00. Una seconda conferenza si svolgerà a Matino venerdì 20 settembre alle 18:00
Attenzione particolare riservata anche ai più piccoli con la caccia al tesoro realizzata in collaborazione con KidsLovePhotography, destinata a bambini dai 5 ai 12 anni per combinare l’aspetto educativo alla conoscenza del festival
A questo link si può effettuare il download
delle main photo delle mostre in risoluzione per il web
Le foto in alta risoluzione per la stampa sono disponibili a richiesta
(Milano, 17 settembre 2024) - Cosa ha messo Yeast Photo Festival nel caffè? In questa terza edizione è diventato un po’ “NegrAmaro”: si può riassumere con questa battuta il coinvolgimento di Malika Ayane e “Pupillo” dei Negramaro (1) nel festival di fotografia che si svolgerà dal 19 settembre al 3 novembre a Matino e nel Salento. In questa terza edizione di Yeast Photo Festival i due artisti coroneranno le giornate di venerdì 20 settembre e di domenica 22 settembre, mentre sabato 21 sarà la volta dell’artista sonoro Arrogalla (1).
Un coinvolgimento non casuale, ma dettato dalla sensibilità degli artisti per i temi che il festival tocca da vicino, in particolare quello della sostenibilità, per il quale in più occasioni Malika Ayane si è spesa. Yeast Photo Festival presenta infatti reportage, documentari, sperimentazioni e contaminazioni visive, storie di resistenza, per favorire una riflessione da molteplici punti di vista sul consumo consapevole del cibo, un gesto quotidiano di cui spesso non comprendiamo l’impatto e le conseguenze che determina.
Un’attenzione particolare sarà rivolta anche ai giovanissimi: in collaborazione con KidsLovePhotography, infatti, sarà costruita una caccia al tesoro che permetterà ai bambini di vivere il festival in modo dinamico ed educativo.
KidsLovePhotography ha coinvolto i fotografi partecipanti, chiedendo loro di inviare immagini su temi specifici, che rispettino il proprio stile personale di vedere, sentire e catturare foto, queste saranno dunque trasformate in un puzzle visivo ed enigmi, nascosti nel Palazzo di Matino, cuore di Yeast Photo Festival. Durante la caccia al tesoro, i bambini dovranno cercare queste immagini e risolvere gli enigmi fotografici. Una volta completati tutti i temi, sarà possibile comporre una parola chiave e vincere un premio.
I due eventi di presentazione di Yeast Photo Festival avranno luogo nei giorni giovedì 19 settembre e venerdì 20 settembre, rispettivamente al Palazzo Scarciglia di Lecce e in Piazza San Giorgio, a Matino, entrambi alle ore 18:00.
Una scelta non casuale, quella della doppia conferenza d’apertura, che rende bene l’idea di un festival che coinvolge più luoghi della provincia di Lecce per un’esperienza che va oltre la fotografia, toccando anche i luoghi più suggestivi del Salento.
Ignoriamo che dietro un frutto trendy come l’avocado vi siano storie di criminalità organizzata e sfruttamento delle risorse idriche. Che la carne che consumiamo e che spesso importiamo dal Brasile abbia esiti devastanti sull’ambiente, alimentando la crisi climatica, che a sua volta costringe a sperimentare nuove colture tropicali in Sicilia. Che le filiere e i sistemi di produzione generano conseguenze non solo a livello climatico, ma anche sulla salute pubblica.
Il cibo che consumiamo racconta un intero sistema tecno-sociale che contamina ogni angolo del pianeta, alterando il complesso rapporto tra uomo e ambiente.
Sono alcune delle riflessioni che ci consegnano i 15 progetti, diversi dei quali per la prima volta in mostra in Italia, protagonisti della terza edizione di Yeast Photo Festival - From Planet to Plate - a Matino e nel Salento, dal 19 settembre al 3 novembre. La nuova edizione del festival verrà presentata giovedì 19 settembre con la conferenza di apertura a Palazzo Scarciglia a Lecce, alle 18, dove interverranno i co-direttori del festival, Flavio&Frank e Veronica Nicolardi, la direttrice artistica Edda Fahrenhorst, Dario Babbo - vice presidente ArtWork, Don Antonio Montinaro - presidente Fondazione Splendor Fidei, Johnny Toma - sindaco del Comune di Matino, la fotografa canadese Sarah Boutin.
