Giappichelli Editore
Il lavoro precario: una guida giuridica approfondita
Il lavoro precario: una guida giuridica approfondita
Il lavoro precario edito da Giappichelli Editore è un'opera che offre una dettagliata esplorazione delle dinamiche giuridiche alla base dell'instabilità lavorativa. Redatto da un gruppo di esperti magistrati e avvocati e curato dai giuslavoristi Filippo Maria Giorgi e Filippo Aiello, il libro rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere la realtà della precarietà occupazionale in Italia.
In un contesto in cui le definizioni legali sul lavoro precario restano ambigue, il volume fornisce una descrizione chiara e accurata delle normative esistenti, analizzando puntualmente le disposizioni giuridiche che spesso acuiscono l'incertezza lavorativa. L'opera esplora in modo esaustivo come alcune leggi e istituti del diritto del lavoro contribuiscano a costruire e mantenere un sistema segnato da instabilità, offrendo ai lettori una comprensione approfondita delle radici normative della precarietà.
“Abbiamo voluto offrire uno strumento di riflessione pratica per i professionisti e per chiunque desideri approfondire le problematiche legate alla stabilità lavorativa", spiegano gli avvocati Aiello e Giorgi, curatori del volume. “Questo libro non è una denuncia, ma una guida per comprendere come le norme influiscano concretamente sulle vite dei lavoratori”.
Distintosi per la sua capacità di esplorare la precarietà senza retorica, il testo descrive infatti la "precarizzazione" come un effetto diretto della normativa: il diritto del lavoro italiano, pur regolando aspetti di tutela, accetta la possibilità di rapporti di lavoro temporanei e incerti, limitando la sicurezza e la possibilità di progettare il futuro. "Il lavoro precario" mette in luce come tale sistema giuridico contribuisca ad aumentare l'insicurezza dei lavoratori, e lo fa in modo accessibile, con l'obiettivo di stimolare un dibattito informato.
Tra gli elementi che caratterizzano l'opera figurano la chiarezza espositiva, l'obiettività nell'analisi e l'autorevolezza degli autori, noti per il loro impegno nella difesa dei diritti dei lavoratori. Il testo, rivolto a giuristi, economisti e sociologi, ma anche a chiunque voglia approfondire il tema, si distingue inoltre per l'attualità e la rilevanza delle tematiche affrontate, analizzando anche le evoluzioni più recenti del diritto del lavoro.
"Il lavoro precario" è disponibile nelle principali librerie e online, ed è un invito alla riflessione per chiunque sia interessato a comprendere le complesse dinamiche dell'instabilità lavorativa.
***
Giappichelli Editore dal 1921 è uno dei marchi storici dell'editoria italiana. Con una tradizione di eccellenza e leadership consolidata nelle pubblicazioni giuridiche ed economiche, la casa editrice è un punto di riferimento per professori, studenti e professionisti nel campo del diritto, economia e scienze politiche. Alla quarta generazione, rappresentata da Giuliano Giappichelli e sua moglie Rosalba Paolini Giappichelli, si affiancano oggi le due figlie Giulia e Giorgia, garantendo così continuità e innovazione nel panorama editoriale. La casa editrice continua a crescere, nel solco della sua solida tradizione, mantenendo le linee guida del fondatore e collaborando con autori di prestigio. Oggi Giappichelli sta affrontando le grandi sfide del settore editoriale tramite una conoscenza approfondita delle esigenze degli studenti e un’accelerata importante sull’integrazione del digitale. Nel 2021 Giappichelli Editore ha lanciato Giappichelli Edu, Società Benefit che ha realizzato un ambiente didattico digitale finalizzato a rispondere alle nuove esigenze di studio e di insegnamento delle materie giuridiche.
Per maggiori informazioni: Mirandola Comunicazione | giappichelli@mirandola.net
Antonino Pintacuda | antonino.pintacuda@mirandola.net | +39 3358208190
Iacopo Mancini | iacopo.mancini@mirandola.net | +39 3760081513
Uploaded on 18/11/2024