Alea IActa est. Cultura e digitale, non si torna indietro

Il Convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura rappresenta l’occasione di condivisione dei risultati della Ricerca dell’Edizione 2024-25.
Si presenterà una fotografia sullo stato di maturità digitale delle istituzioni culturali italiane (musei, monumenti, aree archeologiche e teatri) nel 2025 e delle principali innovazioni che hanno interessato il comparto culturale, con un focus particolare sui nuovi trend tecnologici (Intelligenza Artificiale, Realtà Estese …).
I risultati sono stati commentati da un panel di esperti e arricchiti mediante la presentazione di casi e best practice.
In occasione del Convegno viene premiato il progetto vincitore tra i finalisti del Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali destinato alle istituzioni culturali.
Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.
Gli atti completi, comprensivi del Video on demand del convegno, saranno invece disponibili in modalità premium dai giorni successivi all’evento.
Saprai rispondere a queste domande chiave
- Quali sono i principali ambiti di innovazione per le istituzioni culturali?
- Quali sono le principali sfide e opportunità che l'Intelligenza Artificiale pone al comparto? Come stanno rispondendo gli operatori?
- Che ruolo gioca la tecnologia (es. Realtà Estesa) nell'innovazione dell'esperienza di visita e dei servizi?
- Quanta attenzione viene posta all'accessibilità digitale della cultura?
- Quali nuovi modelli gestionali e di business emergono dalle innovazioni in atto?
Iscrizione e come raggiungere l'evento
Agenda
Ore 09:30
Accrediti
Michela Arnaboldi
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura
Intelligenza artificiale generativa tra slanci audaci e giustificata cautela
Deborah Agostino
Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura
Innovazioni per un’esperienza culturale più attrattiva e accessibile
Francesca Cruciani
Ricercatrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura
Innovazione e Neuroscienze nel mondo della Cultura
Carmine Apice
Innovation Manager di EY
Laura Criscuolo
Rome wavespace Leader di EY
Presentazione dei progetti finalisti del Premio Spina 2025: Categoria Innovazione
Archivio Storico e Museo Diffuso Sisal
DHMoRe – Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Fondazione Rossini Opera Festival
Heritage Lab Italgas
Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza
Tecnologia culturale e territori connessi: il modello Pontes
Carola Carlino
Project Manager di Dot Beyond
Presentazione dei progetti finalisti del Premio Spina 2025: Categoria Accessibilità
Direzione regionale Musei nazionali Lombardia
Fondazione Teatro Comunale di Modena
Museo Civico Luigi Mallé di Dronero
Sfide da affrontare tra innovazione tecnologica e nuovi modelli di sostenibilità economica
Eleonora Lorenzini
Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura
Ore 13:00
Chiusura dei lavori
A seguire, per i partecipanti in presenza:
Esperienze immersive a cura dei partner dell’Osservatorio
SOAVE – Stage Orchestra Audio Video Experience
Talking Avatar di Van Gogh