Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

Formazione parte della strategia per il 51% delle PMI italiane. Chi non realizza corsi di formazione dichiara di aver difficoltà a gestirli negli orari di lavoro (40%). Formazione finanziata prevalente per il 90% degli impiegati ma solo il 48% dei qu

Osservatori Digital Innovation    
www.osservatori.net

 
COMUNICATO STAMPA

 

Formazione parte della strategia per il 51% delle PMI italiane. Chi non realizza corsi di formazione dichiara di aver difficoltà a gestirli negli orari di lavoro (40%). Formazione finanziata prevalente per il 90% degli impiegati ma solo il 48% dei quadri e il 24% dei dirigenti.

 

Solo il 15% delle PMI italiane valuta regolarmente le competenze del personale per disegnare i percorsi formativi. Accedere alla formazione finanziata è complesso (27%), non copre gli investimenti necessari (23%) e     ha tempi lunghi di realizzazione (20%).
Credito d’imposta (39%) e fondi paritetici interprofessionali (33%) sono le fonti più usate per finanziare la formazione.

 La formazione finanziata privilegia capacità di relazione e lavori di gruppo (41%), self management e time management (32%), tecnologie digitali (28%).

 

Milano, 9 dicembre 2024 – La formazione è una leva strategica che le PMI italiane devono attivare con maggiore intensità e qualità, per essere in grado di affrontare le sfide attuali e future. Almeno il 60% delle PMI ritiene prioritaria, sia per la transizione digitale sia per quella green, la formazione per sviluppare capacità di relazione, di lavoro in gruppo, l’attitudine all’imprenditorialità, la creatività e la capacità innovativa.

“Il progetto di ricerca svolto sulla formazione nelle piccole e medie imprese italiane è frutto di un lavoro collegiale con l’obiettivo di individuare ciò che funziona e ciò che si può migliorare, soprattutto nella parte della formazione finanziata. Quest’ultima è un’importante leva per il mondo delle PMI, che devono riuscire a bilanciare il tempo lavorativo con quello dedicato alla formazione.

Dai risultati della ricerca, condotta su un campione di oltre 500 piccole e medie imprese, statisticamente rappresentativo della popolazione di PMI italiane, due sono i temi su cui l’ecosistema deve lavorare per aumentare la sensibilità delle imprese. Il primo riguarda la messa a punto di nuovi paradigmi per rendere centrale la formazione nei processi di up-skilling e di re-skilling, per migliorare la competitività delle imprese e per evitare problemi di natura sociale. Il secondo, anch’esso di natura culturale, deve avere come obiettivo di aumentare la formazione dedicata alle figure apicali e ai quadri, cruciali nel processo di trasmissione degli orientamenti strategici verso l’innovazione. Oggi, la formazione obbedisce più a esigenze legate alla quotidianità, rendendola più simile all’addestramento” dichiara Claudio Rorato, Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI.

Sono alcuni risultati emersi dal progetto dedicato alla formazione all’interno dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano* e presentato oggi durante il convegno “La formazione nelle PMI italiane: percorsi, strumenti e sfide”.

La formazione nell’organizzazione: approccio e priorità

Metà delle piccole e medie imprese italiane (51%) dichiara che la formazione è parte della strategia, mentre per il 31% è ritenuta importante ma non rientra tra le attività strategiche. Il restante 18% afferma che la formazione non è prioritaria oppure che è usata solamente per la parte obbligatoria. La valutazione delle competenze e l’individuazione delle necessità formative a livello previsionale interessano rispettivamente il 15% e l’11% delle PMI. Dal confronto tra la strategicità attribuita alla formazione e la valutazione delle competenze presenti e future per definire i piani formativi, nasce il sospetto che nelle PMI esista una differenza tra il pensiero e l’azione, tra teoria e pratica. E ciò è avvalorato anche dal fatto che il 37% del campione non dispone di una programmazione delle attività formative e che il 19% le programmi ogni due o tre anni.

