Talkwalker
Non solo panettone e pandoro: sui social spopolano i dolci campani
A Natale, si sa, riaffiorano le tradizioni, soprattutto quelle culinarie, ma quali sono i dolci tipici natalizi più social in Italia?
Talkwalker risponde con la classifica dei più condivisi sui social network.
Non solo panettone e pandoro:
sui social spopolano i dolci campani
La Campania decreta la vittoria del Sud per i dolci natalizi più social con un primo e un secondo posto, in top ten anche 3 ricette originarie della Toscana
Lussemburgo, 21 dicembre 2017 - Artigianali oppure no, sono i classici panettone e pandoro a scalare tutte le classifiche guadagnandosi un totale di oltre 76mila mention sui principali social network dal 15 novembre a oggi, ma il re indiscusso dei dolci natalizi è il panettone. La specialità gastronomica di origine milanese raccoglie due terzi delle citazioni (oltre 47mila) rispetto a quelle del pandoro (29mila). Solo nella giornata del 10 dicembre, il boom degli ordini "social" di pandoro in supporto ai dipendenti di San Giovanni Lupatoto ha generato oltre 2,2 mila mention superando di poco il panettone (a quota 2,1mila).
Fuori dalla indiscussa popolarità dei due dolci, però, esiste un numero quasi illimitato di specialità tipiche natalizie che esce dai confini regionali per approdare sulle tavole social, e non, degli italiani. L’analisi di Talkwalker ha registrato dall’8 dicembre una curva in continua crescita dell’orgoglio “made in Italy” in ambito gastronomico per i dolci delle tradizioni locali, con al vertice ben due specialità originarie della Campania. Ecco la top 10 dei dolci natalizi più chiacchierati sui social:
- Gli struffoli sono i primi classificati con il 19,4% sul totale delle mention dedicate ai numerosi dolci natalizi: tra i post più condivisi, quello che raffigura un invitante mucchio di struffoli citando una delle frasi più celebri delle ultime settimane tratte dalla serie tv Gomorra, “stamm turnann’”