“Per la terza edizione di Yeast Photo Festival - afferma Edda Fahrenhorst Direttrice artistica - ci concentriamo più che mai sulla questione che riguarda l'impatto delle abitudini alimentari individuali sul nostro Pianeta, e non solo, anche su come il consumo di cibo degli esseri umani abbia un effetto in ambito sociale e, non ultimo, sulla crescente catastrofe climatica.In quindici lavori provenienti da molti Paesi del mondo saranno presentati diversi aspetti della questione per stimolare la riflessione e la discussione.”
I PROGETTI FOTOGRAFICI IN MOSTRA (a questo link tutti i progetti)
Il tema della salute è al centro del lavoro di Pablo E. Piovano, che ha documentato l’impatto degli agrofarmaci. In The Human Cost - esposto a Palazzo Marchesale Del Tufo a Matino (Lecce) - il fotografo documentarista argentino in tre anni ha esplorato il Nord, il Centro e le coste dell’Argentina, percorrendo 15mila km. Il risultato della sua ricerca è un reportage che mette a fuoco e denuncia le gravi conseguenze sulla salute umana dovute all'uso degli agrofarmaci, come il glifosato. In mostra per la prima volta in Italia l’intero corpus fotografico.
Dove viene prodotto il nostro cibo? E come viene distribuito nel mondo? In Food for Thought - in mostra per la prima volta in Italia, a Palazzo Marchesale Del Tufo a Matino, - il fotografo e regista Kadir van Lohuizen segue l’intero processo in Kenya, Stati Uniti, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Cina e Paesi Bassi, suo Paese d’origine, e indaga sull’impatto che il nostro consumo alimentare ha sull’ambiente, sulla salute pubblica e sull’economia.
Il progetto di Seif Kousmate, Waha واحة, (oasi in italiano, in collaborazione con ArtWork, pure in mostra per la prima volta in Italia nel Chiostro dell'Antico Seminario a Lecce), artista visivo cresciuto nel Sud del Marocco, vuole approfondire la conoscenza della vita intorno alle oasi. Un lavoro, frutto di una ricerca durata 4 anni, che attraverso nuovi processi e narrazioni visive mira a comprendere il complesso rapporto tra l’uomo e il suo ambiente.
Ambiente che nel Centro America è sottoposto all’enorme pressione delle coltivazioni estensive dell’avocado. Un frutto protagonista della domanda mondiale, oggi presente nei nostri piatti. Il regista tedesco Axel Javier Sulzbacher è andato nella regione dei Michoacán in Messico (una delle principali aree di produzione), documentando in Green Shades - In mostra per la prima volta in Italia, esposto a Palazzo Marchesale Del Tufo a Matino - non solo la devastazione delle foreste, abbattute per far posto ai campi, ma le infiltrazioni dei cartelli della droga, attratti dagli enormi profitti generati dal commercio dell’oro verde.
Coltivazioni tropicali che stanno crescendo rapidamente anche in Sicilia, proprio come conseguenza dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Uno dei temi protagonisti di Tropicalia (in collaborazione con Cantina San Donaci e Masserie Le Stanzíe), progetto del duo fotografico Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni. Il progetto fotografico, tra i finalisti della categoria "Ambiente", è stato esposto a Milano (al Museo Diocesano) in occasione della mostra collettiva itinerante Sony World Photography Awards 2024. Per la prima volta a Yeast sarà presente come mostra personale, esposta a Masseria Le Stanzíe a Supersano (Lecce).
La produzione del cibo e le sue conseguenze sul clima vengono affrontate da Carolina Arantes in Holy Cow (a cura di Lars Lindemann, in mostra per la prima volta in Italia, a Palazzo Marchesale Del Tufo a Matino), che racconta come viene prodotta la carne che mangiamo oggi nel mondo, e da chi. Una bistecca su quattro infatti proviene dal Brasile, e quindi l’industria dell’esportazione di carne è di grande impatto per l’ambiente e l’alimentazione. L’anno scorso il mercato brasiliano della carne ha raggiunto il record di 9,75 miliardi di dollari e oltre 2,25 milioni di tonnellate di carne esportata. Una domanda trainata dall’ ingresso dalla Cina, ma tra i quali figura anche l’Italia.
Il rapporto tra essere umano e natura è al centro anche del progetto, in mostra per la prima volta in Italia nella Macelleria Ex Nau a Matino, Mijn Duifje (my dove / my lovely) - A pact between a man and a bakery di Nynke Brandsma, fotografa e artista visiva olandese. Il suo lavoro parla di giudizi, di storie metropolitane nascoste, di sicurezza, di cibo, di possibilità, di ricerca e soprattutto dell’amore di una persona per un volatile.
