LOTTA

LOTTA

Artivista climatica 

 

Convinta che la nostra voce sia l’arma più potente contro l’indifferenza. Lotta canta, suona e scrive perché sente che grazie a queste forme creative si possa creare un ponte tra messaggio e individuo. Lo spettacolo vuole generare una “reazione” che possa trasformarsi in un’onda d’urto che catturi gli occhi di chi guarda altrove, le parole e le note sono i suoi mattoncini per costruire un mondo da poter chiamare Casa.

Nasce e cresce su una collina a Salsomaggiore Terme. Il contatto con la natura è quindi diretto da quando inizia a fare i primi passi. Crescendo, l’amore per la vita si trasforma in arte e Lotta decide di dedicarsi alla musica, frequentando prima il Liceo Musicale e poi il conservatorio, imparando a suonare il contrabbasso. Lì capisce che lo spartito traccerà la rotta del suo viaggio, le note le saranno fedeli compagne in giro per il mondo e i miti della musica classica autorevoli consiglieri. Nel 2019 parte per una tournée in Cina con l’Orchestra Filarmonica Campana, suonando in quasi trenta teatri di altrettante città cinesi: tra le più giovani a intraprendere questo percorso, aveva solo sedici anni. Da lì comincia ad affrontare palchi e pubblici, utilizzando come scudo il suo gigante di legno.

Nel luglio del 2022, poi, avviene la Detonazione: dopo essersi trasferita a Milano per proseguire il sogno, lì avviene la crisi. Convinta di non avere più nulla da dare al mondo attraverso la musica, fatta di gara e competizione, decide di spendersi per il Pianeta ed entra in contatto con le maggiori realtà di attivismo italiane ed europee. Di fronte al Parlamento Europeo di Strasburgo, in una canoa sul fiume Reno, mentre la polizia la scorta verso la questura, arriva dunque l’illuminazione: non avrebbe rinunciato alla musica, la sua passione, per l’attivismo, ma l’avrebbe messa al servizio della causa. Cantando Bella Ciao lì sul fiume davanti alla polizia si accorge che la musica tocca le giuste corde emotive, essa può farsi carico di messaggi importanti, diventare il veicolo per scuotere gli animi più di ogni grido o invito alla razionalità. Le stesse guardie di scorta iniziano a fischiettare con lei le note della canzone e la lasciano andare con i compagni. Torna a casa e scrive Detonazione. Da quel momento comincia il tour dello spettacolo, scritto, cantato e recitato da lei, che Lotta porta in giro per l’Europa, facendo tappa nelle piazze di Parigi, Berlino, Praga, Vienna e in tutte le più importanti città italiane. Nel frattempo scrive, diventa ambassador di Clothest, realizza vari shooting fotografici dedicati alla sostenibilità e accresce il proprio bagaglio culturale per poter meglio comprendere la crisi climatica e imparare a divulgarla.

Nel 2023, sul modello delle proteste francesi che hanno fatto ballare le piazze di Parigi al ritmo della canzone techno, Planete Brulè, compone con il produttore Sharxx il brano POWER, che fa ballare tutte le piazze d’Italia durante le proteste di FridaysForFuture e che come in un bellissimo cerchio fatto di speranza per il futuro è suonata anche a Parigi dallo stesso collettivo che aveva ispirato lei, Planete Boum Boum con Mathilde Caillard.

A ottobre 2023 Lotta, che a tutti gli effetti è diventata un’artista climatica, intraprende un nuovo percorso alla Scuola Holden, un viaggio tra le parole per scoprire le infinite vie del nominare, del narrare, del divulgare, convinta che le nostre parole siano l’arma più potente contro l’indifferenza. Insieme alla Holden sta lavorando a nuovi spettacoli, nuove canzoni, nuovi progetti per raccontare la crisi climatica. Prende parte al TEDx di Varese, con parte dello spettacolo Detonazione e un monologo che racconta un mondo da poter finalmente chiamare casa.

Spoke

Name Role
user
Sarina Carlotta
Lotta | Climate Artivist

PR Team

PR Account
user
Iacopo Mancini
user
Francesco Sicchiero

News

See all

22/11/2024

Lotta alla Milano Music Week: il potere della musica

L'artista climatica Lotta ospite della Milano Music Week al Base, mercoledì 20 novembre alle 20:45, con un monologo sulla potenza della musica per salvare il nostro futuro. Tra gli altri brani che si alternano alle parole del monologo: Bella Ciao e Power

18/11/2024

Climate Pride: mobilitazione nazionale per chiedere alla COP 29 un impegno concreto per accelerare la transizione ecologica e praticare la giustizia climatica

Mobilitazione nazionale per chiedere alla COP 29 un impegno concreto per accelerare la transizione ecologica e praticare la giustizia climatica

11/11/2024

Il Climate Pride alza la voce: Roma in piazza per la Giustizia Climatica. La lotta per il clima non si ferma

Mobilitazione nazionale per chiedere alla COP 29 un impegno concreto per la transizione ecologica Appuntamento sabato 16 novembre ore 15:00 a Piazza Vittorio Le associazioni aderenti: “Non possiamo permetterci di fare passi indietro. Dobbiamo scendere in piazza con ancora più determinazione per difendere il futuro del Pianeta e delle prossime generazioni&rd...

15/10/2024

Transition Days 2024 Rinnovare l’economia è una giusta impresa

Dal 17 al 19 ottobre la Fondazione Feltrinelli diventa terreno d’incontro tra conoscenza, pratiche di nuova economia ed esponenti della politica nei Transition Days: tre giornate, in collaborazione con BMW, BPER Banca, Groupama Assicurazioni, Legacoop, Telepass di confronto e di ascolto di alcune delle voci più rappresentative del cambiamento economico e sociale, ...