Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

Boom del mercato IoT in Italia: 2,8 miliardi di euro, +40%

Il risultato in gran parte è legato agli obblighi normativi sui contatori intelligenti (34%) e alla diffusione di auto connesse (20%), che insieme valgono oltre metà del fatturato IoT. Poi Smart Building (18%), Smart Logistics (9%) e Smart Home (7%). Un mercato maturo, in cui è necessario porre sempre più attenzione ai servizi e all'analisi dei dati raccolti.

Smart City italiana tra luci e ombre: il 51% dei Comuni medio-grandi ha avviato almeno un progetto, ma oltre metà di questi è ancora in fase sperimentale con una carenza di governance.

Industrial IoT ancora agli inizi: tanti i progetti avviati, ma il 25% delle aziende intervistate non sa nemmeno cosa sia.

 

Milano, 21 aprile 2017 - L'Internet of Things si conferma al centro nello sviluppo digitale in Italia con un mercato che raggiunge i 2,8 miliardi di euro nel 2016, il 40% in più rispetto all'anno precedente, spinto sia dalle applicazioni consolidate che sfruttano la connettività cellulare (1,7 miliardi di euro, +36%) che da quelle che utilizzano altre tecnologie (1,1 miliardi di euro, +47%). Una crescita di grande rilievo, in linea o superiore a quella di altri Paesi occidentali, anche se in larga parte risultato degli obblighi relativi allo Smart Metering gas, che impongono alle utility di mettere in servizio almeno 11 milioni di contatori intelligenti entro la fine del 2018. Tuttavia, anche “depurando” il valore del mercato IoT dagli effetti della normativa, nel 2016 si evidenzia comunque una crescita di tutto rispetto, superiore al 20%. Oltre ai contatori gas, è la Smart Car a guidare il mercato, con 7,5 milioni di auto connesse circolanti: questi due ambiti da soli rappresentano più della metà del fatturato IoT. E se si aggiungono le applicazioni negli edifici (Smart Building), soprattutto per la sicurezza, si supera il 70% del valore totale.

Insieme al mercato cresce il numero degli oggetti: in Italia sono già 14,1 milioni quelli connessi tramite rete cellulare (+37%), senza contare gli oggetti che sfruttano altre tecnologie di comunicazione, come i 36 milioni di contatori elettrici connessi tramite PLC (Power Line Communication), gli 1,3 milioni di contatori gas che comunicano tramite radiofrequenza e i 650mila lampioni per l’Illuminazione intelligente connessi tramite  PLC o radiofrequenza.

Sono alcuni dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net)* presentata questa mattina al convegno "Internet of Things: oltre gli oggetti, verso i servizi".

"Nel 2016 abbiamo osservato importanti segni di maturità dell’Internet of Things in Italia: nuove reti di comunicazione 'Low Power Wide Area', maggiore offerta di soluzioni, crescita significativa del mercato – dice Angela Tumino, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things -. È arrivato il momento di andare oltre il livello attuale di connessione degli oggetti per spostare l’attenzione verso i servizi. Ad esempio, l’auto connessa abiliterà nuovi servizi per la sicurezza, la manutenzione, la navigazione, il risparmio energetico, la mobilità condivisa. I dispositivi della Smart Home consentiranno di monitorare i consumi energetici per ridurre sprechi o indicare tentativi di infrazione. In fabbrica il monitoraggio degli impianti produttivi consentirà logiche di manutenzione predittiva e addirittura il pagamento dei macchinari in base all’effettivo utilizzo. Nella Smart City i dati raccolti potrebbero far sviluppare 'sistemi operativi' per governare meglio il territorio e mettere a punto servizi di valore per la comunità”.

Gli ambiti del mercato IoT – Il principale segmento del mercato IoT (34% del totale) è costituito dallo Smart Metering e Smart Asset Management nelle utility, ambito in cui l’obbligo normativo relativo ai contatori gas ha portato a un'esplosione delle soluzioni: il mercato è passato da 500 milioni di euro nel 2015 a 950 milioni nel 2016 (+90%). Al secondo posto (20% del totale) c'è la Smart Car, che cresce del 15% e raggiunge 550 milioni di euro. La riduzione dei prezzi dei box GPS/GPRS attenua la crescita in termini di valore di mercato, ma le auto connesse continuano ad aumentare: a fine 2016 sono 7,5 milioni (+40% rispetto al 2015), pari a circa un quinto del parco circolante in Italia.