In mostra per la prima volta in Europa e in Italia, a Palazzo Scarciglia (Lecce), anche Merci pour ton agréable visite, les jolies fleurs et les délicieuses fraises (Grazie per la piacevole visita, per i bei fiori e per le deliziose fragole che mi hai fatto assaggiare, a cura di Edda Fahrenhorst & Veronica Nicolardi, in collaborazione con ArtWork), di Sarah Boutin è un lavoro fotografico, sviluppato per più di due anni, con un approccio poetico-documentaristico all’interno del convento dell’ordine delle Suore della Carità del Québec. Qui, l’artista visiva e ricercatrice canadese ha avuto occasione di conoscere un’amica d’infanzia della nonna scomparsa, Jacqueline, una religiosa novantenne. I tre giorni trascorsi con lei nella casa di riposo del convento hanno dato a Boutin la possibilità di avvicinarsi a un tempo di serenità, scandito dalle attività del convento.
Reportage fotografici di denuncia, storie della crisi climatica, l’impatto dell’industria alimentare sul pianeta. E ancora storie che celebrano la resistenza indigena alla devastazione dell’ecosistema, come The Forest Knows (con il contributo di Comune di Racale e in collaborazione con OTM Company, progetto realizzato grazie a Fondazione Guglielmo Giordano e Aboca). È la vicenda del popolo Asháninka del villaggio di Apiwtxa, narrata attraverso gli scatti di Nicoló Lanfranchi, esposti nella Chiesa di Santa Maria La Nova a Recale (Lecce). I fondatori del villaggio, i fratelli Piyãko hanno piantato milioni di alberi, lottando per preservare il territorio e la cultura degli Asháninka. Un impegno che ha permesso di trasformare terre un tempo devastate in una rigogliosa foresta ricca di cibo, frutta e piante medicinali. Il villaggio di Apiwtxa ha così raggiunto la sicurezza alimentare e l’autonomia, e il suo popolo ha potuto mantenere un equilibrio tra il loro stile di vita, la loro cultura e la modernità.
A Palazzo Marchesale Del Tufo a Matino si potrà ammirare il lavoro di Florian W. Müller che presenta CŪ (Sponsored by Chromaluxe and New Lab Photo con il contributo del Comune di Matino) dove diversi organi e singole parti di un animale vengono artisticamente innalzate su un piedistallo e possono così entrare in dialogo con lo spettatore. Il progetto fotografico, che affianca l’immagine main del cuore, è stato realizzato in esclusiva per Yeast International Photo Festival ed è quindi un’anteprima assoluta.
L’impatto della crisi climatica sui vigneti di Château Palmer (fiume Garonna, Francia) è lo sfondo da cui prende le mosse Henrike Stahl con L’Arc Sera Parmi Les Nuages (L'arco sarà tra le nuvole, a cura di Inas Fayed), in mostra per la prima volta in Italia all’interno dell'Ex Oleificio Barone a Matino. La fotografa tedesca si è ispirata ai metodi naturali utilizzati dall’azienda: ad esempio, ha immerso le stampe nel vino o nell’acqua del vicino fiume Garonna. Infine, Stahl disporrà le stampe in una bottiglia di vino per poi riporla in cantina con gli altri contenitori: il suo messaggio è per posteri.
FEAST NO MORE. Ipertrofia alimentare nella Collezione di Fotografia Vernacolare di Jean-Marie Donat (a cura di Krzysztof Candrowicz ed esposto a Palazzo Marchesale del Tufo a Matino) propone la collezione di fotografie vernacolari di Jean-Marie Donat, con una selezione di immagini in mostra realizzata in esclusiva per Yeast Photo Festival. Vivaci scatti di mucche sorridenti e di galline divertite, ritratti su manifesti pubblicitari, esempio dalla narrazione capitalista della felicità consumistica. In apparenza semplicemente divertenti, le fotografie dissimulano una visione critica più profonda dell’industria alimentare.
Kateřina Sýsová propone Kukbuk (in collaborazione con Centro Ceco di Roma, Comune di Castrignano de' Greci e Kora Centro del Contemporaneo e il supporto di ECOSERVIS spol. s.r.o), una guida visiva alla cultura culinaria ceca. Le immagini, in mostra per la prima volta in Italia all’interno di Kora Centro del Contemporaneo a Castrignano de’ Greci (Lecce), e composte in modo espressivo e sotto forma di sketch visivi, esplorano le usanze e le convenzioni tipiche della ristorazione ceca. Sýsová concepisce le proprie fotografie come opere che possono essere lette da molteplici punti di vista. In primo luogo come una sorta di puzzle visivo; inoltre, con l’umorismo visivo solleva questioni più ampie sull’influenza del passato sul presente, sul rapporto tra immagine e parola e sulle questioni di genere associate al piacere dell’osservazione.