Per migliorare le competenze interne, il 30% delle PMI non si avvale di formazione formale (corsi interni o esterni o altre attività strutturate come job rotation, partecipazione a webinar, fiere, eventi). Queste imprese si appoggiano esclusivamente a formazione informale, favorendo l’affiancamento a figure più esperte e la condivisione di esperienze tra il personale aziendale (14%), oppure ricorrono solamente a formazione obbligatoria (16%). Il restante 70% utilizza un mix tra formazione formale e informale. Il 40% delle PMI che ricorrono solamente alla formazione obbligatoria o a quella informale ritiene problematico svolgere l’attività formativa durante l’orario di lavoro, mentre il 32% lamenta la mancanza di una struttura interna dedicata alla formazione.

La formazione nell’organizzazione: le attività formative formali

Il 64% delle PMI che svolgono attività formative formali ritiene che la formazione migliori la competitività dell’impresa o aiuti a trattenere i talenti (42%). Negli ultimi due anni è prevalente la formazione su hard e soft skills (73%, concentrata su capacità relazionale e di gruppo, normative, tecnologie digitali, attività manuali), seguita da quella dedicata alla digitalizzazione (61%, concentrata sull’addestramento all’uso di tecnologie, conoscenza delle nuove tecnologie, implicazioni normative sull’uso delle tecnologie) e alla transizione green (39%, concentrata sulle pratiche di riciclo/economia circolare, sensibilizzazione alla sostenibilità, uso di tecnologie per il risparmio energetico).

Gli impiegati e gli operai sono le figure più coinvolte in attività formative (69%). Oltre la metà delle PMI che svolgono attività formative formali non coinvolge Dirigenti o Quadri in attività formative (53%). Stupisce la scarsa attività formativa verso i Quadri, figura cruciale nelle imprese perché cerniera tra leadership strategica e gestione operativa. Alla stessa stregua, anche i neoassunti nel 64% dei casi non usufruiscono di formazione formale, limitando gli interventi soprattutto agli affiancamenti. Si può aprire il dibattito sulla necessità di sviluppare, invece, percorsi strutturati per i giovani e i neoassunti, rendendo così più attrattive le PMI agli occhi dei lavoratori in cerca di occupazione.

La formazione finanziata

La maggior parte delle PMI che ha svolto attività formative formali ha fatto ricorso a formazione finanziata (78%), attraverso crediti di imposta (39%), fondi paritetici interprofessionali (33%) e bandi camerali (22%). I tassi di utilizzo inferiori al 50% segnalano che le fonti di finanziamento per la formazione sono ancora poco conosciute e che gli enti che le promuovono devono migliorare in questa direzione.

La complessità per il monitoraggio e la rendicontazione sono la principale criticità per l’accesso alla formazione finanziata (27%), seguite dall’esiguità dei fondi messi a disposizione (23%) e dalla complessità nelle fasi iniziali di preparazione della documentazione e candidatura (23%).

Sono gli impiegati (90%) i principali fruitori della formazione finanziata, seguiti dagli operai (57%), dai quadri (48%), dai neoassunti (33%) e dai dirigenti (24%). Solo il 17% delle PMI monitora regolarmente le competenze per valutare l’efficacia della formazione finanziata. Tutto questo, unito alla mancanza di una chiara indicazione sugli impatti della formazione finanziata, denota una consapevolezza sul tema ancora scarsa e una generale difficoltà a considerare la formazione come un elemento strategico.

“La formazione finanziata può essere un volano per lo sviluppo della competitività delle PMI, perché supporta la crescita della conoscenza a basso costo ma necessita di adeguamenti almeno nelle fasi di accesso e di progettazione dei contenuti, per coinvolgere maggiormente le fasce apicali, quelle in ingresso e quelle intermedie che fungono da collegamento tra leadership strategica e gestione operativa”, conclude Claudio Rorato.

A questo link è possibile scaricare la sintesi della ricerca.