Seguono poi le soluzioni per lo Smart Building (510 milioni di euro, 18% del mercato), un ambito che mostra una crescita del +45% rispetto al 2015, soprattutto con soluzioni legate alla sicurezza negli edifici e un progressivo spostamento del mercato dai soli grandi edifici industriali ai piccoli uffici e negozi. E ancora le soluzioni di Smart Logistics a supporto del trasporto (250 milioni di euro, 9% del mercato), utilizzate per la gestione delle flotte aziendali e di antifurti satellitari: a fine 2016 si registrano oltre 800.000 mezzi per il trasporto merci connessi tramite SIM. La Smart Home vale 185 milioni di euro e il 7% del mercato (+23%), con una netta prevalenza di applicazioni per la sicurezza.

Nel prossimo futuro, si attende un'ulteriore accelerazione del mercato IoT in diversi ambiti, tra cui spiccano in particolare Smart Metering, Smart Car, Smart Home e Industrial IoT. Lo Smart Metering continuerà l'espansione nel corso del 2017 sulla spinta della normativa relativa al gas e delle recenti evoluzioni in ambito elettrico. La Smart Car continuerà a crescere con tassi importanti grazie all’aumento delle auto nativamente connesse. Per la Smart Home lo sviluppo sarà favorito dall’affermarsi di nuovi canali di vendita che moltiplicano le occasioni di acquisto (retailer multicanale, utility, telco), dal lancio sul mercato di nuovi prodotti e servizi con prezzo accessibile, dalla messa a fuoco della strategia di alcuni grandi Over-The-Top, Google e Amazon in primis, e dallo sviluppo di partnership e alleanze volte a ridurre il problema dell’interoperabilità. Ma si prevede un dinamismo anche per l’Industrial IoT, supportato dagli incentivi previsti all’interno del Piano Nazionale Industria 4.0 che prevede nei prossimi quattro anni investimenti in ricerca e sviluppo e incentivi fiscali a vantaggio delle imprese che investiranno in tecnologie e progetti a supporto della Quarta Rivoluzione Industriale.

Tra gli ambiti IoT ancora in stato embrionale, in particolare tre vanno monitorati: la Smart City, il cui potenziale è ancora ampiamente da esprimere, il Retail con la possibilità di raccogliere moltissimi dati sul comportamento dei clienti all’interno del negozio, e la Smart Agriculture, dove l’IoT offre opportunità non solo in termini di tracciabilità dei prodotti, ma anche per la gestione delle attività agricole, soprattutto se si guarda a colture ad alto valore.

Il ritardo nella Smart City - Le applicazioni di Smart City continuano ad avere un peso relativamente  limitato nel mercato IoT: 230 milioni di euro, pari all'8% del totale. Fatta eccezione per alcuni ambiti circoscritti - ad esempio il trasporto pubblico con 200.000 mezzi monitorati da remoto e l’illuminazione intelligente con 650.000 pali della luce connessi - il potenziale italiano della città intelligente resta ancora bloccato.

L'indagine dell'Osservatorio mostra che, nonostante il 51% dei comuni medio-grandi abbia avviato almeno un progetto Smart City negli ultimi tre anni, il 56% delle iniziative è ancora in fase sperimentale. La propensione a sperimentare si conferma per il 2017 ma le amministrazioni fanno fatica a estendere i progetti all’intero territorio cittadino e a integrarli tra loro in una chiara strategia di medio-lungo termine. Grandi città, come Milano e Torino, rappresentano l'eccezione positiva con i loro recenti programmi di ampio respiro: la direzione è quella giusta, ma è ancora troppo circoscritta per poter cogliere i benefici delle   Smart City a livello di sistema Paese.

“La Smart City in Italia è ancora in cerca d’autore: sono tante le sperimentazioni avviate, ma rimangono poco integrate tra loro e in molti casi senza una chiara strategia di sviluppo del territorio – dice Giulio Salvadori, Ricercatore dell’Osservatorio Internet of Things -. L’indagine svolta sui Comuni italiani mostra le solite barriere: risorse economiche scarse, mancanza di competenze adeguate e, soprattutto, modelli di governance poco chiari. Il risultato è che la maggior parte delle iniziative si arena dopo la prima fase di sperimentazione. Per superare questa situazione è fondamentale formulare una strategia nazionale condivisa: a livello centrale bisogna stabilire impegni e priorità per i comuni cercando di trovare il giusto compromesso tra l’attuale ‘anarchia’ dei progetti e un’eccessiva centralizzazione”.