Alessia Rollo con Don't Play With Food, esposto in outdoor a Matino (progetto commissionato da Yeast Photo Festival e quindi un’ anteprima assoluta) vuole esplorare le diverse relazioni che il cibo può attivare, ma anche comprendere i vari aspetti di un luogo, le abitudini culturali e sociali, le questioni ambientali che passano attraverso il cibo.
Tra i progetti da segnalare ancora Welcome to Yesterday, prima personale in Italia del fotografo Alexander Yegorov, vincitore del Premio IRINOX SAVE THE FOOD, in collaborazione con MIA Photo Fair e Irinox. Il suo lavoro, esposto a Matino, rappresenta una elaborazione poetica e visiva sulla tradizione di riunirsi per gustare il cibo. L’incontro a tavola, per le diverse occasioni, è una parte importante della cultura. Non c’è posto per i conflitti quando si mangia insieme. In tale contesto, le fotografie degli avanzi sono la prova che qualcosa di positivo sta accadendo, l’artefatto del passato e la speranza per il futuro.
Tutte le mostre realizzate a Palazzo Marchesale Del Tufo sono state organizzate con il contributo del Comune di Matino.
LETTURE PORTFOLIO
Sabato 21 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 tornano le letture portfolio di Yeast Photo Festival, nella Sala Scuderie del Palazzo Marchese del Tufo, in Piazza San Giorgio a Matino (Le).
Tutti gli iscritti avranno la possibilità di presentare i propri lavori a photo editor e professionisti nazionali e internazionali. Un’occasione per perfezionarsi e capire come muoversi nell’odierno panorama fotografico. Tutti gli incontri sono prenotabili a questo link.
I “lettori” di questa edizione sono Krzysztof Candrowicz, Curatore interdisciplinare, sociologo, ricercatore, facilitatore di progetti e attivista. Cofondatore e membro della Foundation of Visual Education e del Fotofestiwal di Lodz, ex direttore dell’Art Factory e del Lodz Art Center (Polonia). Claudio Composti, fondatore e direttore artistico di mc2gallery a Milano, galleria specializzata in fotografia e fondatore della piattaforma online Periscope Photoscouting per la scoperta e valorizzazione di giovani artisti fotografi, italiani e internazionali. Veronica Daltri ha lavorato come responsabile dei programmi e project manager della piattaforma Futures Photography e successivamente come photo editor della piattaforma di slow journalism The Correspondent. Recentemente si è trasferita a Roma dove ha lavorato come photo editor per la rivista Internazionale e ora al quotidiano il manifesto, dove oltre al giornale, segue la sezione di fotografia online. Collabora spesso con la casa editrice Rvm e altre realtà indipendenti.
Mike Gamio invece è uno dei due titolari dell’agenzia Fotogloria | Office for photographic collaboration, con sede ad Amburgo (Germania), specializzato in clientela del mondo della comunicazione aziendale, ciò grazie alla sua ottima rete di fotografi e registi. Lars Lindemann è un curatore, editor e direttore creativo. È stato membro di giuria in diversi concorsi fotografici nazionali e internazionali, tra i quali il Prix Carmignac du Photojournalisme e il World Press Photo, edizioni 2020 e 2021.
Mohamed Somji è il direttore di Gulf Photo Plus (GPP): si tratta di una galleria e di una organizzazione comunitaria con sede a Dubai che dal 2004 coltiva pratiche visive in ambito fotografico negli Emirati Arabi Uniti e nell’intera regione MENASA. È co-curatore del biennale BredaPhoto Festival nei Paesi Bassi. Jan von Holleben è fotografo e Direttore di Kids Photography, vive e lavora tra Parigi (Francia) e Berlino (Germania). I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo e hanno vinto prestigiosi premi. Ha pubblicato più di 20 libri per bambini e libri d’artista, editi in 16 lingue.
(1) I Dj set con Arrogalla e Pupillo sono riservati ai possessori di Yeast Photo Festival pass e su invito.
SCHEDA TECNICA
Titolo - Yeast Photo Festival
Le location del Festival
Palazzo Marchesale Del Tufo - Matino (Le)
- Pablo Ernesto Piovano - The Human Cost
- Kadir von Lohuizen - Food for Thought
- Axel Javier Sulzbacher - Green Shades
- Carolina Arantes - Holy Cow
A cura di Lars Lindemann - Florian W. Müller - CŪ Sponsored by Chromaluxe and New Lab Photo Vernacular Photography Collection by Jean-Marie Donat
A cura di Krzysztof Candrowicz
Tutte le mostre realizzate a Palazzo Marchesale Del Tufo sono state organizzate con il contributo del Comune di Matino.
