Batik Collective
Riuso come atto di rigenerazione creativa: ai Circular Days "Sfumature di Indaco" di Maria Antonela Bresug
Riuso come atto di rigenerazione creativa: ai Circular Days "Sfumature di Indaco" di Maria Antonela Bresug
Sabato 23 e domenica 24 novembre a Torino, durante i Circular Days, la Festa della Circolarità organizzata da Green Pea, sarà esposta "Sfumature di Indaco", un'installazione di Maria Antonela Bresug
Domenica 24 alle ore 17:00 un talk con Franco Passarello sulla tintura ad Indaco, osservando le stampe di abiti tradizionali di varie parti del mondo
Torino, 20 novembre 2024 - Promuovere la sostenibilità in modo creativo, spendere la propria propensione artistica per il Pianeta celebrando le diversità, utilizzando la Natura come fonte primaria di ispirazione. Tutto questo e molto altro è Batik Collective, il collettivo artistico fondato da tre Moire tra cui Maria Antonela Bresug, che sabato 23 e domenica 24 novembre porterà una sua installazione, "Sfumature d'Indaco", ai Circula Days organizzati da Green Pea a Torino.
"Sarà un onore inserirsi nella Festa della Circolarità organizzata da Green Pea: in Batik promuoviamo da sempre il riuso come possibilità creativa, per ricordarci che la sostenibilità non è un sacrificio, ma una radura di possibilità per chi abbia davvero a cuore il proprio futuro." dichiara Maria Antonela Bresug, artista e founder di Batik. "Questa installazione sarà dedicata alla tintura ad indaco, l'unica che permette di tingere di blu le fibre in modo naturale, e si inserisce in un percorso di due giorni che contemplerà anche un talk con la persona che più di tutte mi ha ispirato, l'architetto e designer Franco Passarello, dedicato proprio alle stampe di abiti tradizionali di varie parti del mondo. Infatti in Batik ci spendiamo anche per preservare e valorizzare le culture in via di estinzione, promuovendo l'artigianalità e il valore della lentezza."
Domenica 24 novembre alle 17:00 si terrà infatti un talk con Franco Passarello, architetto, designer, progettista di arredamento di interni e spazi pubblici del settore dell’ospitalità, attivo nel campo tessile per il contract alberghiero e navale. Passarello si è dedicato alla conoscenza del tessuto nell'abbigliamento a partire dalla scoperta di oggetti presenti in esposizioni museali e gallerie a tema etnico, Londra, Parigi, Bruxelles, Milano, Vienna, dove ha lavorato per 15 anni. Un focus particolare nel suo lavoro è riservato ad Africa Centrale, Giappone e Cina per le popolazioni Miao.
L'appuntamento sabato 23 e domenica 24, maggiori informazioni a questo link.
***
Batik Collective - chi siamo
Come Batik promuoviamo pratiche etiche di produzione e consumo, riducendo gli sprechi e sperimentando nuove vie.
Ci impegniamo a trasformare il riuso in un atto di rigenerazione creativa. Prendiamo tessuti, vestiti e materiali dimenticati e li trasformiamo in opere uniche, che portano con sé una storia di rinascita e reinvenzione.
Crediamo nel potere delle donne e come agenti di cambiamento. Nel diritto di qualsiasi categoria marginalizzata di essere pienamente rappresentata. Attraverso il nostro lavoro, esploriamo tematiche sui diritti umani, sfidando gli stereotipi e promuovendo una visione inclusiva della creatività.
Ci impegniamo a preservare e valorizzare le culture in via di estinzione. Celebriamo la diversità; attraverso il nostro lavoro, riconoscendo l’importanza di preservare e rispettare le tradizioni che arricchiscono il nostro mondo.
L’osservazione attiva della natura è la nostra fonte primaria di ispirazione. Ci immergiamo nell’ambiente naturale, aprendo i nostri sensi alle sue meraviglie e imparando da essa. Crediamo che la natura sia un’opera d’arte in sé e che la sua bellezza sia una fonte inesauribile di verità.
La tecnologia è un mezzo di sperimentazione universale e ci impegniamo per renderla alla portata di tutt*. Internet è il nostro micelio, una connessione globale ed istantanea. Un mezzo di liberazione della conoscenza e non di oppressione.
Batik è un pensiero collettivo, un dialogo condiviso e sempre in evoluzione.
La divulgazione sull’industria del tessile, pratiche di cura dei capi, recupero del sapere, ritorno all’artigianalità e al valore della lentezza.
Sperimentiamo metodi creativi per accompagnare i prodotti verso nuovi utilizzi e il fine vita.
Uniamoci come Batik per prendere posizione sulle nostre co-responsabilità.
UFFICIO STAMPA - Mirandola Comunicazione
Iacopo Mancini | iacopo.mancini@mirandola.net | 3760081513
Uploaded on 19/11/2024