Clhub

Startup Europe Awards, Clhub organizza la Finale Regionale

[Capoterra] - 04 novembre 2016 -​ Il 5 novembre presso Casa Melis(Corso Gramsci 74), avrà luogo la finale regionale degli StartUp Europe Awards, promosso in Italia dal Country Manager X23, e organizzato in Sardegna da Clhub.

Startup Europe Awards 2016 (#SEUA2016) è un iniziativa promossa dalla Commissione Europea (DG Growth e DG Connect), dal Parlamento Europeo e da Startup Europe. È implementata a livello europeo da Finnova e al livello locale dai Country Managers che confluiscono nella cd. StartUp Europe Alliance. Per l’Italia, il Country Manager​ responsabile del network e del regolamento è X23 Srl.

La selezione sarda è stata affidata a Clhub​ che ha scelto il comune di Capoterra per lo svolgimento dell’evento.

“Siamo felici di essere co-organizzatori per la tappa sarda degli Startup Europe Awards, che per la prima volta arrivano nella nostra Regione, e del supporto che abbiamo ricevuto dalle Istituzioni. Abbiamo voluto prendere questo impegno a dimostrazioni del contributo che vogliamo dare per valorizzare le startup presenti nell’ecosistema Sardo” Hanno così dichiarato Riccardo Sanna, CEO di Clhub, e Giovanni Sanna, Executive Chairman di Clhub.

La location

La scelta di Capoterra, in particolare di Casa Melis, è stata resa possibile grazie alla collaborazione intrapresa con il Comune di Capoterra e all’attenzione che il Sindaco Francesco Dessì​ e l’Assessore Gianluigi Marras​ hanno voluto dare a Clhub.

Capoterra sta cominciando ad aprirsi al mondo dell’innovazione, dunque siamo lieti di ospitare in paese un evento così importante e il tutto grazie alla collaborazione creata con Clhub. L’evento del 5 novembre, oltre alla sua importanza, è anche un’occasione per far conoscere meglio al nostro paese il settore dell’innovazione. È per questo che abbiamo

deciso di mettere a disposizione lo spazio di Casa Melis, sicuri che un evento così potrà essere il primo, ma non sicuramente l’ultimo, che Capoterra in futuro potrà ospitare.” Così ha dichiarato l’Assessore Gianluigi Marras.

Le startup partecipanti

  • Bautifulbox

Bautiful Box è la prima console di gioco che intrattiene autonomamente il tuo cane mentre non sei in casa favorendone l'attivazione mentale.

  • Biihar

Sistema che migliora lo stile di vita delle persone obese e facilita la comunicazione tra professionisti dello stesso team multidisciplinare.

  • Brebey

Brebey è una società che si occupa della produzione e della commercializzazione di tecnologie sostenibili basate sulla lana di pecora.

  • Brave Potions

Brave Potions trasforma le visite mediche in avventure magiche, in modo che i bambini non abbiano paura e i dottori possano lavorare meglio.

  • Certy

Certy, la nuova piattaforma che permette di comprare e vendere usato online in totale sicurezza.

  • Escursì

Escursì è il nuovo modo di vivere il mondo delle escursioni e tour in Sardegna, in maniera immediata e semplice partendo dal palmo della propria mano.

  • InCome

InCome è l’app che restituisce agli utenti un guadagno reale del 10% su ogni ticket acquistato, proposto dalle attività a affiliate.

  • Nausdream

Nausdream è il primo marketplace in cui è possibile cercare, confrontare e prenotare le migliori esperienze in barca capitanate dai migliori skipper.

  • Nurkara

Nurkara si occupa principalmente di coltura di zafferano biologico e valorizzazione di piante officinali e spezie che crescono spontaneamente nel nostro territorio.

  • Sagotek

Sagotek è una start up che ha l’esclusiva su un brevetto Europeo di un macchinario per l’area sanitaria/industriale: OncoSafe, un sistema carrellato per la gestione delle terapie chemioterapiche e dei loro rifiuti.

  • Urbis Map

Urbis Map è il primo motore di ricerca su mappa per i dati e le normative urbanistiche.

  • Veranu

Veranu è un pavimento intelligente in grado di generare energia elettrica pulita camminandoci sopra grazie alla sua tecnologia innovativa.

