AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
Taglio di Po (RO) Tel.: 0426 1900917
Web e Social
S.O.S. Graphics srl
Account
Davide Galli
Barbara Castelli
Miriam Cassola
Daniele Galli
Settori
Ambiente e natura 21 %
Turismo 21 %
Cultura 13 %
Comunicazione 6 %
Moda 6 %
Hobby e tempo libero 5 %
Altri 25 %
Ultimi comunicati stampa Tutti
Spokesperson
Una legge Nazionale che ne definisca ulteriormente i contorni e le mansioni è ormai necessaria non tanto per le Guide stesse, la cui professionalità è comunque garantita dalla preparazione attuale, ma per permettere alla filiera del Turismo di avere una figura ulteriormente riconosciuta, garantita che permetta all’utente finale, ai tour operator e alle agenzie viaggio di affidarsi al giusto professionista
Ragosta, addetto stampa
Costa: “Le Guide Ambientali Escursionistiche raccontano l’Italia nel Mondo ed al Mondo. Incrociano lo sguardo appassionato in tutti i cittadini del Pianeta e consentono loro di fare un percorso di conoscenza antica, vera del territorio. Una conoscenza non mordi e fuggi ma lenta, continua, perseverante, la più bella conoscenza del territorio”.
Ragosta, addetto stampa
Profilo
L'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche è l'unica Associazione di categoria, nel nostro Paese, che rappresenta chi per professione accompagna in Natura i propri clienti, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata. Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.
PROFILO PROFESSIONALE. È Guida Ambientale Escursionistica o Guida Naturalistica chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore (fatto salvo l'uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita), persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità. L'attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l'illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale. L'attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.
Sono escluse dall'ambito professionale della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.
SPECIALIZZAZIONI. La Guida Ambientale Escursionistica può conseguire specializzazioni in uno degli indirizzi previsti dal piano formativo nazionale di Aigae:
cicloturismo, mountain bike e ciclismo fuori strada, equiturismo, turismo acquatico (canoa, kayak, etc), turismo subacqueo per accompagnare nello snorkeling, turismo someggiato.
Dai social
-
- Corso professionalizzante aprile/luglio 2021 per #GuideAmbientaliEscursionistiche in #Sicilia. Con il patrocinio di…
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
https://t.co/35NkMXnkUJ ✔ Ecco il contributo dell’Alleanza al Progetto Nazionale di Ripresa e…RT @AMoDo4: 📍 𝟳 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗔.𝗠𝗢.𝗗𝗢 >
-
- Le 3000 #guideambientaliescursionistiche di #AIGAE hanno ricevuto nei giorni scorsi un vademecum che mettiamo a dis…
-