Macelleria Ex Nau - Matino (Le)
- Nynke Brandsma - Mijn Duifje (my dove / my lovely) - A pact between a man and a bakery
Ex Oleificio Barone - Matino (Le)
- Henrike Stahl - L’Arc Sera Parmi Les Nuages
A cura di Inas Fayed
Outdoor Exhibition - Matino (Le)
- Alexander Yegorov - Welcome to Yesterday
Progetto vincitore del Premio IRINOX SAVE THE FOOD in collaborazione con Mia Photo Fair e Irinox - Alessia Rollo - Don’t Play with Food
Progetto commissionato da Yeast Photo Festival
Masseria Le Stanzíe - Supersano (Le)
- Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni - Tropicalia
In collaborazione con Cantina San Donaci e Masserie Le Le Stanzíe
Chiostro dell'Antico Seminario - Lecce
- Seif Kousmate - Waha
In collaborazione con ArtWork
Palazzo Scarciglia - Lecce
- Sarah Boutin - Merci Pour Ton Agréable Visite, Les Jolies Fleurs Et Les Délicieuses Fraises
A cura di Edda Fahrenhorst & Veronica Nicolardi
In collaborazione con ArtWork
Chiesa di Santa Maria La Nova - Racale (Le)
- Nicoló Lanfranchi - The Forest Knows
Con il contributo di Comune di Racale e in collaborazione con OTM Company
Progetto realizzato grazie a Fondazione Guglielmo Giordano e Aboca
Kora Centro del Contemporaneo - Castrignano de’ Greci
- Kateřina Sýsová - Kukbuk
In collaborazione con Centro Ceco di Roma, Comune di Castrignano de' Greci e Kora Centro del Contemporaneo e il supporto di ECOSERVIS spol. s.r.o.
Date al pubblico
19 settembre - 3 novembre
Main Sponsor
Banca Popolare Pugliese
SPS Manifatture
Gial Ambiente
ArtWork
Officine Tamborrino
CAM - Mercedes
Cantina San Donaci
Cultural Partner
Treccani Cultura Fondazione
Le Stanzíe
Kora Centro del Contemporaneo
Slow Food Italia
Horizonte - Zingst umweltfotofestival
Technical Partner
FVF SRL - Italian Service for Fashion
X-graph - Print for Passione
Digital and social support
Radio Montecarlo
Con il patrocinio di:
Ministero della Cultura, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Lecce, Città di Matino, Comune di Racale, Comune di Castrignano de' Greci.
Catalogo
Yeast Photo Festival 2024. A cura di Edda Fahrenhorst, edito da OTM Company srl, prezzo di vendita 15€
Orario Apertura
Chiostro dell’Antico, Lecce
Tutti i giorni 9-21
Palazzo Scarciglia, Lecce
Tutti i giorni 10-16 (orari in attesa di conferma)
Chiesa di Santa Maria La Nova - Racale (Le)
Lunedì chiuso
Da martedì a venerdì 16-19
Sabato e domenica 10-12.30 e 16-20 (orari in attesa di conferma)
Esposizioni a Matino
Lunedì chiuso
Da martedì a venerdì 16-19
Sabato e domenica 10-12.30 e 16-20
Kora Centro del Contemporaneo, Castrignano de’ Greci
Lunedì chiuso
Martedì e mercoledì 10-18
Giovedì e venerdì 10-20
Sabato e domenica 18-22
Le Stanzíe
Sempre visitabile
Biglietti
Intero valido per tutte le esposizioni 10 €
Ridotto valido per tutte le esposizioni 8 € riservato a:
- Gruppi di 10 persone paganti
- Studenti sotto i 26 anni
- Over 65
- Accompagnatori disabili
Scuole/Tutte le esposizioni 3€
Yeast Photo Festival riserva a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie (primo e secondo livello) un biglietto speciale comprensivo di visita guidata.
Ingresso gratuito riservato a:
- Under 14
- Persone disabili
- Residenti del Comune di Matino dietro presentazione di un documento di identità valido
L’ingresso alle mostre situate a Lecce, Racale, Castrignano de’ Greci, Le Stanzíe è sempre gratuito.
Sito Internet
Ufficio Stampa YEAST Photo Festival
Mirandola Comunicazione I www.mirandola.net
Antonella Maia I cell 349.4757783 I antonella.maia@mirandola.net
Caricato il 17/09/2024