NETCOMM
L’e-commerce: un’opportunità di sviluppo per l’economia italiana | Roma, Camera dei Deputati, 19/2
INVITO PER LA STAMPA
L’e-commerce: un’opportunità di sviluppo per l’economia italiana
#eComm4Italy
Con l’occasione sarà presentato un documento realizzato da Netcomm con proposte, indicazioni e scenario di riferimento
Roma, 19 febbraio 2015 ore 16.00
Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati
Piazza di Montecitorio, 1
L'e-commerce si sta affermando come un canale necessario per le imprese nell’espansione del proprio business. Lo attesta l’andamento del fatturato complessivo (+20% all’anno negli ultimi anni) e stimato oltre i 13 miliardi di euro per il 2014, congiuntamente all’impennata del numero di acquirenti online italiani che sono passati in tre anni da 9 a 16 milioni.
Come stanno affrontando le aziende italiane questa opportunità? Qual è lo scenario normativo nazionale e internazionale entro cui esse si muovono? Quale può essere il ruolo delle istituzioni per semplificare e sostenere la presenza online delle nostre imprese?
Questi alcuni temi che saranno affrontati all’incontro “L’e-commerce: un’opportunità di sviluppo per l’economia italiana” promosso da Netcomm, che si terrà il 19 febbraio alla Camera del Deputati a partire dalle ore 16.00.
Nell’occasione sarà diffuso un documento dettagliato realizzato da Netcomm dal titolo "E-commerce: scenario di riferimento e quadro normativo: proposte, indicazioni e priorità per uno sviluppo sostenibile"
Agenda:
Ore 16.00
Saluti di bevenuto: On. Simone Baldelli, Vicepresidente della Camera dei Deputati
Introduzione: On. Antonio Palmieri, deputato, Intergruppo innovazione
Ore 16.30 - 17.00
“Il commercio elettronico italiano nel contesto competitivo internazionale: rischi e opportunità”
Roberto Liscia, Presidente Consorzio Netcomm
“L’evoluzione dell’ecommerce in Italia”
Riccardo Mangiaracina, Politecnico di Milano
Ore 17.00 - 18.30
“Lo sviluppo dell’offerta in Italia: alcuni casi di eccellenza”
Modera: Riccardo Mangiaracina, Politecnico di Milano
Vincenzo Cannata, Co-founder Lovethesign
Lucio Carli, Owner Fratelli Carli
Elio Catania, Presidente Confindustria Digitale
Edoardo Giorgetti, Ceo Banzai Commerce
“Il ruolo degli operatori internazionali sul mercato italiano”
Modera: Roberto Liscia, Presidente Consorzio Netcomm
Martin Angioni, Presidente Amazon Italia
Paolo Penati - CFO & VP Merchandising, Planning & Programming, Finance - QVC ITALIA
Claudio Raimondi, Country Manager Ebay Italia
Fabio Vaccarono, Country Director Google Italia
Ore 18.30 - 19.15
"Proposte normative per un contesto favorevole allo sviluppo dell’ecommerce"
Modera: Roberto Liscia, Presidente Consorzio Netcomm
Stefano Firpo, Capo Segreteria Tecnica Ministro dello Sviluppo Economico
On. Adriana Galgano , Scelta Civica, Segretario Commissione Politiche UE
On. Giampaolo Galli, Partito Democratico, Membro Commissione Bilancio
On. Antonio Palmieri, Forza Italia, Membo Commissione Cultura Ing. Alessandro Perego - Responsabile Scientifico - Osservatorio eCommerce B2c Netcomm Politecnico di Milano
Ore 19.15 - 19.30
Dibattito e domande dal pubblico
Chiusura Lavori
***
Ufficio stampa Netcomm:
Mirandola Comunicazione
Marisandra Lizzi – Simona Miele
marisandra@mirandola.net – simona.miele@mirandola.net
Tel.: 0524/574708 - 348/3615042 – 320/4205558
Skype: marisandralizzi – simomiele
Netcomm – Il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano è stato costituito l’8 settembre 2005, ma le sue origini risalgono agli albori del commercio elettronico in Italia. Non è un caso che, sin dalla costituzione, ha ottenuto il patrocinio di ASSINFORM e della sua Commissione servizi e contenuti multimediali ANEE, attiva su questi temi già dagli anni Novanta. Oggi Netcomm aderisce ad Assinform, parte di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. Gli obiettivi sono: promuovere le iniziative che possono contribuire alla conoscenza e alla diffusione delle tematiche, dei servizi e delle tecnologie connesse al commercio elettronico. Stimolare la collaborazione delle imprese e degli imprenditori del settore, rappresentandoli nei rapporti con le istituzioni a livello nazionale, comunitario e internazionale. Definire standard di qualità dei servizi offerti dagli operatori e-commerce. Operare presso i media per una corretta comunicazione. Operare a favore del settore in termini di aspetti legali e fiscali, diritto di autore, sicurezza e tutto quanto faciliti lo sviluppo di un mercato digitale. Maggiori informazioni www.consorzionetcomm.it
Caricato il 17/02/2015