Green Games

Green Games

Green Games è una startup che si occupa di sviluppare videogiochi con l’obbiettivo di rappresentare una soluzione innovativa, educativa e divertente per avere un impatto positivo sul nostro pianeta.

Tutti conosciamo la gravità delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Noi d’altro canto siamo sempre stati legati a queste tematiche e volevamo realizzare un qualcosa di davvero innovativo per aiutare il pianeta. Così, quando siamo partiti nel settembre dell’anno scorso avevamo un solo obbiettivo: volevamo trovare una modalità gratuita e divertente per aiutare l’ambiente. Siamo partiti infatti con l’idea di realizzare videogiochi per il mercato consumer che potessero essere scaricati da tutti e che attraverso il loro tempo di gioco gli avrebbero permesso di piantare alberi. Il feedback dell’idea è stato da subito molto positivo e così ci siamo buttati in otto mesi di duro lavoro che ci hanno portato a lanciare due videogiochi sugli store. A quel punto ci siamo accorti che eravamo sulla strada sbagliata per realizzare il nostro sogno:  Infatti ci serviva una disponibilità economica difficilmente da noi raggiungibile in quel momento per avere un impatto positivo.

Purtroppo, infatti, tutte le start up che funzionano hanno un elemento in comune: dispongono di una sostenibilità finanziaria che gli permetta di investire e sopportare i propri costi. Noi dovevamo quindi trovare un modo per andare avanti o il nostro lavoro avrebbe perso di senso.

Durante il lockdown però abbiamo notato che diverse aziende erano interessate ai nostri videogiochi come strumento di educazione alla sostenibilità. Così abbiamo deciso di analizzare nel dettaglio le loro attività e ci siamo accorti che vi erano diversi problemi per ragazzi e adulti che potevamo risolvere con le nostre conoscenze. Innanzitutto, abbiamo visto come l’educazione alla sostenibilità ed in altri ambiti avvenisse in maniera davvero noiosa e complicata. Sapevamo di poter trasmettere informazioni educazionali anche attraverso una modalità divertente. Abbiamo notato anche che le aziende e le istituzioni non innovavano da decenni in questi ambiti, e interloquendo con loro abbiamo intravisto una volontà di innovare e digitalizzare i processi, anche dovuta alla crisi sanitaria che stiamo attraversando.

Tutto ciò ovviamente portava come conseguenza il fatto che i materiali educazionali utilizzati fossero principalmente libri, fumetti e altri mezzi non digitali. Niente da togliere a questi ultimi, però in un mondo che funziona con la tecnologia e il digitale, sapevamo di andare a risolvere un problema urgente. Così, grazie ai nostri primi clienti, siamo riusciti a trovare una soluzione che si sarebbe rilevata perfetta sia per i nostri obbiettivi che per i loro: Per risolvere i loro problemi di cui vi ho parlato prima infatti, abbiamo realizzato una offerta educazionale che è in grado di portare i videogiochi ad essere un veicolo per avere un impatto positivo sul nostro pianeta. Questa oltre ad aiutare le aziende e le istituzioni a divulgare al meglio i loro messaggi, aiuta le persone ad imparare in maniera facile e divertente e aiuta in l’ambiente in maniera del tutto gratuita per gli utenti finali. Oggi, realizziamo prodotti per i nostri clienti in diversi ambiti fra cui formazione interna, educazione, cultura societaria, marketing e sostenibilità.

So che vi state chiedendo come funziona, ma in realtà è molto semplice: Le aziende ci dicono cosa gli serve come videogioco e decidiamo insieme quale sarebbe la miglior soluzione per loro. Una volta approvato il progetto dall’azienda partiamo con lo sviluppo tecnologico e nel frattempo doniamo parte dei nostri compensi alle ONG per aiutare l’ambiente. Infine, lanciamo il prodotto come concordato con i nostri clienti e lo seguiamo per tutto il tempo necessario, offrendo loro anche diversi servizi ulteriori.

Ad oggi abbiamo cinque aziende con cui lavoriamo fra cui Iren, Amiu, Etra ed inoltre siamo stati selezionati per un programma di Open Innovation per i progetti educazionali di Nestlè. Ciò ci permetterà di raggiungere più di 100,000 giocatori nei prossimi mesi.

Inoltre, al fine di costruire una community di Green Gamers, abbiamo sviluppato una strategia che ci ha portato ad avere più di 25.000 follower su diverse piattaforme. Nei prossimi anni vogliamo rendere Green Games una delle società di videogiochi con più impatto positivo sul mercato, essendo in grado di creare giochi che saranno ricordati per sempre.

Team

Nome Ruolo
user
Alessandro Puppo
Co-Founder & CEO
user
Jacopo Mela
Co-Founder & COO
user
Davide Cifarelli
Co-Founder & CTO

Ufficio stampa

PR Account
user
Davide Cifarelli

Gallery