Per riuscire a superare il problema cruciale dei finanziamenti è importante riuscire a valutare chiaramente i benefici di natura economica, oltre a quelli sociali. Per questo, l’Osservatorio Internet of Things ha sviluppato alcuni modelli di stima dei costi e dei benefici di quattro applicazioni Smart City, applicandoli alla città di Milano. Ne emerge che tutti i progetti analizzati si riescono a ripagare proprio grazie all’entità dei benefici: in 1-2 anni nel caso della Gestione dei parcheggi, in 2-5 anni per la Raccolta rifiuti, in 3-5 anni per l’Illuminazione intelligente, in 6-9 anni per le soluzioni di Smart Building in edifici pubblici. A ciò si aggiungono i benefici legati ai migliori servizi alla comunità, alla sostenibilità e alla vivibilità: a Milano, ogni city user potrebbe risparmiare l’equivalente di 3 giorni all’anno evitando di perderli alla ricerca di un parcheggio libero e si ridurrebbero le emissioni di anidride carbonica di oltre 60.000 tonnellate di CO 2 all’anno, con impatti positivi sull’ambiente.

L'Industrial IoT - L'Osservatorio ha realizzato un’indagine che ha coinvolto 110 aziende con sede in Italia, con l’obiettivo di comprendere i progetti realizzati e le aspettative per il futuro. Il 45% delle aziende intervistate ha recentemente avviato almeno un progetto in ambito Industrial IoT, ma ben il 25% non ne ha addirittura mai sentito parlare. Un risultato che dimostra come lo sviluppo dell'Internet of Things per l'industria sia ancora agli albori. E’ tuttavia un ambito in cui è atteso un crescente dinamismo nel 2017 per il processo di innovazione dei sistemi produttivi legato al paradigma dell’Industria 4.0. "Ne emerge come l'Industrial IoT sia una realtà ancora ai nastri di partenza, lontana dalla fase della maturità - dice Giovanni Miragliotta, Direttore dell'Osservatorio Internet of Things -. Le applicazioni più diffuse, nel 52% dei casi, riguardano la gestione intelligente della fabbrica - la Smart Factory - per il controllo in tempo reale della produzione e la manutenzione preventiva e/o predittiva, e poi la logistica, nel 43% dei casi analizzati.

La mancanza di competenze è il primo ostacolo nell’avvio di progetti di Industrial IoT, indicata dal 57% delle aziende. Mentre le risorse economiche non vengono percepite come un problema, anche alla luce degli incentivi in arrivo dal Piano Nazionale Industria 4.0. “Nel prossimo futuro l’ Industrial IoT ha davanti a sé due importanti direzioni di sviluppo – aggiunge Miragliotta -: da un lato puntare sulle competenze necessarie per analizzare e gestire i dati raccolti dagli impianti e dai macchinari connessi, dall’altro spostarsi progressivamente dalla vendita del solo hardware all’offerta di servizi di valore abilitati dall’I-IoT, ad esempio macchinari gestiti da remoto o ceduti secondo un modello di pricing basato sulle ore di funzionamento”.

I dati tra monetizzazione e privacy - Nell’ambito della ricerca dell’Osservatorio sono state raccolte informazioni su 53 progetti avviati in Italia e all’estero in cui sono stati valorizzati i dati raccolti dagli oggetti connessi: le strategie più diffuse sono quelle relative all’ottimizzazione dei processi (75% dei progetti) e alla nuova generazione di prodotti/servizi (49%). Segue a distanza la personalizzazione del prodotto/servizio (26%), mentre risultano ancora marginalmente adottate (seppur molto interessanti in prospettiva) quelle relative alla monetizzazione diretta tramite vendita dei dati e all’Advertising & Commerce.

“I dispositivi connessi consentono di raccogliere tantissime informazioni sul loro funzionamento e sulle persone che li utilizzano: la definizione di opportune strategie per valorizzare i dati raccolti, sia in ambito consumer sia business, rappresenta un tema sempre più rilevante per le aziende – sottolinea Angela Tumino, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things -. Cresce di pari passo però l’attenzione verso tematiche di Privacy e di Cyber Security: i consumatori sono tendenzialmente restii a condividere i propri dati, a meno di ricevere in cambio vantaggi concreti. Questi aspetti devono essere opportunamente affrontati per evitare di alimentare barriere all’adozione da parte degli utenti”.