La giuria

La giuria che avrà il compito di valutare le startup e selezionare le 8 che passeranno alla fase successiva sarà composta da:

  • Francesco Dessì​, Sindaco di Capoterra.
    Nato a Capoterra il 26 maggio 1956, risiede e vive a Capoterra. È giornalista pubblicista dal 1989, impegnato nel sociale e grande appassionato di sport.
  • Francesca Murru​, Assessorato regionale dell'Industria della Regione Sardegna.
    Laureata in economia e commercio, ha lavorato per 17 anni presso Sardegna Ricerche dove è stata responsabile del servizio “Servizi reali alle imprese” e coordinatore del Distretto ICT. Dal 2011 lavora in qualità di Dirigente presso la Regione Autonoma della Sardegna, occupandosi anche di promozione del turismo e dell'artigianato. Dal 2015 dirige il servizio per le Politiche di Sviluppo delle attività produttive, ricerca industriale ed innovazione tecnologica.

  • Valter Songini​, Responsabile Comunicazione di Sardegna Ricerche.
    Dal 1996 è il Responsabile delle Relazioni Esterne e della Comunicazione di Sardegna Ricerche, e si occupa della promozione e marketing, nazionale ed internazionale, di Sardegna Ricerche e del Parco tecnologico regionale, nonché della divulgazione scientifica presso le scuole ed il lago pubblico. Coorganizzatore di Sinnova, il più grande Salone dell’Innovazione in Sardegna giunto quest’anno alla sua quarta edizione.

Il programma

L’evento inizierà alle 16:00.

A presentare SEUA Country Manager X23 e darà ufficialmente il via alla competizione che vedrà il primo gruppo di startup sfidarsi con dei pitch di 5 minuti massimo.

Seguirà la seconda sessione di pitch, ed una volta conclusa interverrà Giuseppe Serra per presentare il nuovo programma "Voucher Startup - Incentivi per la competitività delle startup innovative" di Sardegna Ricerche, che eroga voucher destinati alle startup innovative come contributo a copertura delle spese sostenute nella realizzazione delle attività dirette a favorire il raggiungimento degli obiettivi del business plan.

La sera stessa la giuria avrà il compito di nominare le 8 startup che passeranno alla fase successiva, la “semi-finale”.

I premi

Tra questi 8 Il Country Manager avvierà una fase di selezione cosiddetta “semi-finale”, che non si svolgerà durante un evento aperto al pubblico, e attraverso un’apposita giuria “off-line”, appositamente nominata selezionerà tra tutte le startup che hanno passato la fase “regionale”, 4 (quattro) startup per ogni regione che sono state considerate vincitrici della fase “semi-finale”, e che dunque verranno elette finaliste “nazionali” per l’Italia

Chi supererà questa selezione accederà alla finale nazionale, organizzata e gestita unicamente dal Country Manager X23, prevista per il 6 Dicembre 2016 a Milano; quella europea invece sarà a Bruxelles durante le EU Weeks dedicate dalla Commissione e dal Parlamento Europeo alle grandi categorie industriali del nostro continente.

#SEUA è un'iniziativa che copre l'intero continente europeo e sta richiamando centinaia di players del cd. "Startup Continent”. La Commissione Europea, il Parlamento, Finnova, X23, 

Country Managers nazionali, moltissimi acceleratori di quasi tutti gli stati membri, investors,

Business Support Organisations, public authorities stanno aderendo giorno per giorno con un'accelerazione che non accenna a diminuire.

Gli imprenditori selezionati vinceranno un pacchetto composto da:

● L’accesso alla cerimonia di premiazione che si terrà nelle strutture della Commissione europea;

● Programma di mentoring a Bruxelles (sui fondi europei, formazione, visibilità, ecc) per sviluppare il loro progetto rendendolo più fattibile a livello europeo;

● Un video elevator pitch registrato da Finnova.

Il premio più forte? Essere dentro questa esplosione, ricevere propellente. Finnova – la fondazione non-profit che ha creato #SEUA – ha messo in palio per il vincitore della finale delle finali (EU, tra gennaio e marzo 2017) una settimana di servizi ”in kind” di altissimo livello (Lobbying Accademy, Hi-Level Mentoring, Customised Mentoring).

Caricato il 04/11/2016

Partager

Organizzazione

Immagini

Settori

  • Tecnologia