Paolo Benanti
Docente di neurotica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana
Social
Da Wikipedia

Paolo Benanti (Roma, 20 luglio 1973) è un presbitero e teologo italiano del Terzo ordine regolare di San Francesco.
ApprofondisciBio
Francescano del Terzo Ordine Regolare e docente della Pontifica Università Gregoriana di Roma, si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell'innovazione: internet e l'impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.
Cerca di mettere a fuoco il significato etico e antropologico della tecnologia per l'Homo sapiens: siamo una specie che da 70.000 anni abita il mondo trasformandolo, la condizione umana è una condizione tecno-umana. A novembre 2017 ha pubblicato un testo dal titolo L’Hamburger di Frankenstein (edizioni Dehoniane) sul tema della carne sintetica e della food security mondiale.
Dai Social
- RT @VITAnonprofit: .@paolobenanti: «Gli algoritmi non sono cose, ma disposizioni di potere che riorganizzano la nostra società»
- RT @oilforbook: Gli #algoritmi non sono cose, ma disposizioni di #potere che riorganizzano la società. Ne parlo con @paolobenanti
-
-
-