Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Convegno di presentazione della Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Giovedì 8 giugno | 10:00 - 13:00
Aula Magna Carassa e Dadda, Edificio BL.28, Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Milano e Online Streaming
Il Convegno di presentazione della Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali rappresenta l’occasione di condivisione dei risultati della Ricerca dell’Edizione 2022-23.
Verranno presentati dati e analisi su temi al centro del dibattito nel mondo culturale: dagli sviluppi tecnologici (metaverso, blockchain etc.) fino all’accessibilità e alla sostenibilità, indagando sia il punto di vista del visitatore che quello delle istituzioni culturali, italiane e internazionali. I contenuti saranno arricchiti mediante la presentazione di casi e best practice.
I risultati saranno discussi e commentati da rappresentanti della Community di Sostenitori dell’Osservatorio.
Il Convegno rappresenta l’occasione di presentazione dei progetti finalisti del Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali destinato alle Istituzioni culturali di natura pubblica o privata e a organizzazioni/associazioni culturali. Una Giuria di esperti in ambito cultura ed innovazione designerà il vincitore.
I partecipanti in presenza potranno toccare con mano alcune soluzioni realizzate dai Sostenitori dell’Osservatorio (visori VR, bassorilievo tattile, ...), per un'esperienza ancor più immersiva nell'innovazione per la Cultura!
Il giorno dell'evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.
Gli atti completi, comprensivi del Video on demand del convegno, saranno invece disponibili in modalità premium dai giorni successivi all'evento.
Il Convegno 2023 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali è l'occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande:
• Qual è il livello di digitalizzazione delle Istituzioni culturali rispetto al journey (fisico e digitale) dei visitatori?
• Quali sono i principali ambiti di innovazione per il comparto?
• Quale ruolo giocano le nuove tecnologie?
• Come si stanno modificando i modelli di business?
• Quali sono le caratteristiche e le modalità di partecipazione culturale?
• Come si configura il panorama dell’offerta per il mondo delle Istituzioni culturali italiane?
Accredito stampa e come raggiungere l'evento
Agenda
- Ore 9.30
Accrediti - Ore 10.00
Apertura dei lavori
Michela Arnaboldi
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Le direzioni della trasformazione digitale nei musei e nei teatri
Eleonora Lorenzini
Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Maria Francesca Guardamagna
Partner e Responsabile del Dipartimento di Proprietà Intellettuale dello Studio Legale Guardamagna e associati - GeALex
Mariano Guzzetta
Innovation Manager di Ernst & Young
Presentazione dei progetti finalisti del Premio Gianluca Spina – Categoria Innovazione Ente Villa Carlotta; Triennale Milano; Palazzo Reale di Genova
L’innovazione che abbatte le barriere per una Cultura più inclusiva
Deborah Agostino
Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Presentazione dei progetti finalisti del Premio Gianluca Spina – Categoria Accessibilità Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto; Oriente Occidente Impresa Sociale ETS; Teatro Stabile di Torino
La sostenibilità economica e ambientale: stato dell’arte e prospettive
Eleonora Lorenzini
Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Presentazione dei progetti finalisti del Premio Gianluca Spina – Categoria Sostenibilità Centro di Ateneo per i Musei dell'Università di Padova; Fondazione FILA Museum; Museo Reggia di Caserta
Politiche e programmi di sostegno all’innovazione dell’ecosistema culturale
Michele Andreoletti
Programme Officer Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo
Paola Sabbione
Programme Manager Obiettivo Cultura - Missione Creare attrattività di Fondazione Compagnia di San Paolo
Premiazione dei vincitori del Premio Gianluca Spina 2023 - Ore 13.00
Chiusura dei lavori
Michela Arnaboldi
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali