Generazione T

Nasce Gioventour il nuovo progetto di Generazione T per valorizzare il territorio attraverso la cultura

Nasce Gioventour: il nuovo progetto di Generazione T per valorizzare il territorio attraverso la cultura

Generazione T torna a lavorare all’interno dei musei in collaborazione con Fondazione Musei Senesi, IN3C e 5 comuni della Provincia di Siena, grazie a un progetto che andrà a restituire ai giovani gli spazi museali dei luoghi in cui vivono 

Siena, mercoledì 26 marzo – L’impresa sociale Generazione T, insieme alla Fondazione Musei Senesi, il Comune di Abbadia San Salvatore, il Comune di Chianciano Terme, il Comune di Chiusi, il Comune di San Gimignano, il Comune di Siena e il gruppo informale IN3C, ha ufficialmente presentato durante la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina presso il palazzo della Provincia di Siena,  il  progetto “Gioventour: valorizzare il territorio attraverso la cultura”, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

“Generazione T crede e lavora affinché ai giovani venga data la possibilità di tenere in mano non sono le chiavi del loro futuro, ma anche quelle dei luoghi in cui vivono - dichiara Adriano Bertone, Presidente di Generazione T - Il progetto Gioventour delinea proprio questo processo: una collaborazione con fondazioni, enti pubblici e amministrazioni che si interseca alle idee e ai motori creativi delle nuove generazioni. La valorizzazione e l’innovazione del territorio senese deve ripartire da questo, deve riuscire a riportare i giovani a sentire come propri i musei, gli spazi in cui l’arte, la storia, la letteratura e le tradizioni non sono rappresentazioni astratte ma possibilità concrete di costruzione. Per questo ringraziamo i cinque comuni partecipanti, IN3C e FMS, è grazie all’astuzia e alla lungimiranza di enti come loro che possiamo dare vita a grandiose progettualità per tutti noi”

Il progetto, della durata di 13 mesi, partito a gennaio 2025, vede un gruppo di dieci giovani provenienti da tutta la Toscana e non, attivarsi nei territori senesi per analizzare l’offerta museale esistente e renderla più attrattiva per le nuove generazioni. Attraverso un percorso di ricerca e sperimentazione, Gioventour mira a ripopolare gli spazi museali con attività innovative e inclusive, promuovendo il protagonismo giovanile e il networking tra diversi attori locali.

Il primo obiettivo di Gioventour, già realizzato, è la creazione di un gruppo di Youth Coordinators che non solo partecipano al progetto, ma ne sono anche il motore propulsivo. Attraverso l’inchiesta territoriale presentata oggi in Provincia, che si svilupperà su due livelli, quello dei musei e quello del pubblico, il team approfondirà le necessità e i bisogni culturali del territorio, con lo scopo non solo di migliorare l’offerta dei musei, ma con la volontà di renderli luoghi fruibili a tutti, senza limiti di età. 

L’inchiesta vede infatti il suo fulcro svilupparsi non solo attorno alle possibilità che possono nascere nei musei scelti, ma soprattutto sui desideri del pubblico, con particolare attenzione verso gli under30. Punto focale dell’inchiesta le domande volte alla raccolta di associazioni e realtà con cui collaborare, necessarie per andare a rafforzare il tessuto sociale su cui sorgono i musei coinvolti. 

“La Fondazione Musei Senesi è felice di lavorare per rendere i più giovani protagonisti attivi del panorama culturale: non semplici fruitori ma importanti player con i quali co-progettare il futuro dei musei e dare nuova linfa all’intepretazione delle collezioni” dichiara Carolina Taddei, coordinatrice FMS.

Gioventour si propone quindi come un modello di partecipazione attiva e inclusiva, coinvolgendo giovani, enti locali, musei e amministratori pubblici in un processo di co-progettazione. Il progetto rappresenta un’opportunità concreta per rendere i giovani protagonisti del cambiamento, trasformando gli spazi museali da luoghi statici a luoghi dinamici di incontro, cultura e innovazione sociale.

***

Generazione T

Generazione T è un’impresa sociale umbra che promuove il protagonismo giovanile nelle aree interne. Grazie ad un team composto prevalentemente da under 30, Generazione T avvia processi di empowerment dei giovani innovatori locali tramite azioni di formazione, confronto, ispirazione, crescita, intraprendenza. Collabora strettamente con le amministrazioni locali e gli stakeholder chiave per valorizzare il capitale umano esistente e di conseguenza garantire una crescita sostenibile dei territori.

Ufficio Stampa - Mirandola Comunicazione

Iacopo Mancini | iacopo.mancini@mirandola.net | 3760081513

Caricato il 03/04/2025

Condividi

Organizzazione

Immagini

Settori

  • Welfare & Sociale