Le tecnologie - Le recenti evoluzioni in ambito connettività danno un importante sostegno allo sviluppo  delle applicazioni IoT. “La disponibilità di nuove reti IoT a lungo raggio solleva gli sviluppatori dalla necessità di implementare una infrastruttura di comunicazione dedicata e abbassa enormemente la barriera d’ingresso per prodotti e servizi basati su idee innovative” sottolinea Antonio Capone, ordinario di Telecomunicazioni e membro del gruppo di lavoro dell’Osservatorio Internet of Things. Proprio sul versante dei protocolli a lungo raggio, in particolare, sono state raggiunte alcune tappe importanti anche nel nostro Paese: la rete SigFox,  in partnership con Nettrotter, a fine 2016 era già in grado di coprire oltre il 70% della popolazione italiana (tutti i comuni con più di 100.000 abitanti), diventando la prima rete pubblica LPWA (Low Power Wide Area) dedicata ad applicazioni IoT disponibile a livello nazionale. Questa rete arriverà a coprire circa il 90% della popolazione entro la fine del 2017 garantendo così il supporto ad applicazioni mobili e/o implementabili su quasi tutto il territorio nazionale e anche su scala continentale. La tecnologia LoRaWAN è in fase di sperimentazione in varie città italiane da parte di più attori, come iNebula, Ray Way, Telemar, Unidata, mentre più matura è la realizzazione di A2A Smart City nei territori di Milano, Brescia e Bergamo. Infine, è stata completata la ratifica dello standard Narrow-Band IoT (NB-IoT, giugno 2016) e gli operatori hanno annunciato anche in Italia la disponibilità di servizi commerciali entro fine 2017, mentre già parte la sperimentazione sui servizi per l’IoT delle future reti 5G grazie ad un bando del MISE sull’uso delle frequenze 3.6-3.8 GHz.

 

*L'edizione 2016-2017 dell'Osservatorio Internet of Things è realizzata in collaborazione con il DEIB (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria) e l'IoT lab e con il supporto di Almaviva, Ariston Thermo, BT Italia, Dell EMC, Intel, HPE, BTicino, Doxa, EI Towers, Europ Assistance, Fortinet, GEWISS, HomeServe Italia, Huawei, IGPDecaux, Indra, Lombardia Informatica, Microsoft, Octo Telematics, Olivetti, Quantyca, Rai Way, SIA, The AvantGarde Group, VLab, Vodafone Italia; A2A Smart City, ABB, AIG Italy, AXA Italia, BNP Paribas Cardif, Clevergy, DOOH.IT, Edison, Ezviz, Fastweb, IDX, NTT DATA, Philips Lighting, Poste Italiane, SICURITALIA, SinTau, Studio Legale Santosuosso, TXT e-solutions, Vimar, Wind Tre; Enel.

Ufficio stampa School of Management del Politecnico di Milano

Barbara Balabio Tel.: 02 2399 9578

email barbara.balabio@osservatori.net Skype barbara.balabio www.osservatori.net

d'I Comunicazione:

Stefania Vicentini sv@dicomunicazione.it Mob.: 335 5613180

Piero Orlando po@dicomunicazione.it Mob.: 335 1753472

La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto nel 2007 il prestigioso accreditamento EQUIS. Dal 2009 è nella classifica  del Financial Times delle migliori Business School d’Europa. Nel Marzo 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA per i programmi MBA e Executive MBA. Dal 2014, la Scuola è membro di UniCON, PRME e Cladea. La Scuola può contare su un corpo docente di più di duecento tra professori, ricercatori, tutor e staff e ogni anno vede oltre seicento matricole entrare nel programma undergraduate. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master.

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale per favorire lo sviluppo del Paese. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di innovazione digitale in Italia. Gli Osservatori sono oggi un punto di riferimento qualificato sull’innovazione digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione, Formazione e una Community sempre più ampia di professionisti. Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più innovative: Agenda Digitale, Big Data Analytics & Business Intelligence, Cloud & ICT as a Service, Cloud nella PA, Contract Logistics, Digital Finance, Digital Transformation Academy, Digital Insurance, eCommerce B2c, eGovernment, Enterprise Application Governance, Export, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Gestione Progettazione e PLM (GeCo), Gioco Online, HR Innovation Practice, Hubility/Multicanalità, Industria 4.0, Information Security & Privacy, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Turismo, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Mobile Banking, Mobile Payment & Commerce, Omnichannel Customer Experience, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart Agrifood, Smart Working, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance.

 

Caricato il 21/04/2017