 

*La ricerca è stata realizzata con il sostegno di: Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Assosoftware - Associazione Italiana Produttori di Software, Conformity, Deloitte Private, Dintec – Consorzio per l’Innovazione Tecnologica, Federterziario - Confederazione italiana del Terziario, dei Servizi, della Piccola Impresa Industriale, Commerciale, Artigiana, Agricola, del Lavoro Professionale, delle Libere Professioni e del Lavoro Autonomo in generale, Fonditalia, Fondoprofessioni - Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende collegate,  Gility S.R.L. Società benefit, Golden Group, MADE Competence Center 4.0, SEAC- Cefor, Solco.

 

******

Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano - www.osservatori.net

Barbara Balabio: email: barbara.balabio@osservatori.net, Skype: barbara.balabio

Mirandola Comunicazione - osservatori@mirandola.net

Daniele Gatti: tel 393 810 8869, email: daniele@mirandola.net, Skype: daniele.gatti1

Monica Ollari: tel 320 791 0162, email: monica.ollari@mirandola.net
    

Segui Osservatori Digital Innovation anche su:

Facebook: https://www.facebook.com/osservatoridigitalinnovation/
X (Twitter): https://x.com/Osserv_Digital
Instagram: https://www.instagram.com/osservatoridigitalinnovation/
YouTube: https://www.youtube.com/OsservatoriDigitalInnovation
LinkedIn:  https://www.linkedin.com/company/osservatori-digital-innovation
Telegram: https://t.me/osservatoridigitalinnovation

La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e consulenza nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La School of Management possiede la “Triple crown”, i tre accreditamenti più prestigiosi per le Business School a livello mondiale: EQUIS, ricevuto nel 2007, AMBA (Association of MBAs) nel 2013, e AACSB (Advance Collegiate Schools of Business, ottenuto nel 2021). Nel 2017 è la prima business school italiana a vedere riconosciuta la qualità dei propri corsi erogati in digital learning nei master Executive MBA attraverso la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System). Inserita nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d’Europa dal 2009, oggi è in classifica con il Full-Time MBA, Master of Science in Management Engineering e con l’Online MBA. In particolare nel 2024 l’International Flex EMBA si posiziona 8° al mondo nel Financial Times Online MBA Ranking. La Scuola è presente anche nei QS World University Rankings e nel Bloomberg Businessweek Ranking. La Scuola è membro di PRME (Principles for Responsible Management Education), Cladea (Latin American Council of Management Schools) e di QTEM (Quantitative Techniques for Economics & Management Masters Network).  Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e POLIMI Graduate School of Management che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master. Le attività della School of Management legate all’Innovazione Digitale si articolano in: Osservatori Digital Innovation, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale; Formazione executive e programmi Master, erogati da POLIMI Graduate School of Management.

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La mission è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di Innovazione Digitale in Italia.

Le attività sono svolte da un team di quasi 100 tra professori, ricercatori e analisti impegnati su circa 50 differenti Osservatori che affrontano i temi chiave dell'Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione: 5G & Beyond, Agenda Digitale, Artificial Intelligence, Big Data & Business Analytics, Blockchain & Web3, Business Travel, Center for Digital Envisioning, Cloud Transformation, Connected Vehicle & Mobility, Contract Logistics “Gino Marchet”, Customer Experience B2b, Cybersecurity & Data Protection, Data Center, Design Thinking for Business, Digital & Sustainable, Digital B2b, Digital Content, Digital Identity, Digital Transformation Academy, Droni e Mobilità Aerea Avanzata, eCommerce B2c, EdTech, Export Digitale, Extended Reality & Metaverse, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, FUTURES | Sense Making by System Thinking, HR Innovation Practice, Innovative Payments, Innovazione Digitale nella Cultura, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nelle PMI, Intelligent Business Process Automation, International Observatory on Electronic Invoicing, Internet Media, Internet of Things, Life Science Innovation, Omnichannel Customer Experience, Platform Thinking Hub, Professionisti e Innovazione Digitale, Quantum Computing & Collaboration, Sanità Digitale, Smart AgriFood, Smart City, Smart Working, Smart Working nella PA, Software & Digital Native Innovation, Space Economy, Startup & Scaleup Hi-tech, Startup Thinking, Supply Chain Finance, Supply Chain Planning, Tech Company - Innovazione del Canale ICT, Travel Innovation.

Uploaded on 09/12/2024