L’età ibrida - Dialoghi per le imprese alla vigilia di una nuova era

L’età ibrida
Dialoghi per le imprese alla vigilia di una nuova era.
Un progetto della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi a cura di Paolo Iabichino
Da qualche anno si viveva come sospesi, tra fisico e virtuale,
tra tecnologia e umanesimo, tra intelligenze artificiali ed esuberanze empatiche.
Un’età di mezzo che ha superato la fluidità del post-moderno,
per affacciarsi su una nuova era che ancora non siamo riusciti a decifrare e a definire.
La pandemia ha accelerato un guado che si era ormai reso urgente e necessario,
ma non possiamo affidarci alla cosiddetta “nuova normalità” per attraversare questo passaggio.
Il nuovo tempo richiede uno sforzo inedito,
quello della convivenza tra poli che fino a qualche tempo fa sembravano essere contrapposti.
E per chi fa impresa l’impegno è ancora più marcato,
perché le tradizionali istanze di profitto devono saper incontrare impegni civici e sociali, non solo quelli dettati dal mercato.
Siamo di fronte a un bivio antropologico:
da una parte il ritorno alle strade già battute,
dall’altra un sentiero inedito dove ci sono solo pochissime tracce,
quelle di chi sta provando a mostrare una rotta inesplorata,
ma ricca di nuove opportunità.
A partire dalla fine di settembre, dall’interno del Palazzo dei Giureconsulti di Milano,
incontreremo questi/e pionieri/e per un dialogo aperto e informale, che vuole ispirare e aprire nuovi orizzonti.
Ogni quindici giorni, una diretta streaming, con imprenditori, professionisti, istituzioni,
aperta anche alla cittadinanza, per andare incontro a questo tempo nuovo,
dove le connessioni sono tra uomini e algoritmi.
Iabicus // Milano - settembre 2020