Paolo Colombo

Paolo Colombo

Storico

Professore ordinario di Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nello stesso ateneo insegna anche Storia contemporanea. Tra il 1996 e il 2001 è stato docente di Storia Costituzionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Macerata, dove ha tenuto anche i corsi di Storia Contemporanea e Storia Moderna.

È membro dei Comitati di redazione delle riviste "Filosofia Politica", "Storia Amministrazione Costituzione" e "Quaderni di Scienze Politiche"". È direttore del Centro di Ricerca "Arti e mestieri" e membro del Centro di ricerche sul Sistema Sud e il Mediterraneo allargato (C.R.I.S.S.M.A.). È inoltre coordinatore della Scuola di Dottorato in Istituzioni e Politiche della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica.

Ha studiato i problemi istituzionali del periodo rivoluzionario francese e ha pubblicato diverse monografie sulla storia costituzionale della monarchia italiana: in queste sue ricerche si è occupato, in particolare, del problema della revisione legale della Costituzione, dell’evoluzione della forma di governo italiana, del ruolo del Capo dello Stato e delle dinamiche politico-istituzionali del periodo fascista. Sta lavorando a un volume sulla monarchia italiana durante la Seconda Guerra mondiale e nel periodo di transizione alla Repubblica.

Da anni Paolo Colombo è impegnato in un progetto di sperimentazione di metodi innovativi e multidisciplinari per la narrazione di contenuti storiografici. Dal 2007 organizza a Milano, insieme a Chiara Continisio, il ciclo di incontri "Storia e narrazione", al quale sono intervenuti, tra gli altri, Benedetta Tobagi, Lella Costa, Laura Curino, Gabriele Vacis, Michele Tranquillini e Claudio Sinatti. In particolare, la lezione-spettacolo "E saremmo stati salvi. Storia e storie di Piazza Fontana", recitata a due voci con Lella Costa, è stata portata in scena più volte, sempre con enorme successo di pubblico, in collaborazione con il Comune di Milano e con l'Associazione dei famigliari delle vittime, presso luoghi istituzionali e teatri della città (Piccolo Teatro Grassi, Teatro Elfo Puccini...).

Nella stagione 2018-2019 ha animato per Storia e Narrazione quattro incontri al Teatro Carcano di Milano, riuniti sotto il titolo "Capitani coraggiosi". "Storia e narrazione" ", i cui eventi sono stati ospitati negli anni da numerose università e da prestigiosi teatri, è oggi diventato un laboratorio stabile di history-telling, al quale partecipano studiosi di varie discipline, artisti del mondo dello spettacolo e giovani ricercatori universitari. Paolo Colombo collabora, inoltre, con Rai Storia e Rai 3, “La grande storia” e "Viva la storia". In particolare, ha presentato e approfondito i documentari del programma "Mille papaveri rossi". Dal 2015 ha scritto per La Gazzetta dello Sport, in particolare nell'edizione digitale e "Gold".